Áudio tour

Áudio tour VIA VAI...PER CITTADELLA

QR code

2 sights

  1. Resumo do áudiopasseio
  2. Resumo do áudiopasseio

    Questo progetto è stato portato a termine dai ragazzi della 2pv (Operatori ai servizi vendita) della scuola professionale Enaip di Cittadella, con cui, all'inizio dell'anno, ci siamo resi conto che il più delle volte abitiamo in delle vie intitolate a personaggi o eventi di cui conosciamo il nome, ma non la storia. Questo quindi non vuole essere un percorso turistico, ma una passeggiate tra le vie di Cittadella alla scoperta di ciò che evocano. 

    info: https://www.visitcittadella.it/

    COSE DA FARE A CITTADELLA

    1.       Percorrere il camminamento di ronda

    È il motivo principale per venire a Cittadella. Il suo straordinario camminamento di ronda, unico in Europa, lungo un chilometro e mezzo e interamente percorribile grazie a un lavoro di restauro durato 20 anni e terminato nel 2013, rende questa città uno dei luoghi da vedere nella vita. A 15 metri di altezza si cammina in tutta sicurezza lungo le mura che in passato servivano a difesa della città. Il percorso è tutto fuorché noioso, sia perché dall’alto è possibile ammirare la città da un punto di vista originale e sempre diverso, sia perché lungo il camminamento ci sono diverse cose da vedere.

    2.       Noleggiare una barca e navigare intorno alle mura

    Dopo aver visto la città dall’alto, perché non dare uno sguardo alle possenti mura dal basso? La città fortificata è circondata da un fossato navigabile con una piccola barca che permette di compiere l’intero giro delle mura ammirando le fortificazioni e la città dall’acqua.

    3.       Scoprire il centro storico

    Innanzitutto ci sono da vedere le 4 porte della città, una diversa dall’altra. Spicca Porta Bassano, la più grande, che ospita anche la Casa del Capitano e che si riconosce per il grande stemma con il carro rosso dei Carraresi e lo stemma di Padova. Porta Vicenza è l’ingresso occidentale alla città, con un torrione alto 25 metri e un triplice sistema di porte: si riconosce anche per l’immagine della Crocifissione affrescata sulla parte interna. Porta Treviso è l’ingresso orientale e nella parte interna ha l’immagine dell’Incoronazione della Vergine e l’Annunciazione. Infine Porta Padova costituiva l’ingresso principale a Cittadella, si distingue dalle altre per la torretta con l’orologio e il piccolo campanile e per gli affreschi con il carro dei Carraresi e lo stemma di Padova, la croce rossa in campo bianco.

    4. Partecipare a uno dei tanti eventi in città

    Se volete programmare la visita a Cittadella, vale la pena farlo durante uno degli eventi che la città organizza lungo tutto il corso dell’anno. Non sarà difficile trovare quello che fa al caso vostro, visto che l’ufficio turistico ne organizza tantissimi e per tutti i gusti.

  3. 1 VIA RAGAZZI DEL 99
  4. 2 VIA MONTE NERO
  5. 3 VIA ALESSANDRO VOLTA
  6. 4 VIA J. F. KENNEDY
  7. 5 VIA FANOLI
  8. 6 VIA ENRICO FERMI
  9. 7 VIA A. FOGAZZARO
  10. 8 VICOLO CARRARESI
  11. 9 VIA IPPOLITO NIEVO
  12. 10 ANDREA PALLADIO
  13. 11 VIA GIUSEPPE JAPPELLI
  14. 12 VIA VITTORIO ALFIERI
  1. Resumo do áudiopasseio

    Questo progetto è stato portato a termine dai ragazzi della 2pv (Operatori ai servizi vendita) della scuola professionale Enaip di Cittadella, con cui, all'inizio dell'anno, ci siamo resi conto che il più delle volte abitiamo in delle vie intitolate a personaggi o eventi di cui conosciamo il nome, ma non la storia. Questo quindi non vuole essere un percorso turistico, ma una passeggiate tra le vie di Cittadella alla scoperta di ciò che evocano. 

    info: https://www.visitcittadella.it/

    COSE DA FARE A CITTADELLA

    1.       Percorrere il camminamento di ronda

    È il motivo principale per venire a Cittadella. Il suo straordinario camminamento di ronda, unico in Europa, lungo un chilometro e mezzo e interamente percorribile grazie a un lavoro di restauro durato 20 anni e terminato nel 2013, rende questa città uno dei luoghi da vedere nella vita. A 15 metri di altezza si cammina in tutta sicurezza lungo le mura che in passato servivano a difesa della città. Il percorso è tutto fuorché noioso, sia perché dall’alto è possibile ammirare la città da un punto di vista originale e sempre diverso, sia perché lungo il camminamento ci sono diverse cose da vedere.

    2.       Noleggiare una barca e navigare intorno alle mura

    Dopo aver visto la città dall’alto, perché non dare uno sguardo alle possenti mura dal basso? La città fortificata è circondata da un fossato navigabile con una piccola barca che permette di compiere l’intero giro delle mura ammirando le fortificazioni e la città dall’acqua.

    3.       Scoprire il centro storico

    Innanzitutto ci sono da vedere le 4 porte della città, una diversa dall’altra. Spicca Porta Bassano, la più grande, che ospita anche la Casa del Capitano e che si riconosce per il grande stemma con il carro rosso dei Carraresi e lo stemma di Padova. Porta Vicenza è l’ingresso occidentale alla città, con un torrione alto 25 metri e un triplice sistema di porte: si riconosce anche per l’immagine della Crocifissione affrescata sulla parte interna. Porta Treviso è l’ingresso orientale e nella parte interna ha l’immagine dell’Incoronazione della Vergine e l’Annunciazione. Infine Porta Padova costituiva l’ingresso principale a Cittadella, si distingue dalle altre per la torretta con l’orologio e il piccolo campanile e per gli affreschi con il carro dei Carraresi e lo stemma di Padova, la croce rossa in campo bianco.

    4. Partecipare a uno dei tanti eventi in città

    Se volete programmare la visita a Cittadella, vale la pena farlo durante uno degli eventi che la città organizza lungo tutto il corso dell’anno. Non sarà difficile trovare quello che fa al caso vostro, visto che l’ufficio turistico ne organizza tantissimi e per tutti i gusti.

Análises

Nenhum comentário ainda

Escreva a primeira análise
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Crie seus próprios tours em áudio!

O uso do sistema e do aplicativo de guia móvel é gratuito

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone