Museu Vi raccontiamo gli antichi mestieri a Paternò
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informações do museu
Sobre o museu
Il viaggio che stiamo per farvi intraprendere è quello degli antichi mestieri che esistevano a Paternò e che ci riporterà indietro di qualche secolo.
Anche nel nostro paese, l’artigianato è legato alla nostra storia, alla nostra produttività economica e alla nostra cultura, già dai tempi della preistoria, e queste testimonianze sono arrivate fino a noi tramite i reperti archeologici ritrovati presso Ponte Barca, Pietra Lunga e Fossa Creta.
Alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento, l’artigianato assistette a un progressivo aumento della produzione. I cittadini durante il tempo libero si riunivano nella bottega dell’artigiano, che divenne così un luogo di ritrovo sociale.
Come vi abbiamo già detto, l’artigianato è legato alla produttività economica del paese: la nostra economia è stata da sempre basata sull’agricoltura, pertanto si producevano oggetti legati alla vita contadina e all’agrumicoltura in particolare; ecco perché si parla di artigianato utile.
Nel nostro paese vi erano antiche figure di artigiano come:
- Il fabbro-maniscalco, che preparava lo zoccolo per poi applicarlo al cavallo.
- Il fabbro, o “u firraru”, che costruiva attrezzi agricoli.
- U marruggiaru, che ricavava i manici degli oggetti di lavoro dal legno.
- Il cestaio, anche chiamato“u cufinaru”, che creava cestini di differenti forme mediante la lavorazione delle canne e del castagno.
- Il cordaio, o “u curdaru”, che fabbricava corde più o meno robuste servendosi delle foglie di agava essicate e raschiate.
- U scarparu, che costruiva scope intrecciando fibre di saggina o di palma.
Questi sono solo alcuni dei mestieri di cui vi racconteremo! Scopriteli insieme a noi!
Questa audioguida è stata realizzata dai ragazzi delle classi .......del Liceo Scientifico Statale "Enrico Fermi" di Paternò nell'ambito del progetto PON-FSE "La mia città in un'app" (Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE) Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.6 –Azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi, universitari e lavorativi), seguiti dalla professoressa Anna Loiacono, in collaborazione con la Associazione SiciliAntica Regionale con il suo responsabile regionale giovani Giuseppe Barbagiovanni (esperto esterno) e con il coordinamento per lo storytelling digitale di Elisa Bonacini (esperto esterno)
La guida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini.
Il testo e la voce narrante di questa introduzione sono di Alessandro Di Mattea (3B).
Testi e immagini di questa audioguida sono stati tratti e rielaborati dal volume “Artigiano e antichi saperi”, XXIII distretto scolastico Paternò, Assessorato Regionale BB.CC.AA. di Palermo, 1999.
Exibições
Objetos com recurso de áudio
-
Breve storia dell'artigianato
-
Il barbiere e il parrucchiere
-
Il maniscalco
-
Il carradore
-
Il calzolaio
-
Il cantastorie
-
Il panettiere
-
Poeti dialettali siciliani
-
Lavori artigianali ambulanti
-
Il mulinaio
-
Il pastaio
-
Il luppinaru
-
Il pasticciere
-
Il muratore
-
Il fontaniere
-
L'intagliatore
-
Il falegname
-
Il cestaio
-
Il cordaio
-
Il cavatore
-
Il carbonaio
-
L'armaiuolo
-
La lavoratrice di cotone
-
La ricamatrice
-
La massaia saponaia
-
Il maestro ceramista Barbaro Messina
Análises
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito
