Tour audio Japigia tra natura e la seconda Guerra Mondiale
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La commissione welfare, il presidente Lorenzo Leonetti e tutti i consiglieri del Municipio 1 vi danno il benvenuto!
Il percorso prevede un tour guidato all’interno del quartiere Japigia del Municipio 1. Il Quartiere Japigia, è un quartiere piuttosto recente e la sua origine viene fatta risalire alla spontanea formazione di piccoli agglomerati di case, al confine orientale del rione Madonnella, negli anni immediatamente precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. In questo boom edilizio, una particolare attenzione fu rivolta alla gemmazione urbanistica che già da un ventennio si stava propagando ai margini della Madonnella e, nelle sue adiacenze, sorsero grossi complessi edilizi. L'espansione divenne così rilevante che, in occasione del IX Censimento generale della popolazione, il Consiglio Comunale, con provvedimento del 14/05/1951, diede formalmente atto dell'avvenuta formazione di un nuovo rione, cui venne attribuito il nome di "Japigia" e ne definì i confini. Tale denominazione prese il nome dalla via principale della zona, da tempo intitolata al toponimo antico della regione pugliese, a ricordo di Iapige, figlio del re Dedalo e leggendario fondatore della città di Bari. Nel territorio del quartiere, probabilmente erano insediati anche i Peucetii; infatti per questo, una delle più importanti strade di Japigia, prende il nome proprio di via Peucetia.
Punto di attrazione culturale e turistica è il Sacrario Militare, considerato dell’epoca della Seconda guerra mondiale.
- 1 Sacrario Militare dei Caduti d'Oltremare
- 2 Sede Regione Puglia
- 3 Largo Puglia - Parco Troisi
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.La commissione welfare, il presidente Lorenzo Leonetti e tutti i consiglieri del Municipio 1 vi danno il benvenuto!
Il percorso prevede un tour guidato all’interno del quartiere Japigia del Municipio 1. Il Quartiere Japigia, è un quartiere piuttosto recente e la sua origine viene fatta risalire alla spontanea formazione di piccoli agglomerati di case, al confine orientale del rione Madonnella, negli anni immediatamente precedenti alla Seconda Guerra Mondiale. In questo boom edilizio, una particolare attenzione fu rivolta alla gemmazione urbanistica che già da un ventennio si stava propagando ai margini della Madonnella e, nelle sue adiacenze, sorsero grossi complessi edilizi. L'espansione divenne così rilevante che, in occasione del IX Censimento generale della popolazione, il Consiglio Comunale, con provvedimento del 14/05/1951, diede formalmente atto dell'avvenuta formazione di un nuovo rione, cui venne attribuito il nome di "Japigia" e ne definì i confini. Tale denominazione prese il nome dalla via principale della zona, da tempo intitolata al toponimo antico della regione pugliese, a ricordo di Iapige, figlio del re Dedalo e leggendario fondatore della città di Bari. Nel territorio del quartiere, probabilmente erano insediati anche i Peucetii; infatti per questo, una delle più importanti strade di Japigia, prende il nome proprio di via Peucetia.
Punto di attrazione culturale e turistica è il Sacrario Militare, considerato dell’epoca della Seconda guerra mondiale.
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite