Tour audio

Tour audio Corteo del Comelico Superiore

MATAZIN E LACHE' (Dosoledo)
Il gruppo delle maschere arcaiche è guidato da Matazin e Laché che sono personaggi paritari dalle vesti sgargianti (regali), ricche di veli chiari e di nastri colorati. Indossano un'alta canna di fattura annuale, abbondantemente ricca di pietre preziose, perle, specchi, ori, elementi che chiamano la luce, la nuova primavera e che un tempo venivano raccolti presso le famiglie cui venivano riconsegnati finita la festa. Hanno in mano lo scettro del comando e nell'altra portano dolciumi da offrire agli astanti. Indossano sonagliere dal suono gentile e debbono sempre rimanere in movimento camminando o danzando tra di loro. Saltano affrontandosi durante il ballo e questo accoppiamento è il loro gesto più significativo. In piazza i 'Mata' danzano anche con le donne del pubblico in auspicio della fertilità e talvolta accolgono l'invito di qualche uomo che ambisce di più alla fortuna.

PAIAZI
I Matazins viaggiano scortati da Pagliacci che sporcano con cenere gli astanti e li controllano col bastone. Il pagliaccio ha un ruolo fondamentale nella Mascherata dovendo impedire a chiunque di raggiungere il Matazin.

MATAZERE
Al corteo dei 'Mata' si sono aggiunti, nell'ultimo mezzo secolo, nuovi personaggi per soddisfare la volontà di una maggiore rappresentanza femminile; i nuovi personaggi furono prima interpretati da uomini e poi direttamente dalle 'coscritte. Le Matazine sono la versione al femminile dei Matazin mentre le Matazère sono la rappresentazioni in scuro delle medesime maschere. La Matazèra è il simbolo della miseria, della povertà, di tutto ciò che è stato e deve sparire per lasciare spazio al nuovo e al bello; è una figura antitetica al Matazìn di cui è simbolo complementare in una rappresentazione del mondo dominato dalle forze vitali del Male e del Bene. La maschera della Matazèra ha una forma regolare e colore scuro come pure bige e opache sono le vesti e tutti gli altri oggetti indossati.

Il gruppo dei personaggi arcaici viaggia separato dal resto del corteo e dal gruppo dei suonatori, immancabili co-protagonisti della mascherata, chiamati "La Musica".

Nel Comelico Superiore ogni paese ha propri personaggi tipici, analoghi per funzione e nome ma diversi nei piccoli particolari nati a salvaguardia dello spirito di campanile. Com'è giusto, ognuno crede migliori e 'più originali' i propri. Così è a Casamazzagno, a Candide e a Padola. Ma anche nel Basso Comelico non vogliono essere di meno.

Étapes du circuit

Commentaires

Aucun commentaire pour l'instant

Rédiger le premier commentaire
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone