Audio tour

Audio tour Maratea: Borgo Castello

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    L’itinerario si sviluppa sulla cima del monte San Biagio a Maratea (PZ), un luogo ricco di storia in cui è possibile ripercorrere gli eventi e le trasformazioni del territorio dalle origini fino ai giorni nostri. Il percorso comprende sette tappe: inizia con la visita alla Madonna degli Ulivi, uno degli eremi anticamente frequentati da monaci bizantini, passando per le strade di Maratea Superiore, o Castello, primo insediamento urbano sul territorio, visitando poi la Grotta dell’Angelo, proseguendo per la Basilica di San Biagio e concludendosi con l’imponente statua del Cristo Redentore, offrendo così un mix di arte, cultura e religione. I numerosi belvederi ci regalano viste mozzafiato sulla valle, sui monti e sul golfo, rivelando nella sua interezza, la bellezza di queste terre.

    Per quanto concerne l’accessibilità, ogni sito dell’itinerario presenta differenti livelli di praticabilità: tutti i punti del percorso in generale non sono accessibili a persone con disabilità motoria, eccetto la Basilica che possiede una rampa in grado di facilitare loro l’accesso.
    In estate la circolazione dei veicoli a motore è limitata ad un parcheggio a poche centinaia di metri dalla vetta, detto della Madonna degli Ulivi, luogo in cui un servizio navetta è a disposizione dei turisti che intendono visitare le bellezze del Borgo.

  3. 1 Eremo Madonna degli Ulivi o della Neve
  4. 2 Ruderi Borgo Fortificato
  5. 3 Insediamento del Castello
  6. 4 Grotta dell'Angelo
  7. 5 Basilica di San Biagio
  8. 6 Porta dei Carpini
  9. 7 Statua del Cristo Redentore
  1. Audio tour Summary

    L’itinerario si sviluppa sulla cima del monte San Biagio a Maratea (PZ), un luogo ricco di storia in cui è possibile ripercorrere gli eventi e le trasformazioni del territorio dalle origini fino ai giorni nostri. Il percorso comprende sette tappe: inizia con la visita alla Madonna degli Ulivi, uno degli eremi anticamente frequentati da monaci bizantini, passando per le strade di Maratea Superiore, o Castello, primo insediamento urbano sul territorio, visitando poi la Grotta dell’Angelo, proseguendo per la Basilica di San Biagio e concludendosi con l’imponente statua del Cristo Redentore, offrendo così un mix di arte, cultura e religione. I numerosi belvederi ci regalano viste mozzafiato sulla valle, sui monti e sul golfo, rivelando nella sua interezza, la bellezza di queste terre.

    Per quanto concerne l’accessibilità, ogni sito dell’itinerario presenta differenti livelli di praticabilità: tutti i punti del percorso in generale non sono accessibili a persone con disabilità motoria, eccetto la Basilica che possiede una rampa in grado di facilitare loro l’accesso.
    In estate la circolazione dei veicoli a motore è limitata ad un parcheggio a poche centinaia di metri dalla vetta, detto della Madonna degli Ulivi, luogo in cui un servizio navetta è a disposizione dei turisti che intendono visitare le bellezze del Borgo.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Daniela

    2 out of 5 rating 09-29-2019

    Peccato che non ce in inglese

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone