Museu Museo Archeologico Nazionale "D. Ridola": percorso "Magna Grecia"
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informações do museu
Sobre o museu
Il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, localizzato in via Ridola 24, nell’ex convento seicentesco di Santa Chiara a Matera , è il museo più antico della regione Basilicata. Istituito nel 1911 per volontà del senatore Domenico Ridola accoglie le sue importanti collezioni archeologiche recuperate in anni di ricerca e scavi e poi donate allo Stato. Il medico e senatore Domenico Ridola infatti, appassionato di archeologia, avviò alla fine dell’800 varie campagne di scavo che lo portarono a scoprire alcuni degli insediamenti del Paleolitico e del Neolitico più importanti della zona ed a costituire un’ interessantissima raccolta di reperti archeologici, che oggi possiamo ammirare all'interno del museo.
Lo spazio espositivo oggi è diviso in 5 sezioni che insieme racchiudono la storia dell’uomo a partire dalla preistoria sino ai primi del novecento con una sala dedicata al fondatore del museo Domenico Ridola.
I reperti archeologici esposti nel Museo, ritrovati nel territorio materano, permettono di fare un viaggio lunghissimo nel tempo ricostruendo le origini della città di Matera e dei suoi dintorni.
Per intraprendere il nostro percorso entrate nel museo, e lasciandovi la biglietteria sulla vostra sinistra proseguite dritto attraversando la sala congressi, spazio utilizzato per la realizzazione di eventi di vario genere. In fondo la sala, sulla sinistra, potete intraprendere una scalinata che vi condurrà al piano superiore, precisamente alla sala “MAGNA GRECIA”, la sala oggetto del nostro percorso sui miti, che presenta reperti della zona magnogreca appartenenti tutti alla collezione RIZZON.
Exibições
Objetos com recurso de áudio
Análises
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito