Введение Campo PG 107 – Villaggio Roma. Dal campo per prigionieri di guerra al villaggio operaio della SAICI - SNIA Viscosa
- Скачайте приложение
- iOS
- Android
- Windows Phone
Il campo per Prigionieri di Guerra n. 107 è stato costruito dalla SNIA Viscosa, una delle più importanti aziende italiane del Novecento, con l’obbiettivo di utilizzare i prigionieri nelle proprie attività agricole. Entra in funzione nel 1942 e fino all’armistizio del 1943 vi sono internati mille prigionieri neozelandesi e sudafricani arruolati negli eserciti britannici. Dopo l’armistizio il campo viene dismesso, ma è subito riconvertito in un villaggio per ospitare gli operai della SNIA. Nel 1945 assume il nome di Villaggio Roma.
Segui la descrizione della mostra aiutandoti con le immagini inserite nell’audioguida
Tour stops
-
1 La Seconda guerra mondiale: la campagna del Nord Africa
-
2. I campi di lavoro per prigionieri di guerra in Italia
-
3 La SNIA Viscosa - SAICI
-
4 Verbale dell’Assemblea SAICI, 9 giugno 1942
-
5 Verbale del Consiglio di Amministrazione SAICI, 19 giugno 1943
-
6 Il campo nel 1942
-
7 Il campo nel 1943
-
8 Interno delle baracche
-
9 I prigionieri
-
10 La vita nel campo
-
11 Il lavoro
-
12 Dopo l’8 settembre
-
13 Dai diari dei prigionieri
-
14 L'OZAK
-
15 Gli avvisi del comando tedesco
-
16 Il destino dei fuggitivi
-
17 L'aiuto dei partigiani
-
18 La collaborazione tra le forze partigiane jugoslave e gli alleati
-
19 I numeri totali
-
20 I giornali
-
21 La trasformazione del campo e l'arrivo dei civili
-
22 Da PG 107 a Villaggio Roma
-
23 Il dopoguerra
-
24 Gli anni Sessanta
-
25 Gli anni Settanta
Отзывы
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно