Museu Gli Storytellers for Puppets vi raccontano l'Opera dei Pupi
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informações do museu
Sobre o museu
Benvenuti da parte del Museo internazionale delle marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo e di ben 120 Storytellers for Puppets!
L’audioguida che state per ascoltare, infatti, è il frutto di un racconto “partecipato” da parte di ben 120 amici del Museo e della tradizione dell’Opera dei Pupi. Abbiamo tutti voluto partecipare a una “chiamata alle voci”, un casting lanciato dal Museo per dare voce alle #storiedeipupi che vi racconteremo in questa audioguida, cui abbiamo tutti risposto con incredibile entusiasmo.
E con quello stesso entusiasmo vi invitiamo ad ascoltarci e a scoprire le storie che abbiamo in serbo per voi!
Le nostre voci si alterneranno per narrarvi storie e aneddoti sui Pupi Siciliani e sull’Opera dei Pupi, per aiutare il Museo a promuovere questa tradizione popolare, tutta siciliana, nata agli inizi del 1800, ma che ha le sue radici profonde in una tradizione orale e letteraria, che si richiama all’epica cavalleresca medievale francese e rinascimentale italiana.
Proprio per la sua unicità, nel maggio 2001 l’Opera dei Pupi è stata proclamata dall’UNESCO come "Capolavoro del patrimonio orale e immateriale dell’umanità", ed è stata poi iscritta definitivamente nel 2008 nella "Lista mondiale del Patrimonio Immateriale dell’Umanità"!
Non crediate che l’Opera dei Pupi sia solo “patrimonio” di storie raccontate a voce! Tutt’altro!
Essa è arte, letteratura, artigianato, musica, gestualità, parole…un mix capace di creare una ritualità unica, intorno alla quale, fino all’incirca al 1950, ruotava la vita delle nostre comunità!
Poi questa tradizione, complice la diffusione della televisione, ha quasi rischiato di perdersi ed è per questo che è scesa in campo l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, oggi presieduta dal Direttore Rosario Perricone, ma nata nel 1965 per volontà proprio di Antonio Pasqualino, che dieci anni dopo, nel 1975, istituì il Museo internazionale delle marionette!
Grazie all’impegno di Pasqualino, e di tanti insieme a lui fino ad oggi, questa tradizione non solo non è scomparsa, ma sta tornando ad essere apprezzata da tante persone!
Abbiamo quindi voluto celebrare in modo davvero corale la tradizione dell’Opera dei Pupi, “patrimonio orale” dell’umanità, con una oralità diversa, quella digitale che oggi le nuove tecnologie ci consentono!
L’innovazione, che vi presentiamo con questa audioguida, rientra perfettamente nell’ambito delle sperimentazioni che da sempre sono messe in campo dalla Associazione e dal Museo che promuovono da sempre attività, iniziative e manifestazioni mirate non solo alla conservazione delle tradizioni popolari siciliane, ma anche alla loro promozione, fino al punto di candidare e poi di ottenere, per l’Opera dei Pupi, il riconoscimento di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO!
#storiedipupi nasce come una rubrica su Facebook, che ha avuto un grande riscontro di pubblico, da giugno ad agosto 2021: sin dall’inizio è stata pensata come un album sulla pagina del Museo, ma si è deciso di dare ulteriore visibilità a queste storie attraverso la creazione di un’audioguida, per la quale si è chiesto il contributo narrativo di tutti noi!
Vi racconteremo così come nascono i Pupi; che differenze ci sono con Marionette e Burattini; come distinguere i pupi delle varie scuole, soprattutto quella catanese e napoletana e da dove abbiano avuto origine i racconti delle battaglie dei Paladini di Francia, divenuti eroi tutti siciliani! Vogliamo trasmettervi, così, l’amore per questa tradizione popolare, che è una forma di letteratura particolare e unica al mondo!
Non ci resta che augurarvi buon ascolto da parte di noi ...#StorytellerforPuppets!
Voci narranti di Dario Cascio, Domenico Giardina, Ilenia Curiale e i due amici dall'Argentina Gabriela Menzietti e Ricardo Buselli. La voce finale è di Elisa Bonacini
O que há de novo
Prezzo del biglietto per l’ingresso al Museo: € 5.00 (intero) - € 3.00 (ridotto per bambini e studenti fino a 25 anni) – gratuito (fino ai 4 anni)
Orari spettacoli quotidiani di Opera dei Pupi dal vivo tratti dalla Storia dei paladini di Francia di Giusto Lodico (Prenotazione telefonica obbligatoria):
● Lunedì alle ore 11.00
● Da Martedì a Sabato alle ore 17
Prezzo spettacoli quotidiani (include ingresso al Museo): € 10.00 (intero) - € 8.00 (ridotto)
Planeje sua visita
- Palazzo Butera, 8, Via Butera, Kalsa, I Circoscrizione, Palermo, Sicília, 90100, Itália
-
- Hoje:
- 09:00 - 17:00
- Seg
- 10:00 - 14:00
- Ter
- 10:00 - 18:00
- Qua
- 10:00 - 18:00
- Qui
- 10:00 - 18:00
- Sex
- 10:00 - 18:00
- Sab
- 10:00 - 18:00
- Dom
- 10:00 - 14:00
- https://www.museodellemarionette.it
Exibições
Objetos com recurso de áudio
-
Le marionette, una passione antica
-
Che differenza c’è fra Pupi, Marionette e Burattini?
-
La Scuola Napoletana
-
Quando nascono i Pupi?
-
Carinda, il primo pupo armato...in realtà aumentata!
-
Com’è fatto un pupo palermitano?
-
Com’è fatto un pupo catanese?
-
Che differenze ci sono tra pupi palermitani e catanesi?
-
Baffi, barba o glabri?
-
Armature lucenti
-
Cristiani e Saraceni
-
Un viaggio fra i cantori di storie: dagli Aedi ai Menestrelli
-
Un viaggio fra i cantori di storie: Cantastorie, Cuntastorie e Pupari
-
Le fonti dell’Opera dei Pupi
-
Giusto Lodìco e i Paladini di Francia
-
I soggetti dell’Opera dei Pupi
-
Le telenovelas dei poveri: l’Opera dei Pupi
-
La lingua dei Pupi
-
Schemi di narrazione negli spettacoli: un vero e proprio rito
-
La musica nell’Opera dei Pupi
-
Il pianino a cilindro
-
La pubblicità nel mondo dei Pupi
-
Gli “effetti speciali”
-
Il Pubblico dell’Opera dei Pupi
-
Gli spettacoli speciali e Perdomani
-
I Pupi all’Expo di Bruxelles
Análises
5 avaliações
Avalie este passeio-
12-25-2021
Eccezionale lavoro davvero!!! Sentire tutte queste voci è incredibile! E le storie sono bellissime 👍🏻
-
11-01-2021
Un lavoro eccellente, complimenti al museo e a tutti gli storytellers!!!
-
10-31-2021
Devo fare i complimenti a questo museo, per l'incredibile idea che ha avuto di rendere partecipe così tanta gente a un racconto così straordinario! Non conoscevo il Museo delle Marionette di Palermo, ma ho davvero adorato questa scelta di partecipazione e non vedo l'ora di andare a visitarlo quando verrò in Sicilia!
-
10-29-2021
Un gran bel lavoro!
-
10-26-2021
Grazie ai 120 #StorytellersforPuppets per il loro incredibile contributo al racconto delle nostre Storie di Pupi! Abbiamo creato, grazie a voi, l’audioguida Museale più partecipata al mondo!!!
Baixe o aplicativo gratuito izi.TRAVEL
Crie seus próprios tours em áudio!
O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito