Muzeu Antiquarium e Museo di Casa Liberti al Teatro Romano di Catania
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informații muzeu
Despre muzeu
Questa audioguida vuole essere un agile strumento per farvi comprendere la grande varietà di reperti archeologici rinvenuti, negli ultimi decenni, nel complesso archeologico del Teatro di Catania.
Attraverso gli oggetti percorreremo secoli e millenni, ricostruendo le tracce che l'uomo ha lasciato di sé, in questo luogo, dalla Preistoria ai giorni nostri.
Questa audioguida è stata realizzata da Bruna Carcagnolo, Chiara Cimino, Stefano Ruscica e Lucy Vintaloro, studenti del laboratorio “Storytelling e guide multimediali su izi.TRAVEL” (Università di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche).
Testi e immagini sono stati tratti e riadattati dal volume a cura di Mariagrazia Branciforti e Giuseppe Pagnano, "Il complesso archeologico del Teatro e dell'Odeon di Catania", ed. Regione Siciliana, Palermo 2008.
Questa guida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania.
La voce narrante di questa introduzione è di Stefano Ruscica
Planificați-vă vizita


- 266, Via Vittorio Emanuele Secondo, Giudecca, Centro storico, Catania, Sicilia, 95124, Italia
-
- Azi:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- Închis
- Mar
- 9:00 - 17:00
- Mie
- 9:00 - 17:00
- Joi
- 9:00 - 17:00
- Vin
- 9:00 - 17:00
- Sâm
- 9:00 - 17:00
- Dum
- 9:00 - 13:00
- http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/database/page_musei/pagina_musei.asp?ID=140&IdSito=0&IdC=2499&IdS=28&IdAS=96
Expoziții
Expoziții prezentate cu sonor
-
I mascheroni di mensole
-
La lastra col delfino
-
Capitelli, cornici e fregi architettonici
-
Alcuni frammenti architettonici
-
Il piede di una dea
-
Leda col cigno
-
Una testa di Musa
-
Una testa di Erote
-
Una testa di Musa (Euterpe?)
-
La testa di un imperatore
-
La famiglia Liberti
-
Una casa divenuta Museo del Teatro
-
La cucina
-
Il piccolo Museo di una famiglia: la prima stanza
-
Il piccolo Museo di una famiglia: la seconda stanza
-
Un antico raschiatoio
-
Un'accetta in basalto
-
Piccoli strumenti litici
-
Un'ascia "a martello"
-
Un antico "gettone"
-
Un antico amuleto
-
Un rocchetto per filare
-
Ceramiche d'importazione
-
Statuette e protomi femminili
-
La ceramica di età ellenistica
-
La ceramica sigillata chiara: piatti, scodelle, pentole e coperchi d'ogni tipo!
-
Lucerne di ogni tipo
-
Le lucerne con la scena del lanista che trattiene un cinghiale
-
La lucerna con il fanciullo sul delfino
-
Lucerna con Poseidon
-
Lucerna con maschere teatrali
-
Lucerna con il ratto di Ganimede
-
Dadi e pedine da gioco….anche truccati!
-
Oggetti della toletta femminile
-
Alcune preziose monete
-
I gioielli
-
Le lucerne tardoromane
-
La ceramica invetriata
-
La maiolica policroma di produzione toscana
-
La ceramica a lustro
-
La maiolica ligure
-
Il corredo ceramico della Casa del Terremoto
-
Le pipe...da Dante a Garibaldi
Recenzii
1 recenzie
Scrieți o recenzie despre acest tur-
04-16-2017
Complimenti davvero, molto ben fatta ed esaustiva, ho potuto utilizzarla durante l'amore visita e ne ho ricavato tanti suggerimenti!
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
