Audio tour CON LE ZAMPE E CON LE ALI. Voci e pratiche di una comunità riparativa.
2 sights
- Audio tour Summary
-
Audio tour Summary
Con le zampe e con le ali. Voci e pratiche di una comunità riparativa è una mostra itinerante e immersiva, una narrazione di un percorso creativo, di crescita e di empatia che crea zone di contatto tra il pubblico che l’attraversa e gli autori delle opere. Un corpo di parole, frasi, voci intrecciate per raccontare lo strappo e il conflitto ma anche le diverse possibilità del cambiamento.
La mostra è la tappa conclusiva del percorso di ARTvocacy® che ha coinvolto oltre 600 bambini/e, ragazzi/e di Rozzano che, tra marzo e giugno del 2021, hanno partecipato ai laboratori curati da ForMattArt per il Comune di Rozzano all’interno del progetto Un patto di cittadinanza per riparare la ferita del reato.
Il progetto, finanziato da POR FSE 2014/2020 – Regione Lombardia, si è basato sulla sperimentazione di differenti linguaggi artistici, con lo scopo di dar voce a bambini ed adolescenti e accompagnarli nel delicato processo della crescita e dell’autonomia.
Il percorso laboratoriale si è articolato attraverso un laboratorio di Arti Visive, uno di Drammaturgia e scrittura creativa – punto di partenza delle composizioni sonore collettive che esplorano la dimensione della voce – e uno di Costruzione. Quest’ultimo ha esplorato la dimensione del fare attraverso la manualità e la costruzione di manufatti tridimensionali e del bozzolo, una delle installazioni presenti in mostra, realizzata insieme ai ragazzi dell’IPM Beccaria e in collaborazione con ENAIP LOMBARDIA.
Tutto il percorso è stato reso possibile grazie alla grande collaborazione tra il Comune di Rozzano e::
- gli alunni e alunne e le insegnanti delle scuole di Rozzano che hanno partecipato al progetto (a Rozzano: I.C. Viale Liguria I.C. Orchidee, I.C. Monte Amiata, Centro Formazione Professionale);
- gli alunni e alunne della 3F del Liceo Scienze Umane Pareto - Milano e della 4 B dell'ITSOS Milano che hanno partecipato al Laboratorio Comunità Legalità Responsabilità all'interno del percorso di Laboratorio Nexus Milano;
- gli alunni e le alunne del Liceo Scientifico statale Elio Vittorini di Milano;
- i ragazzi e gli educatori dell’IPM C. Beccaria di Milano
- Enaip Lombardia presso l’IPM C. Beccaria” di Milano
- le persone detenute nella Casa di Reclusione di Opera e le persone soggette a pena alternativa che hanno partecipato alle attività realizzate da Trasgressione.net
- il Comitato Molise 5
- i partner di progetto: ForMattArt, Galdus, Trasgressione.net.
Crediti
Organizzazione e coordinamento Iris Caffelli
Laboratorio di drammaturgia Federica Di Rosa
Laboratorio di Fotografia Alice Patriccioli
Laboratorio di Costruzione Dominique Raptis
Comunicazione sociale Carmen Palumbo
Editing audio e musiche Filippo Costantini
Voce Narrante Mattia Ghezzi
Vi invitiamo a seguire questo e i futuri progetti di ARTvocacy® sul blog di ForMattArt e sul canale Instagram ARTvocacy_formattart.
- 1 “BENVENUTO/A NEL LABIRINTO DI DOMANDE E DI SPECCHI”
- 2 "HAI PAURA DI PERDERTI?" L'ISOLA DEI MINOTAURI: I FILI, GLI SGUARDI
- 3 "ASCOLTA I NOSTRI PENSIERI". L'ISOLA DELLE PAROLE: COME PIETRE, COME FARFALLE
- 4 "COME VA LA' FUORI?" L'ISOLA DELLE STORIE SUSSURRATE DAL BOZZOLO
- 5 E TU PUOI CAMBIARE: LA PORTA DEL LABIRINTO”
-
Audio tour Summary
Con le zampe e con le ali. Voci e pratiche di una comunità riparativa è una mostra itinerante e immersiva, una narrazione di un percorso creativo, di crescita e di empatia che crea zone di contatto tra il pubblico che l’attraversa e gli autori delle opere. Un corpo di parole, frasi, voci intrecciate per raccontare lo strappo e il conflitto ma anche le diverse possibilità del cambiamento.
La mostra è la tappa conclusiva del percorso di ARTvocacy® che ha coinvolto oltre 600 bambini/e, ragazzi/e di Rozzano che, tra marzo e giugno del 2021, hanno partecipato ai laboratori curati da ForMattArt per il Comune di Rozzano all’interno del progetto Un patto di cittadinanza per riparare la ferita del reato.
Il progetto, finanziato da POR FSE 2014/2020 – Regione Lombardia, si è basato sulla sperimentazione di differenti linguaggi artistici, con lo scopo di dar voce a bambini ed adolescenti e accompagnarli nel delicato processo della crescita e dell’autonomia.
Il percorso laboratoriale si è articolato attraverso un laboratorio di Arti Visive, uno di Drammaturgia e scrittura creativa – punto di partenza delle composizioni sonore collettive che esplorano la dimensione della voce – e uno di Costruzione. Quest’ultimo ha esplorato la dimensione del fare attraverso la manualità e la costruzione di manufatti tridimensionali e del bozzolo, una delle installazioni presenti in mostra, realizzata insieme ai ragazzi dell’IPM Beccaria e in collaborazione con ENAIP LOMBARDIA.
Tutto il percorso è stato reso possibile grazie alla grande collaborazione tra il Comune di Rozzano e::
- gli alunni e alunne e le insegnanti delle scuole di Rozzano che hanno partecipato al progetto (a Rozzano: I.C. Viale Liguria I.C. Orchidee, I.C. Monte Amiata, Centro Formazione Professionale);
- gli alunni e alunne della 3F del Liceo Scienze Umane Pareto - Milano e della 4 B dell'ITSOS Milano che hanno partecipato al Laboratorio Comunità Legalità Responsabilità all'interno del percorso di Laboratorio Nexus Milano;
- gli alunni e le alunne del Liceo Scientifico statale Elio Vittorini di Milano;
- i ragazzi e gli educatori dell’IPM C. Beccaria di Milano
- Enaip Lombardia presso l’IPM C. Beccaria” di Milano
- le persone detenute nella Casa di Reclusione di Opera e le persone soggette a pena alternativa che hanno partecipato alle attività realizzate da Trasgressione.net
- il Comitato Molise 5
- i partner di progetto: ForMattArt, Galdus, Trasgressione.net.
Crediti
Organizzazione e coordinamento Iris Caffelli
Laboratorio di drammaturgia Federica Di Rosa
Laboratorio di Fotografia Alice Patriccioli
Laboratorio di Costruzione Dominique Raptis
Comunicazione sociale Carmen Palumbo
Editing audio e musiche Filippo Costantini
Voce Narrante Mattia Ghezzi
Vi invitiamo a seguire questo e i futuri progetti di ARTvocacy® sul blog di ForMattArt e sul canale Instagram ARTvocacy_formattart.
Beoordelingen
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis