
Rete Museale della Cultura Iblea
La Rete Museale della Cultura Iblea REMCI ha finalità di promozione e valorizzazione del territorio ibleo.
L'associazione non ha scopo di lucro e si prefigge l'esclusivo perseguimento di finalità culturali. L'associazione si adopera per favorire lo svolgimento in modo coordinato delle funzioni e dei servizi concernenti la realizzazione, la promozione e la valorizzazione della cuItura nelle strutture museali aderenti, ricadenti nell'area iblea, Sicilia sud-orientale.
In particolare la Rete museale della cultura iblea si propone di:
* rafforzare la rete di collaborazioni e di interscambio di esperienze che permettano una progressiva riqualificazione dell'offerta museale tale da produrre miglioramenti significativi nella valorizzazione e nella fruizione del patrimonio culturale;
* costituire un punto di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo e grado, si occupano della valorizzazione del patrimonio custodito nei Musei del territorio ibleo e della didattica museale;
* coordinare i musei nel processo di adeguamento alle metodiche di tutela, conservazione, inventariazione, catalogazione, riproduzione, fruizione, didattica e informatiche secondo quanto stabilito dalle linee guida della museografia e museologia nazionale e internazionale;
* realizzare programmi e corsi di aggiornamento e di formazione per operatori museali sul tema della valorizzazione del patrimonio museale e della didattica museale;
* promuovere un servizio coordinato di informazione e di promozione delle attività museali del territorio e, in particolare, calendari di eventi culturali, mostre e iniziative temporanee;
* sostenere la promozione di attività inerenti i servizi educativi rivolti a un'utenza il più ampia e differenziata possibile per diffondere la conoscenza del patrimonio museale locale;
* favorire la promozione e la valorizzazione tramite iniziative di sistema per informare e potenziare l'offerta museale sul territorio;
* favorire uno sviluppo locale che poggi le basi sulla cultura del territorio e ne sappia cogliere gli elementi di continuità con il futuro. Tutto ciò ai fini di un rilancio economico e sociale del territorio e dell aumento della sua capacità competitiva;
* rafforzare gli strumenti in grado di diffondere la conoscenza del patrimonio culturale del territorio nelle varie espressioni (paesaggio, ambiente, enogastronomia, artigianato, tradizioni e arte, ecc.) anche al di fuori dei confini regionali e nazionali (ad esempio attività editoriali, portale dell'Associazione ecc.), importanti per consolidare l'identità locale come premessa per un'azione efficace che metta il patrimonio culturale locale al centro dello sviluppo;
* incentivare la promozione di indagini sui visitatori e di customer satisfaction (soddisfazione degli utenti e sondaggi sulle esigenze del pubblico);
* incrementare la capacità di attrazione del territorio e la conoscenza delle sue risorse ambientali e culturali;
* creare sinergie con le realtà associative e/o produttive locali al fine di una proposta turistica integrata del territorio;
* partecipare a manifestazioni nazionali e internazionali dell'offerta turistica;
* partecipare a bandi pubblici;
* organizzare attività culturali e artistiche nelle varie forme (teatrali, musicali, ecc.) e seminari, convegni, stage;
* potenziare i rapporti con le Istituzioni pubbliche e private nel settore della ricerca e delle professionalità museali.
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis
