Введение Sezione "Napoli Antica"
- Скачайте приложение
- iOS
- Android
- Windows Phone
Benvenuto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
Sei pronto a scoprire le più grandi testimonianze archeologiche che l’antica Neapolis ci ha restituito? Il miglior modo per farlo è visitare la sezione “Napoli Antica” del Museo, dove potrai entrare letteralmente nel cuore dell’antica città scoprendone le sue origini e la sua storia.
La sezione “Napoli Antica”, inaugurata nel 1999 e allestita al primo piano del Museo nelle sale CXVIII (118), CXIX (119) e CXX (120), presenta in ordine cronologico le testimonianze archeologiche più significative della Napoli greca e romana.
Nella sala CXX (120), vedrai i reperti provenienti dalla necropoli di Parthenope, il primo centro abitato posto tra l’isolotto di Megaride (Castel dell’Ovo) e la collina di Pizzofalcone, con oggetti ceramici provenienti dalle sepolture di Via Nicotera e dallo scarico di materiale di Via Chiatamone, databili tra il VII e il VI secolo a.C. Ancora nella sala CXX, sono esposti alcuni dei migliori esemplari di ceramica attica, cioè proveniente dalle botteghe ateniesi, databili al V sec. a.C. e rinvenuti dalle necropoli di Castel Capuano (l’antico tribunale della città aragonese) e di Via Santa Teresa, e da una sepoltura di Via San Tommaso d’Aquino. Nella stessa sala sono esposti anche i rinvenimenti di Sant’Aniello a Caponapoli , con busti e teste femminili di terracotta databili dalla fine del V alla fine del IV sec. a.C., legati probabilmente al culto di Demetra praticato sull’acropoli della città, dove i Greci dedicarono un tempio alla divinità.
Nella sala CXIX (119) sono esposti, invece, i materiali provenienti dalle sepolture del IV sec. a.C. delle necropoli di Castel Capuano e Santa Teresa. Qui vedrai le ceramiche a figure rosse prodotte a Cuma e Capua. Di grandissimo interesse è la fase ellenistica delle necropoli, in particolare gli ipogei monumentali, del IV-III sec. a.C., scavati nel tufo della collina che sale verso Capodimonte. Purtroppo non visitabile, nonostante si sia straordinariamente conservato, è l'ipogeo di Via Cristallini, di cui il Museo conserva sia i materiali ceramici che i bassorilievi inscritti o decorati. La sala CXIX custodisce anche reperti relativi all’edilizia privata della Neapolis romana, e infatti sono esposti frammenti di pareti decorate nel cosiddetto Primo Stile pompeiano e resti pavimentali collocabili tra il I sec. a.C. e la metà del I sec. d.C. provenienti dalle rampe di San Marcellino, nonché intonaci del Secondo e del Terzo Stile pompeiano pertinenti ad una ricca domus rinvenuti a Palazzo Corigliano.
La sala CXVIII (118) conserva importanti sculture del periodo romano. I torsi degli atleti rinvenuti nei pressi di Castel Capuano e la lastra funeraria con iscrizione dedicata ad un atleta, proveniente da Sant’Anna alle Paludi, confermano l’esistenza a Napoli di un quartiere agonistico. I torsi dei Dioscuri e l’iscrizione dal tempio posto nell’antico foro sono stati invece recuperati nel 1972 nella Chiesa di San Paolo Maggiore, mentre la statua di Iside e il bassorilievo di Mitra proveniente dalla Crypta Neapolitana (Grotta di Posillipo) testimoniano la diffusione di culti orientali in città. Di grande interesse il complesso di sculture provenienti dalla villa marittima del Pausilypon (l’area costiera di Posillipo).
Ti auguriamo una piacevole visita!
*Attualmente si accede alla sezione "Napoli Antica" dalla sezione "Villa dei Papiri". Per seguire il percorso cronologicamente ti consigliamo di partire dalla sala CXX (120).
**La sezione "Napoli Antica" è aperta al pubblico tutti i mercoledì dalle 15:00 alle 17:00 e tutti i venerdì dalle 10:30 alle 12:30.
CREDITI
A cura del Servizio Educativo del Museo Archeologico di Napoli.
Testi di Antonio Coppa, con la supervisione di Marco De Gemmis e Michele Iacobellis.
Le immagini, dove non diversamente indicato, sono di Antonio Coppa.
Voce di Maria Chiara Cimini.
Si ringrazia la Soprintendente Archeologia della Campania dott.ssa Adele Campanelli, il Direttore del Museo Archeologico di Napoli dott. Paolo Giulierini e Anastasia Klimova (Business Development Manager presso izi.TRAVEL).
Tour stops
Отзывы
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно