Áudio tour

Áudio tour L'entroterra del Delta del Po nel cinema di Mazzacurati

QR code

2 sights

  1. Resumo do áudiopasseio
  2. Resumo do áudiopasseio

    Lunghezza: 52 km

    Tempo previsto: 1 ora in automobile

    Questo percorso ti guiderà alla scoperta dell’entroterra del Delta del Po attraverso le location protagoniste delle opere cinematografiche di Carlo Mazzacurati (1956 - 2014).

    Il regista padovano aveva un profondo rapporto con questi territori perché vi ha trascorso parte della sua vita vagando tra le sconfinate campagne e andando a pesca con il nonno. Proprio nell’area più giovane d’Italia, caratterizzata da un paesaggio sospeso tra terra e acqua, Mazzacurati ha girato tre lungometraggi, la cosiddetta “trilogia del Po”, che vedono come protagonista questo particolare territorio anfibio dalle atmosfere rarefatte.

    Il cinema di Mazzacurati è contraddistinto da una minuziosa sensibilità che emerge nelle storie raccontate, dove i protagonisti sono spesso dei “perdenti”, degli emarginati in cerca di una prospettiva di vita migliore che però difficilmente raggiungeranno perché il futuro non è sempre a proprio favore.

    Il primo film della trilogia è Notte italiana (1987), fu l’opera con il quale Mazzacurati esordì assieme alla neonata Sacher Film la casa di produzione di Nanni Moretti. La pellicola racconta la storia di Otello Morsiani (interpretato da Marco Messeri), un avvocato onesto e rispettoso della legge, inviato nel Delta del Po per effettuare la valutazione di alcune terre. Durante la sua temporanea permanenza in queste zone scoprirà un complesso di intrighi speculativi ed estrazioni illecite di metano tra cui la morte sospetta di un ispettore minerario, avvenuta vent’anni prima, che aveva indagato sul caso.

    A distanza di undici anni Mazzacurati ritorna nelle sue amate terre per realizzare L’estate di Davide (1998) il secondo film della trilogia. Davide (interpretato da Stefano Campi), il protagonista, è un giovane ragazzo che vive a Torino in una famiglia per niente agiata, in cui i rapporti sono regolati da tensioni continue. Il giovane, dopo aver superato l’esame di maturità e aver guadagnato un po’ di denaro lavorando in un autolavaggio, investe quei pochi risparmi in una vacanza dagli zii nella campagna del Delta del Po. In quei luoghi afosi e soleggiati, Davide conosce Patrizia (interpretata da Patrizia Piccinini), una ragazza con problemi di tossico-dipendenza della quale si innamora, e Alem (interpretato da Semsudin Mujic), un giovane bosniaco coinvolto nello spaccio locale della droga.

    Nel 2007 il regista padovano ritorna in queste zone e realizza uno dei suoi film più importanti La giusta distanza, l’ultimo della trilogia. Giovanni (interpretato da Giovanni Capovilla), un giovane aspirante giornalista, vive in un tranquillo paesino agricolo del Delta del Po. L’arrivo della giovane maestra Mara (interpretata da Valentina Lodovini), bella e anticonformista, attira la curiosità degli abitanti e di molti uomini. La donna intraprende una storia d’amore con Hassan (interpretato da Ahmed Hafiene), il meccanico tunisino del paese, una relazione che prenderà una piega inaspettata e tragica per entrambi.

    Attraverso questo tour potrai ripercorrere gli stessi luoghi che hanno accompagnato le storie e i vari personaggi di Mazzacurati, e contemporaneamente avrai l’occasione di esplorare l’entroterra del Delta del Po caratterizzato da terre fertili intrecciate con i rami del grande fiume.

  3. 1 Ex discoteca 'Madrugada'
  4. 2 Ex discoteca 'Milleluci'
  5. 3 Ca' Pasta, Rossetti
  6. 4 Ca' Pisani
  7. 5 Ca' Venier
  8. 6 Ex zuccherificio di Ca' Tiepolo
  9. 7 Bonifica Ca' Vendramin
  10. 8 Argine Ca' Vendramin
  1. Resumo do áudiopasseio

    Lunghezza: 52 km

    Tempo previsto: 1 ora in automobile

    Questo percorso ti guiderà alla scoperta dell’entroterra del Delta del Po attraverso le location protagoniste delle opere cinematografiche di Carlo Mazzacurati (1956 - 2014).

    Il regista padovano aveva un profondo rapporto con questi territori perché vi ha trascorso parte della sua vita vagando tra le sconfinate campagne e andando a pesca con il nonno. Proprio nell’area più giovane d’Italia, caratterizzata da un paesaggio sospeso tra terra e acqua, Mazzacurati ha girato tre lungometraggi, la cosiddetta “trilogia del Po”, che vedono come protagonista questo particolare territorio anfibio dalle atmosfere rarefatte.

    Il cinema di Mazzacurati è contraddistinto da una minuziosa sensibilità che emerge nelle storie raccontate, dove i protagonisti sono spesso dei “perdenti”, degli emarginati in cerca di una prospettiva di vita migliore che però difficilmente raggiungeranno perché il futuro non è sempre a proprio favore.

    Il primo film della trilogia è Notte italiana (1987), fu l’opera con il quale Mazzacurati esordì assieme alla neonata Sacher Film la casa di produzione di Nanni Moretti. La pellicola racconta la storia di Otello Morsiani (interpretato da Marco Messeri), un avvocato onesto e rispettoso della legge, inviato nel Delta del Po per effettuare la valutazione di alcune terre. Durante la sua temporanea permanenza in queste zone scoprirà un complesso di intrighi speculativi ed estrazioni illecite di metano tra cui la morte sospetta di un ispettore minerario, avvenuta vent’anni prima, che aveva indagato sul caso.

    A distanza di undici anni Mazzacurati ritorna nelle sue amate terre per realizzare L’estate di Davide (1998) il secondo film della trilogia. Davide (interpretato da Stefano Campi), il protagonista, è un giovane ragazzo che vive a Torino in una famiglia per niente agiata, in cui i rapporti sono regolati da tensioni continue. Il giovane, dopo aver superato l’esame di maturità e aver guadagnato un po’ di denaro lavorando in un autolavaggio, investe quei pochi risparmi in una vacanza dagli zii nella campagna del Delta del Po. In quei luoghi afosi e soleggiati, Davide conosce Patrizia (interpretata da Patrizia Piccinini), una ragazza con problemi di tossico-dipendenza della quale si innamora, e Alem (interpretato da Semsudin Mujic), un giovane bosniaco coinvolto nello spaccio locale della droga.

    Nel 2007 il regista padovano ritorna in queste zone e realizza uno dei suoi film più importanti La giusta distanza, l’ultimo della trilogia. Giovanni (interpretato da Giovanni Capovilla), un giovane aspirante giornalista, vive in un tranquillo paesino agricolo del Delta del Po. L’arrivo della giovane maestra Mara (interpretata da Valentina Lodovini), bella e anticonformista, attira la curiosità degli abitanti e di molti uomini. La donna intraprende una storia d’amore con Hassan (interpretato da Ahmed Hafiene), il meccanico tunisino del paese, una relazione che prenderà una piega inaspettata e tragica per entrambi.

    Attraverso questo tour potrai ripercorrere gli stessi luoghi che hanno accompagnato le storie e i vari personaggi di Mazzacurati, e contemporaneamente avrai l’occasione di esplorare l’entroterra del Delta del Po caratterizzato da terre fertili intrecciate con i rami del grande fiume.

Análises

Nenhum comentário ainda

Escreva a primeira análise
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Crie seus próprios tours em áudio!

O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone