Tur audio

Tur audio Ordinamenti bioecologici e geografici

Una delle caratteristiche che distingue un giardino da un Orto botanico è il criterio scientifico con cui le piante sono scelte e inserite, raggruppandole sulla base di modelli rappresentativi di vario tipo, sistematici (criteri di classificazione), tassonomici (specifiche famiglie o generi), geografici (area di provenienza), ecologici (habitat naturali).

Gli ordinamenti su base ecologica e geografica rappresentano modelli espositivi più moderni, rispetto a quelli tradizionali sistematici e tassonomici, perchè collegano la diversità biologica alle caratteristiche ambientali, ad esempio climatiche (temperatura, acqua, luce) ed edafiche (natura del substrato), e alla capacità di adattamento delle piante.  

Di questo gruppo fanno parte il giardino delle succulente, che ospita all'aperto e in piena terra molte specie di differenti famiglie (Agavacee, Cactacee, Euphorbiacee, Crassulacee, ecc.) adattate ai climi aridi subdesertici; un boschetto esotico dominato dalla fitto intreccio dei tronchi e dei rami di un grande esemplare di Ficus rubiginosa; la collinetta mediterranea dedicata espressamente alle piante native della Sicilia e ricca di rare specie endemiche, cioè specie che crescono solo in aree limitate o addirittura, a volte, in singole stazioni puntiformi; la zona della macchia mediterranea.

Rientra in questo stesso contesto il piccolo arboreto australiano che raccoglie varie specie arboree provenienti dall'Australia, tra le quali risalta l'esemplare di Araucaria columnaris che è l'albero più alto della città di Palermo.



La voce narrante di questa collezione è di Giuseppe Spicuzza.

Opriri tur

Recenzii

Nicio o recenzie încă

Scrieți prima recenzie
A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Creați-vă propriile tururi audio!

Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone