Áudio tour Il patrimonio disperso di Foiano
2 sights
- Resumo do áudiopasseio
 - 
    
Resumo do áudiopasseio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Per la ricostruzione della Foiano in periodo etrusco e romano, gli elementi principali ruotano intorno agli scavi della necropoli di S. Francesco alla fine dell’Ottocento. Una prima campagna, nel 1879, è realizzata da Giuseppe Capannelli e Giacomo Tèmpora, la seconda, del 1900, è diretta da Gian Francesco Gamurrini. A questo secondo scavo appartengono i reperti di proprietà del Comune di Foiano della Chiana attualmente conservati presso la chiesa-museo della Fratèrnita.
Lo scavo ottocentesco interessa oltre sessanta tombe e restituisce oggetti solo in parte identificati che, per lo più, prendono la via del commercio antiquario. Il percorso della collezione è complesso e non tutti i passaggi sono noti, con episodi emblematici del traffico vorticoso e degli interessi che gravitavano attorno alle scoperte archeologiche al volgere del Novecento anche in concomitanza con i nascenti musei archeologici di Chiusi e Firenze.
 - 1 Kylix con Atena, Eracle ed Hermes
 - 2 Hydria con il mito di Orfeo
 - 3 Diadema in oro laminato con decorazione a sbalzo
 
- 
    
Resumo do áudiopasseio
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Per la ricostruzione della Foiano in periodo etrusco e romano, gli elementi principali ruotano intorno agli scavi della necropoli di S. Francesco alla fine dell’Ottocento. Una prima campagna, nel 1879, è realizzata da Giuseppe Capannelli e Giacomo Tèmpora, la seconda, del 1900, è diretta da Gian Francesco Gamurrini. A questo secondo scavo appartengono i reperti di proprietà del Comune di Foiano della Chiana attualmente conservati presso la chiesa-museo della Fratèrnita.
Lo scavo ottocentesco interessa oltre sessanta tombe e restituisce oggetti solo in parte identificati che, per lo più, prendono la via del commercio antiquario. Il percorso della collezione è complesso e non tutti i passaggi sono noti, con episodi emblematici del traffico vorticoso e degli interessi che gravitavano attorno alle scoperte archeologiche al volgere del Novecento anche in concomitanza con i nascenti musei archeologici di Chiusi e Firenze.
 
Análises
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito