Tour audio

Tour audio Sentiero della Rocca del Serro - Ecomuseo delle Rocche del Roero

QR code

2 sights

  1. Aperçu de l'audioguide
  2. Aperçu de l'audioguide

    Il Sentiero della Rocca del Serro è un itinerario ad anello che parte dal centro storico di Montaldo Roero (Cn), attraversa boschi e castagneti secolari, raggiunge il fondovalle della Rocca del Serro e risale verso l'antico abitato del paese, su cui svetta la torre medievale circolare.

    AUDIOGUIDA IN FASE DI REALIZZAZIONE: AL MOMENTO E' PRESENTE SOLO LA TRACCIA GPX PER PERCORRERE IL SENTIERO CON LA MAPPA GEOLOCALIZZATA. 

    E' uno dei due Sentieri ad anello di Montaldo Roero. Il Sentiero è palinato ed ha un senso di percorrenza: si raccomanda di percorrere i Sentieri nel senso di marcia indicato dalla segnaletica e nelle mappe; è possibile prolungare l'itinerario incrociando gli altri sentieri presenti.

    Il sentiero non è consigliato per l'utilizzo in mountain bike per via del tracciato molto tecnico.

     

    DATI TECNICI
    Lunghezza: 4 km
    Tempo di percorrenza: 1 h e 30 min
    Dislivello: 125 m
    Fondo 75% naturalistico, 25% asfaltato
    Difficoltà: EF (Escursionista Facile)
    Difficoltà: MD (Mountain Bike Difficile)



    L'ITINERARIO
    Partendo dalla piazzetta del centro storico di Montaldo Roero (p.za Viglione), si segue la S.P. nella direzione indicata dalle paline, attraversando il piccolo ponte della Rocca della Fontana (per l’antica presenza di una fonte comunale persasi nel tempo), con vista sul castello di Monticello d'Alba. Alla sinistra, il rilievo della Madonna delle Grazie, chiesetta del 1600 edificata su un antico sito di osservazione e difesa. Poco oltre, sulla destra, si può usufruire di un punto acqua.
    Si attraversa quindi il suggestivo ponte sospeso sulle Rocche, disteso lungo il diaframma che divide i due versanti, per giungere al bivio Baldissero d’Alba – Monteu Roero e proseguire verso quest’ultima direzione.
    La strada provinciale, addentrandosi tra castagneti secolari, costeggiando un’area pic-nic (punto acqua) arriva (a 1250 m. dalla partenza) al bivio palinato “Cristo delle Rocche e Rocca del Serro”.
    Da qui, una deviazione facoltativa a sinistra porta al BOSCO FATATO, una radura con castagneti secolari di sicuro interesse per i bambini per via dell'installazione di una libreria all'aperto, casette delle fate, gnomi e animali del bosco, sculture decorative in rete metallica. 
    Tornati sul Sentiero principale, si incontrano le sculture in legno dell'artista della motosega Barba Brisiu, e fantasiose casette per gli uccellini colorate sugli alberi.
    Il sentiero, che un tempo collegava Montaldo a Monteu Roero, si snoda tra pini silvestri, castagni, pioppi bianchi e tremuli, robinie e noccioli selvatici, sino ad inoltrarsi in un’ area più selvaggia ed ombrosa, dove appaiono le prime felci.
    Inizia una breve salita che sbocca in un piccolo, incantevole pianoro impreziosito da un artistico altarino votivo in ferro battuto, il Cristo delle Rocche.
    Tra castagni, roverelle, pini silvestri e ginepri si apre un bellissimo punto panoramico da cui è possibile godersi la vista sulla rocca e sul paese.
    Ci troviamo ad un’ altezza di 375 m. ed è da qui che inizia la parte più impegnativa del percorso.
    Si prosegue a sinistra per il sentiero “Primo dell’Orto” , ripida discesa (nella parte iniziale provvista di scalini) verso il fondo della rocca, serpeggiante su una stretta lingua di terra a cavallo tra due forre.
    Dieci minuti di discesa mozzafiato che si attenua gradualmente sino a raggiungere il fondo della rocca, tra felci, sambuchi, salici, ontani (verne) ed edera, tipiche essenze di ambiente umido.
    Il sentiero prosegue, segnalato, sino a raggiungere il trivio Rocca del Serro, confluenza del ventaglio di rocche (e rii ) tra il ponte superiore e i confini con Monteu Roero.
    “Serro” deriva da “cerrum”, per la presenza un tempo (se ne hanno notizie sin dal 1200) di un maestoso, isolato cerro, particolare tipo di quercia.
    Il cammino continua lungo un rittano di notevole interesse geologico e tartufigeno, tra alte pareti verticali di rocca ingentilite in sommità da isolati pini silvestri, veri e propri bastioni di marne a strati grigi e gialli.
    Si risale gradatamente  tra bagolari (in dialetto favarun), ciliegi selvatici e robinie sino allo spazio aperto con vista sulle frazioni di Monteu Roero, sui bricchi e sorì sino ad incrociare la provinciale per giungere, dopo aver ammirato l’ antica torre di avvistamento e oltrepassato l’abside romanica di S.Giovanni, alla piazza di partenza.

  3. 1 Montaldo Roero - Cenni storici e monumenti
  4. 2 Le Rocche del Roero
  5. 3 Castagni del Roero
  1. Aperçu de l'audioguide

    Il Sentiero della Rocca del Serro è un itinerario ad anello che parte dal centro storico di Montaldo Roero (Cn), attraversa boschi e castagneti secolari, raggiunge il fondovalle della Rocca del Serro e risale verso l'antico abitato del paese, su cui svetta la torre medievale circolare.

    AUDIOGUIDA IN FASE DI REALIZZAZIONE: AL MOMENTO E' PRESENTE SOLO LA TRACCIA GPX PER PERCORRERE IL SENTIERO CON LA MAPPA GEOLOCALIZZATA. 

    E' uno dei due Sentieri ad anello di Montaldo Roero. Il Sentiero è palinato ed ha un senso di percorrenza: si raccomanda di percorrere i Sentieri nel senso di marcia indicato dalla segnaletica e nelle mappe; è possibile prolungare l'itinerario incrociando gli altri sentieri presenti.

    Il sentiero non è consigliato per l'utilizzo in mountain bike per via del tracciato molto tecnico.

     

    DATI TECNICI
    Lunghezza: 4 km
    Tempo di percorrenza: 1 h e 30 min
    Dislivello: 125 m
    Fondo 75% naturalistico, 25% asfaltato
    Difficoltà: EF (Escursionista Facile)
    Difficoltà: MD (Mountain Bike Difficile)



    L'ITINERARIO
    Partendo dalla piazzetta del centro storico di Montaldo Roero (p.za Viglione), si segue la S.P. nella direzione indicata dalle paline, attraversando il piccolo ponte della Rocca della Fontana (per l’antica presenza di una fonte comunale persasi nel tempo), con vista sul castello di Monticello d'Alba. Alla sinistra, il rilievo della Madonna delle Grazie, chiesetta del 1600 edificata su un antico sito di osservazione e difesa. Poco oltre, sulla destra, si può usufruire di un punto acqua.
    Si attraversa quindi il suggestivo ponte sospeso sulle Rocche, disteso lungo il diaframma che divide i due versanti, per giungere al bivio Baldissero d’Alba – Monteu Roero e proseguire verso quest’ultima direzione.
    La strada provinciale, addentrandosi tra castagneti secolari, costeggiando un’area pic-nic (punto acqua) arriva (a 1250 m. dalla partenza) al bivio palinato “Cristo delle Rocche e Rocca del Serro”.
    Da qui, una deviazione facoltativa a sinistra porta al BOSCO FATATO, una radura con castagneti secolari di sicuro interesse per i bambini per via dell'installazione di una libreria all'aperto, casette delle fate, gnomi e animali del bosco, sculture decorative in rete metallica. 
    Tornati sul Sentiero principale, si incontrano le sculture in legno dell'artista della motosega Barba Brisiu, e fantasiose casette per gli uccellini colorate sugli alberi.
    Il sentiero, che un tempo collegava Montaldo a Monteu Roero, si snoda tra pini silvestri, castagni, pioppi bianchi e tremuli, robinie e noccioli selvatici, sino ad inoltrarsi in un’ area più selvaggia ed ombrosa, dove appaiono le prime felci.
    Inizia una breve salita che sbocca in un piccolo, incantevole pianoro impreziosito da un artistico altarino votivo in ferro battuto, il Cristo delle Rocche.
    Tra castagni, roverelle, pini silvestri e ginepri si apre un bellissimo punto panoramico da cui è possibile godersi la vista sulla rocca e sul paese.
    Ci troviamo ad un’ altezza di 375 m. ed è da qui che inizia la parte più impegnativa del percorso.
    Si prosegue a sinistra per il sentiero “Primo dell’Orto” , ripida discesa (nella parte iniziale provvista di scalini) verso il fondo della rocca, serpeggiante su una stretta lingua di terra a cavallo tra due forre.
    Dieci minuti di discesa mozzafiato che si attenua gradualmente sino a raggiungere il fondo della rocca, tra felci, sambuchi, salici, ontani (verne) ed edera, tipiche essenze di ambiente umido.
    Il sentiero prosegue, segnalato, sino a raggiungere il trivio Rocca del Serro, confluenza del ventaglio di rocche (e rii ) tra il ponte superiore e i confini con Monteu Roero.
    “Serro” deriva da “cerrum”, per la presenza un tempo (se ne hanno notizie sin dal 1200) di un maestoso, isolato cerro, particolare tipo di quercia.
    Il cammino continua lungo un rittano di notevole interesse geologico e tartufigeno, tra alte pareti verticali di rocca ingentilite in sommità da isolati pini silvestri, veri e propri bastioni di marne a strati grigi e gialli.
    Si risale gradatamente  tra bagolari (in dialetto favarun), ciliegi selvatici e robinie sino allo spazio aperto con vista sulle frazioni di Monteu Roero, sui bricchi e sorì sino ad incrociare la provinciale per giungere, dopo aver ammirato l’ antica torre di avvistamento e oltrepassato l’abside romanica di S.Giovanni, alla piazza di partenza.

Commentaires

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Silvano Bertaina

    5 out of 5 rating 03-14-2023

    Sentiero spettacolare in vari punti. Facile all'inizio fino al Cristo delle Rocche. Poi ripida discesa nella forra tra le più belle Rocche di tutto il Roero. Ultima parte fra i vigneti sotto la Torre di Montaldo.

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone