Áudio tour sezione 02 - LA XILOGRAFIA
- Baixar o app
- iOS
- Android
- Windows Phone
“Raccomando agli incisori di non aggiungere la palpebra sopra se io non l’ho disegnata, e quanto ai nasi, questi due nasi sono miei, quelli che si ha l’abitudine di incidere sono i nasi della scuola Utagawa, che non mi piacciono affatto e sono contrari alle regole del disegno. C’è anche la moda di disegnare gli occhi così, e io non amo quegli occhi più di quei nasi”.
La xilografia (dal greco xylo) è una tecnica di stampa seriale che utilizza delle matrici in legno, materiale da cui deriva il nome.
Si tratta di un'incisione in rilievo su matrice che, bagnata di inchiostro, andrà a imprimere l'immagine sul foglio. Quella giapponese è un'arte che si è affinata a partire dall'VIII secolo dC e non è mai stata abbandonata. Fu introdotta probabilmente da monaci buddisti provenienti dalla Cina e fu inizialmente usata solo nei conventi per la stampa di testi sacri. Si differenzia dalla xilografia europea per materiali e tecniche. In Occidente raggiunse il suo apice nel XVI secolo, soprattutto in Germania, con Dürer, Cranach, Holbein. Successivamente venne sostituita dall’incisione calcografica su metallo, che permetteva tirature più elevate.
Relativamente alla procedura: l'artista realizza il disegno originale che sarà il modello per l'incisione, definito hanshita-e, su un foglio molto sottile di carta washi, ottenuta da tre tipi di piante: gelso, ganpi e mitsumata. I grandi maestri sapevano perfettamente quali effetti avrebbero avuto un'ottima resa in xilografia e quali ne sarebbero stati penalizzati.
Il foglio viene incollato con amido di riso su una tavoletta di legno precedentemente levigata. La parte senza disegno, viene intagliata ed eliminata con coltelli, scalpelli, sgorbie e bulini, lasciando in rilievo le parti da inchiostrare per la stampa. La matrice ottenuta è ricoperta di inchiostro e il disegno viene stampato frizionando il foglio a rovescio con uno strumento circolare di circa 8-10 cm di diametro (il baren), rivestito in bambù. Per ogni colore si deve produrre una matrice distinta.
Paradas do passeio
Análises
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito