Áudio tour Il Settore A - Preistoria e Protostoria
- Baixar o app
- iOS
- Android
- Windows Phone
Benvenuti nel Settore A, dedicato alla Preistoria e Protostoria della Sicilia centro-orientale.
Qui il percorso si snoda attraverso millenni di storia, dalle più antiche epoche geologiche fino alle antiche popolazioni che vissero in Sicilia prima dell’arrivo dei Greci.
Il percorso inizia con la sezione dedicata alla storia geologica della Sicilia e ai suoi continui cambiamenti tettonici, da quando l’isola si presentava come un variegato mosaico di terre emerse dal fondo del mare, fino all’arrivo dei primi gruppi umani nel corso del Paleolitico Inferiore.
Vi accompagneremo attraverso la storia delle prime comunità, delle quali restano significative tracce negli strumenti in pietra lasciati all’interno di grotte naturali.
Si passerà poi a quella straordinaria rivoluzione che è stata il neolitico, quando, a partire dall'VII millennio a.C., ben ottomila anni fa, l’introduzione dell’agricoltura trasformò i gruppi umani da cacciatori/raccoglitori in agricoltori, dando origine ai primi insediamenti stabili. Si inizia a lavorare l’argilla, realizzando le prime forme ceramiche in funzione delle diverse necessità, mentre si diffondono la filatura e tessitura.
Da allora, l'altra grande scoperta fu la lavorazione del metallo: vi porteremo alla scoperta delle più significative culture dell’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, fino alle soglie della colonizzazione greca in Sicilia, avvenuta nel corso dell'VIII secolo a.C., 2800 anni fa.
Introduce il Settore A la voce narrante di Mariella Musumeci, direttrice del Polo regionale di Siracusa per i siti e i musei archeologici; Anita Crispino, funzionaria archeologa del Polo è voce narrante delle schede di questo Settore.
Paradas do passeio
-
Un'isola da 65 milioni di anni
-
Gli Elefanti Nani
-
Il Paleolitico e la comparsa dell'Uomo
-
La comparsa della ceramica: il Neolitico Antico e la Cultura di Stentinello
-
L’evoluzione della ceramica nell’età Neolitica
-
La Sicilia nell’Età del Rame
-
L’Antica età del Bronzo e la Cultura di Castelluccio
-
I portelli di Castelluccio
-
Gli ossi a globuli
-
L’età del Bronzo Medio e la Cultura di Thapsos
-
La più antica raffigurazione naturalistica dell’Uomo
-
Il corredo lussuoso di una ricca famiglia
-
L'età del Bronzo Tardo e la Cultura di Pantalica
-
Pantalica, sito UNESCO
-
I corredi raccontano
-
Le tombe di Cassibile e i loro corredi
-
Madonna del Piano: quattro pratiche funerarie in un cimitero
-
Tra Indigeni e Greci: Monte Finocchito
-
Il ricchissimo ripostiglio del Mendolito
-
La necropoli di Marcellino
-
Gli scarabei di Marcellino
-
La capanna di Polizello
Análises
4 avaliações
Avalie este passeio-
10-18-2020
Grazie mille veramente una lodevole iniziativa!
-
12-19-2018
Te la tfr
-
08-25-2017
Ottima l'esposizione ma migliorabile in quanto il commento dovrebbe essere accompagnato da un susseguirsi di immagini relative ai reperti trattati.
-
01-25-2017
ma che meraviglia!
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito