Tur audio Alla scoperta di Venezia e Chioggia
2 sights
- Sumar tur audio
-
Sumar tur audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.IL FASCINO DELLA SERENISSIMA
Una delle città artisticamente più belle e famose del mondo, è Venezia. Grazie alla sua maestosità attrae turisti provenienti dai paesi più lontani, poiché ammaliati dalle sue incredibili bellezze.
Venezia è ritenuta la “città del fascino senza tempo”, “una Parigi italiana” per i suoi romantici paesaggi, e un ponte culturale tra Occidente e Oriente che ha portato la città ad essere una fusione di stili architettonici e artistici.
Visitare la “Serenissima” significa addentrarsi all’interno delle sue bellezze, vivere una realtà che si potrebbe definire “incantata” per le sue particolarità incomparabili. Innanzitutto capiamo perché le è stato attribuito un tale appellativo: per una serie di motivazioni legate sia alla sua storia che al suo aspetto artistico.
Il primo motivo secondo cui abbia assunto questo nominativo riguarda la sua storica egemonia sul Mediterraneo. Era una delle quattro Repubbliche marinare che regnavano incontrastate sui mari, e ciò la rese una delle città più ricche e famose del tempo. Inoltre era governata da un’istituzione “moderna” e tollerante: essa garantiva stabilità politica e sociale, creando così un’atmosfera di pace e serenità, per cui avrebbe continuato a possedere tale appellativo.
La seconda motivazione che spiega questo soprannome riguarda il suo antico assetto politico: le istituzioni erano divise in base a dei livelli, al vertice dei quali si trovava il “Doge” che rappresentava l’autorità della Repubblica; questi era stato soprannominato dal popolo “serenissimo”, per cui si pensa che la città abbia preso il nome proprio dal suo governante.
Venezia, dunque è una città sospesa tra “sogno e realtà”, così piena di storia, una storia che come avete notato si colloca alla base del suo fascino attuale.
La Serenissima è il frutto dell’unione tra arte, storia e leggende antichissime, che si presenta con il suo particolare e bizzarro stile barocco, che talvolta incontra elementi di arte gotica, fondendosi in un’armonia senza pari.
Il fascino di questa città risiede proprio nella necessità di poterla visitare solo a piedi, e questo permette di ammirare le sue bellezze da vicino, che non risiedono solo nelle maestose cattedrali, nelle grandi piazze e negli enormi giardini, ma si possono notare anche nelle più piccole viuzze che mantengono ancora i segni di una cultura sia occidentale che orientale.
È questo ciò che la rende unica: perdersi nel suo labirinto di strade, oltrepassare bellissimi sottoportici, sbucare in piazze enormi e guardare questa città che si fonda col mare dando vita a un paesaggio mozzafiato.
Venezia è un luogo magico, da visitare almeno una volta nella vita, come scrive il famoso scrittore Charles Dickens: «non vi è nulla che mi abbia colpito in vita mia come Venezia. È la meraviglia del mondo. Un dannato antico posto da sogno, stupendo, immateriale, impossibile, perverso, irreale. Vi sono arrivato di sera, e la sensazione di quella sera e della luminosa mattina successiva è ormai parte di me per il resto della mia esistenza.»
Per altre curiosità sulla storia e il fascino del Carnevale veneziano vai al link: https://drive.google.com/drive/folders/1WZrz7rqjOI6BOxUIc6XE9tbady0QgnQV?usp=sharing
- 1 Chioggia
- 2 Palazzo Poli
- 3 Palazzo Ducale
- 4 Ponte dei Sospiri
- 5 Canal Grande
- 6 Piazza San Marco
- 7 Basilica di San Marco
- 8 Ponte di Rialto
- 9 Casa di Carlo Goldoni
- 10 Venezia notturna
- 11 Villa Pisani Museo Nazionale
-
Sumar tur audio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.IL FASCINO DELLA SERENISSIMA
Una delle città artisticamente più belle e famose del mondo, è Venezia. Grazie alla sua maestosità attrae turisti provenienti dai paesi più lontani, poiché ammaliati dalle sue incredibili bellezze.
Venezia è ritenuta la “città del fascino senza tempo”, “una Parigi italiana” per i suoi romantici paesaggi, e un ponte culturale tra Occidente e Oriente che ha portato la città ad essere una fusione di stili architettonici e artistici.
Visitare la “Serenissima” significa addentrarsi all’interno delle sue bellezze, vivere una realtà che si potrebbe definire “incantata” per le sue particolarità incomparabili. Innanzitutto capiamo perché le è stato attribuito un tale appellativo: per una serie di motivazioni legate sia alla sua storia che al suo aspetto artistico.
Il primo motivo secondo cui abbia assunto questo nominativo riguarda la sua storica egemonia sul Mediterraneo. Era una delle quattro Repubbliche marinare che regnavano incontrastate sui mari, e ciò la rese una delle città più ricche e famose del tempo. Inoltre era governata da un’istituzione “moderna” e tollerante: essa garantiva stabilità politica e sociale, creando così un’atmosfera di pace e serenità, per cui avrebbe continuato a possedere tale appellativo.
La seconda motivazione che spiega questo soprannome riguarda il suo antico assetto politico: le istituzioni erano divise in base a dei livelli, al vertice dei quali si trovava il “Doge” che rappresentava l’autorità della Repubblica; questi era stato soprannominato dal popolo “serenissimo”, per cui si pensa che la città abbia preso il nome proprio dal suo governante.
Venezia, dunque è una città sospesa tra “sogno e realtà”, così piena di storia, una storia che come avete notato si colloca alla base del suo fascino attuale.
La Serenissima è il frutto dell’unione tra arte, storia e leggende antichissime, che si presenta con il suo particolare e bizzarro stile barocco, che talvolta incontra elementi di arte gotica, fondendosi in un’armonia senza pari.
Il fascino di questa città risiede proprio nella necessità di poterla visitare solo a piedi, e questo permette di ammirare le sue bellezze da vicino, che non risiedono solo nelle maestose cattedrali, nelle grandi piazze e negli enormi giardini, ma si possono notare anche nelle più piccole viuzze che mantengono ancora i segni di una cultura sia occidentale che orientale.
È questo ciò che la rende unica: perdersi nel suo labirinto di strade, oltrepassare bellissimi sottoportici, sbucare in piazze enormi e guardare questa città che si fonda col mare dando vita a un paesaggio mozzafiato.
Venezia è un luogo magico, da visitare almeno una volta nella vita, come scrive il famoso scrittore Charles Dickens: «non vi è nulla che mi abbia colpito in vita mia come Venezia. È la meraviglia del mondo. Un dannato antico posto da sogno, stupendo, immateriale, impossibile, perverso, irreale. Vi sono arrivato di sera, e la sensazione di quella sera e della luminosa mattina successiva è ormai parte di me per il resto della mia esistenza.»
Per altre curiosità sulla storia e il fascino del Carnevale veneziano vai al link: https://drive.google.com/drive/folders/1WZrz7rqjOI6BOxUIc6XE9tbady0QgnQV?usp=sharing
Recenzii
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
