Tur audio 04 Dolci
- Descărcați aplicația
- iOS
- Android
- Windows Phone
Come si suol dire "dulcis in fundo".
Sono la prof. Giovanna Cennamo, dell'Itet Garibaldi di Marsala ed insieme ai miei alunni della classe VB indirizzo turismo vi presenteremo alcuni dolci tradizionali che molti ci invidiano e che dopo averli assaggiati non riescono a dimenticarne il sapore e la fragranza.
Per noi Siciliani i dolci sono fondamentali! Fin dal Medioevo portano sulle nostre tavole una tradizione antica e originale!
Saprai certamente che la cucina mediterranea è una delle più gustose e genuine che esistano al mondo!
Vivaci e colorati i nostri piatti tipici sono pieni di aromi inimitabili che con il loro sapore unico e irresistibile riescono a conquistare ogni tipo di palato. I dolci appartenenti alla nostra tradizione sono il frutto dell'esperienza custodita nei secoli, valorizzata dalle esperienze dei popoli che hanno dominato la nostra splendida isola nel corso del tempo e tramandati di nonna in nonna fino ai nostri ragazzi, che entusiasticamente vi racconteranno ognuno una specialità!
Ma quando nascono i dolci siciliani?
Devi sapere che le fonti sulla nascita dei dolci sono essenzialmente due. Una risale, ovviamente, alla tradizione contadina, quando le massaie preparavano un dolce differente per ogni ricorrenza. La seconda è invece legata alla tradizione culinaria che nasceva fra le stanze inaccessibili dei nostri monasteri, dove le monache di clausura, tra una preghiera e l'altra, creavano vari tipi di dolci, sia destinati ai nobili, sia per pagare le spese del monastero. Così, spesso, come vi racconteremo, alcune ricette sono anche uscite fuori da quelle mura e sono diventate patrimonio gastronomico di tutti noi!
Possiamo dire che alcune delle ricette più antiche, o almeno la loro sperimentazione, risalgono al periodo di dominazione araba, durante la quale vennero importate molte spezie e ingredienti, come la cannella, il pistacchio e lo zucchero.
Alla tradizione, oggi, si associa anche una bella dose di fantasia, poichè i pasticceri siciliani realizzano dolci di ogni dimensione e aspetto, utilizzando molto spesso alimenti tipici, DOP e DOC dell'isola, come ad esempio il miele o persino il carrubbo!
L'esperienza dolciaria Siciliana ha un ruolo fondamentale nella nostra tradizione anzi, possiamo dire per certo che la cucina siciliana riesce a dare il meglio di sé con i dolci, creando delle tradizioni uniche che sono conosciute in tutto il mondo e di cui andiamo molto fieri.
Questa sezione dell'audioguida è a cura degli studenti della classe V BT dell'ITET "G. Garibaldi" di Marsala, coordinati dal tutor prof.ssa Giovanna Cennamo.
Testo e voce narrante di questa introduzione sono del prof.ssa Giovanna Cennamo
Opriri tur
-
Cassata siciliana
-
Genovesi
-
Cannoli Siciliani
-
Sfince
-
Cappiddruzzi marsalesi
-
Nucatoli
-
Cubbaita
-
Li cassateddri di ficu
-
Spinciune di San Giuseppe
-
Dolci di mandorla
-
Frutta Martorana
-
Cartocci Siciliani o Manicotti
-
Iris alla ricotta
-
Tagliancozzo
-
Mustazzoli
-
Sbriciolata di ricotta
-
Viscotta ca giuggiulena
-
U cucciddatu
Recenzii
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită