Tour audio

Tour audio Genova Ghost Tour

QR code

2 sights

  1. Aperçu de l'audioguide
  2. Aperçu de l'audioguide

    “Tutta Genova e le sue fortezze, la loro eterna solitudine. La desolazione, l'aspetto selvaggio delle valli che intercorrono sembrano fare di Genova la capitale e il campo fortificato di Satana; fortificato contro gli Arcangeli” Herman Melville

    Genova: una città sorprendente, affascinante, misteriosa che invita a scoprire tesori d'arte, di storia, di tradizioni, di memorie e a vivere sempre nuove proposte. Attraente per le infinite prospettive che offre, intrigante per le infinite sensazioni che suggerisce, Genova è una città da conoscere e da vivere provando l'emozione di poter passeggiare nel cuore della storia e di potersi imbattere pertanto, ad ogni angolo nelle tracce delle presenze del passato. Un insolito itinerario turistico che è il risultato di anni di ricerche tra vecchi testi di paziente raccolta di antiche memorie, di lavoro ed esperienza sul territorio - invita alla scoperta di questa Genova Magica: l'antica città marinara dal Centro Storico cosi esteso e nel quale vicende e tradizioni si sono stratificate nei secoli, si presenta nella sua straordinaria molteplicità di aspetti dove storia, letteratura, poesia, arte, musica, monumenti, luoghi, vicende e leggende s'intrecciano in un "unicum" di eccezionale forza attrattiva. Il "Ghost Tour" che nasce dall'idea di proporre, ai turisti oltre che ai residenti una visita guidata e/o animata tra leggende, storia e fantasia (anche alla luce del larghissimo consenso di pubblico e di stampa riscontrato in occasione dei Ghost Tour di San Giovanni)viene proposto organicamente attraverso: itinerari cittadini ai quali si aggiungono, gli  itinerari/escursioni sul territorio provinciale e gli  itinerari/escursioni sul territorio regionale.

    I percorsi cittadini, che si snodano nell'intricatissimo tessuto urbanistico dei vicoli e delle piazzette del Centro Storico, introducono i partecipanti in un mondo specialissimo sospeso tra passato e presente, scenario di vicende e fonte ispiratrice di leggende e tradizioni quanto mai intriganti; un mondo tutto da scoprire e tutto da percorrere all'insegna del fascino che sovente s'ammanta di mistero. Le guide turistiche, che indosseranno suggestivi costumi evocativi delle peculiarità degli itinerari, illustreranno oltre che leggende e situazioni legate a certi luoghi e tematiche, la storia delle vie, delle piazze, degli edifici e dei diversi monumenti compresi nei percorsi. 

    Chissà mai che ci si possa imbattere, lungo il cammino di ronda delle mura medievali del Barbarossa presso Porta Soprana , in una straordinaria compagnia di armigeri che imperterrita nei secoli veglia a scongiurare il pericolo degli assedi... Chissà poi che i più fortunati tra i partecipanti non si trovino a percepire, poco più oltre nelle vicinanze di Piazza Sarzano, l'eco del "trillo del Diavolo" ovvero la magica melodia del famoso violinista Nicolò Paganini magari dopo aver incontrato nei dintorni il fantasma della vecchina che da decenni si ostina a cercare quel Vico dei Librai ormai perduto...

    All'ombra della Torre della sua storica famiglia si affaccia vigile ovviamente in armi il ricordo di Guglielmo Embriaco il "Testadimaglio" conquistatore di Gerusalemme e Cesarea. Mentre intorno alla chiesa romanica di San Donato si racconta che si aggiri lo spettro di Stefano Raggi. Chissà che qualcuno non incontri codesto personaggio tormentato o, magari con Branca Doria che s'aggira tra luci ed ombre nel quartiere medievale di San Matteo, o con un Alessandro Stradella a passeggio nella Piazza a lui fatale di Banchi....

    Niente di meglio poi, dopo certe vicende cosi sanguigne, che abbeverarsi alla mitica "fonte dell'acqua viva" e, sia pure dopo essersi eccezionalmente fatti dare un passaggio dal "carro delle anime erranti", poter sfuggire alle spire del favoloso Basilisco di San Siro e, superato l'arco infido dei condannati, incantarsi davanti alle "fate del bosco di Luccoli" ... Ma certamente non prima di essere stati catturati da quell'impalpabile eppur avvertibile fascino ammaliatore che emana da certi Palazzi della Via Aurea; oppure da quell'ambiente cosi "speciale" saturo di vicende ed presenze meravigliose che è la Commenda di Pre non lontana dal Palazzo/reggia di Andrea Doria che s'affaccia su quello stesso mare dove trovò drammatico epilogo la "Congiura dei Fieschi" resa immortale da Schiller nell'immaginario universale.

     

    "Sotto gli occhi di Lady Blessington/ l'agognato paradiso/ dovrebbe, come l'antico,/ esser libero dal male. / Ma se questa nuova Eva/ Per un pomo si ritirasse/ Quale mortale non vorrebbe essere il Diavolo" (George Gordon Byron)

    Video riprese , regia e montaggio, per conto Comune di Genova: Carlo e Andrea Parodi Cinematographer/ DOP / Editor moviebox Produzioni Cine-Televisive via fogliensi, 6 – 16145 Genova – Italy - Phone +39.0103628888 - 

  3. 1 Chiostro di Sant'Andrea - Partenza per il Virtual Ghost Tour
  4. 2 Giardini Baltimora - La Vecchina Fantasma di Vico dei Librai
  5. 3 Piazza di Santa Maria in Passione - La misteriosa dama nera
  6. 4 Chiesa di San Donato - Fantasma dal Mantello di Porpora
  7. 5 Piazza Banchi - Una Strega Chiamata Caterina
  8. 6 Piazza dell'Amor Perfetto - Tommasina Spinola e il suo Amor Perfetto
  9. 7 Piazza San Matteo - Il Fantasma di Branca Doria
  10. 8 Teatro Carlo Felice - Leila Carbone, il Fantasma dell'Opera
  11. 9 Palazzo Ducale - Il Fantasma di Paganini
  1. Aperçu de l'audioguide

    “Tutta Genova e le sue fortezze, la loro eterna solitudine. La desolazione, l'aspetto selvaggio delle valli che intercorrono sembrano fare di Genova la capitale e il campo fortificato di Satana; fortificato contro gli Arcangeli” Herman Melville

    Genova: una città sorprendente, affascinante, misteriosa che invita a scoprire tesori d'arte, di storia, di tradizioni, di memorie e a vivere sempre nuove proposte. Attraente per le infinite prospettive che offre, intrigante per le infinite sensazioni che suggerisce, Genova è una città da conoscere e da vivere provando l'emozione di poter passeggiare nel cuore della storia e di potersi imbattere pertanto, ad ogni angolo nelle tracce delle presenze del passato. Un insolito itinerario turistico che è il risultato di anni di ricerche tra vecchi testi di paziente raccolta di antiche memorie, di lavoro ed esperienza sul territorio - invita alla scoperta di questa Genova Magica: l'antica città marinara dal Centro Storico cosi esteso e nel quale vicende e tradizioni si sono stratificate nei secoli, si presenta nella sua straordinaria molteplicità di aspetti dove storia, letteratura, poesia, arte, musica, monumenti, luoghi, vicende e leggende s'intrecciano in un "unicum" di eccezionale forza attrattiva. Il "Ghost Tour" che nasce dall'idea di proporre, ai turisti oltre che ai residenti una visita guidata e/o animata tra leggende, storia e fantasia (anche alla luce del larghissimo consenso di pubblico e di stampa riscontrato in occasione dei Ghost Tour di San Giovanni)viene proposto organicamente attraverso: itinerari cittadini ai quali si aggiungono, gli  itinerari/escursioni sul territorio provinciale e gli  itinerari/escursioni sul territorio regionale.

    I percorsi cittadini, che si snodano nell'intricatissimo tessuto urbanistico dei vicoli e delle piazzette del Centro Storico, introducono i partecipanti in un mondo specialissimo sospeso tra passato e presente, scenario di vicende e fonte ispiratrice di leggende e tradizioni quanto mai intriganti; un mondo tutto da scoprire e tutto da percorrere all'insegna del fascino che sovente s'ammanta di mistero. Le guide turistiche, che indosseranno suggestivi costumi evocativi delle peculiarità degli itinerari, illustreranno oltre che leggende e situazioni legate a certi luoghi e tematiche, la storia delle vie, delle piazze, degli edifici e dei diversi monumenti compresi nei percorsi. 

    Chissà mai che ci si possa imbattere, lungo il cammino di ronda delle mura medievali del Barbarossa presso Porta Soprana , in una straordinaria compagnia di armigeri che imperterrita nei secoli veglia a scongiurare il pericolo degli assedi... Chissà poi che i più fortunati tra i partecipanti non si trovino a percepire, poco più oltre nelle vicinanze di Piazza Sarzano, l'eco del "trillo del Diavolo" ovvero la magica melodia del famoso violinista Nicolò Paganini magari dopo aver incontrato nei dintorni il fantasma della vecchina che da decenni si ostina a cercare quel Vico dei Librai ormai perduto...

    All'ombra della Torre della sua storica famiglia si affaccia vigile ovviamente in armi il ricordo di Guglielmo Embriaco il "Testadimaglio" conquistatore di Gerusalemme e Cesarea. Mentre intorno alla chiesa romanica di San Donato si racconta che si aggiri lo spettro di Stefano Raggi. Chissà che qualcuno non incontri codesto personaggio tormentato o, magari con Branca Doria che s'aggira tra luci ed ombre nel quartiere medievale di San Matteo, o con un Alessandro Stradella a passeggio nella Piazza a lui fatale di Banchi....

    Niente di meglio poi, dopo certe vicende cosi sanguigne, che abbeverarsi alla mitica "fonte dell'acqua viva" e, sia pure dopo essersi eccezionalmente fatti dare un passaggio dal "carro delle anime erranti", poter sfuggire alle spire del favoloso Basilisco di San Siro e, superato l'arco infido dei condannati, incantarsi davanti alle "fate del bosco di Luccoli" ... Ma certamente non prima di essere stati catturati da quell'impalpabile eppur avvertibile fascino ammaliatore che emana da certi Palazzi della Via Aurea; oppure da quell'ambiente cosi "speciale" saturo di vicende ed presenze meravigliose che è la Commenda di Pre non lontana dal Palazzo/reggia di Andrea Doria che s'affaccia su quello stesso mare dove trovò drammatico epilogo la "Congiura dei Fieschi" resa immortale da Schiller nell'immaginario universale.

     

    "Sotto gli occhi di Lady Blessington/ l'agognato paradiso/ dovrebbe, come l'antico,/ esser libero dal male. / Ma se questa nuova Eva/ Per un pomo si ritirasse/ Quale mortale non vorrebbe essere il Diavolo" (George Gordon Byron)

    Video riprese , regia e montaggio, per conto Comune di Genova: Carlo e Andrea Parodi Cinematographer/ DOP / Editor moviebox Produzioni Cine-Televisive via fogliensi, 6 – 16145 Genova – Italy - Phone +39.0103628888 - 

Commentaires

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • superman

    5 out of 5 rating 01-03-2021

    la vecchina , eccezionale bello bello bello

  • Dody

    4 out of 5 rating 12-26-2020

    anche da casa comodamente sul mio divano ho fatto questo tour spero di poterlo fare dal vivo

  • Batman

    5 out of 5 rating 12-19-2020

    Mi è piaciuto

  • Alessandra

    5 out of 5 rating 12-17-2020

    Bravi molto apprezzato

  • Pasquale

    5 out of 5 rating 12-10-2020

    Ma che bella idea Bravi

Créez vos propres visites audio!

L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite

Commencer

App preview on iOS, Android and Windows Phone