Tour audio 04 - Musica sacra e devozionale
- Télécharger l'appli
- iOS
- Android
- Windows Phone
Un aspetto importante delle tradizioni musicali della Valle dell’Aniene è legato al mondo della religiosità, con manifestazioni ed espressioni diversificate.
La musica, per varie ragioni (tra cui il supposto carattere divino, l’astrattezza, l’importanza e il potere che le si attribuisce nella gran parte delle culture), è diffusamente impiegata nei rituali, tanto da poter considerare tale associazione pressoché universale. Nel contesto del rito la musica può assolvere varie funzioni, ad esempio: coordinare i ritmi e differenziare le sezioni di un rito regolando il comportamento degli individui che vi partecipano; agire sulla percezione del tempo, ampliando o comprimendo un’esperienza religiosa; riattualizzare un evento del passato; contribuire alla delimitazione dello spazio rituale; servire come mezzo di indottrinamento.
Quest’ambito si rivela, quindi, molto articolato ed attivo e, per i caratteri conservativi dei contesti religiosi, alcune tradizioni musicali si preservano e si vivificano proprio in quanto collegate alla sfera del sacro. In Italia la conservazione di repertori e delle prassi esecutive è di sovente giocata – in un rapporto dinamico – sulla tensione che vede, da un lato, l’istituzione religiosa affermare una propria visione della devozione e incanalarla su modelli coerenti con il proprio orizzonte ideologico, dall’altro, il mondo popolare che esprime autonome rappresentazioni e propri modelli comportamentali.
La consolidata tradizione religiosa di Arsoli e del suo territorio si muove, appunto, tra due campi dell’espressione musicale, quello della devozione popolare e quello liturgico. Al primo appartengono, ad esempio, gli inni dedicati ai Santi venerati localmente (il patrono San Bartolomeo, Sant’Antonio Abate, Nostra Signora di Guadalupe), i canti collegati al ciclo delle feste annuali (come quelli dei riti della Settimana Santa), i canti di pellegrinaggio (tra cui la Canzonetta alla Santissima Trinità di Vallepietra); il secondo comprende i canti propri della liturgia, appannaggio dei religiosi e delle Schole Cantorum di cui si trovano significative testimonianze già dalla metà del 1800.
L’esperienza delle Schole si è protratta fino alla fine degli anni Trenta del Novecento e prevedeva l’esecuzione in latino dei canti in tutte le funzioni festive, i Vespri, le Litanie, i funerali e per i riti di Natale, di Pasqua, della Settimana Santa e dei santi titolari delle confraternite “minori”. Durante la festa della Candelora ai cantori era destinato un cero speciale per i particolari meriti riconosciuti dalla comunità parrocchiale. Una Nova Schola Cantorum è nata nel 1996 con l’intento di rinverdire questa tradizione; va inoltre ricordata in tal senso la presenza di numerose confraternite (SS. Crocifisso, del Gonfalone, del Santo Rosario, del SS. Sacramento, della Dottrina Cristiana e della Buona Morte, del Carmine, di San Sebastiano, di Sant’Antonio da Padova, di Santa Lucia, di Sant’Atanasio e San Biagio) che svolgono un ruolo importante, anche musicale, durante le cerimonie e le festività locali, tra cui va menzionata l’interessante tradizione del festarolo e del santo in casa.
Gran parte della musica devozionale si esplica soprattutto attraverso il canto, ma esiste anche una dimensione strumentale collegata a specifici ambiti rituali (si pensi, ad esempio, alle bande musicali, alla zampogna o agli idiofoni utilizzati durante la Settimana Santa).
Étapes du circuit
Commentaires
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
