Введение 3.Itinerario Minerario “Ciaula scopre la luna”
2 sights
- Информация о туре
-
Информация о туре
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Questo itinerario prende il nome dal titolo di una novella, scritta nel 1907 dal grande scrittore e drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello, contenuta nella raccolta Novelle per un anno.
Chi è Ciaula? Ciaula è il "caruso", cioè l'aiuto, di un minatore ed ha sempre vissuto in miniera; una notte esce dalla miniera, vede la luna brillare nel cielo e ne rimane così strabiliato da scoppiare a piangere.
Ecco, questa novella, in cui Pirandello racconta la durezza del lavoro in miniera e lo sfruttamento dei minatori, riassume proprio la tragicità di quel mestiere.
L’industria dell’estrazione dello zolfo, attiva sin dal Settecento e fino ai primi decenni del Novecento, fece di Caltanissetta la capitale mondiale del settore, tanto da essere denominata “la cattidrali di li pirreri”, ovvero la cattedrale delle miniere.
Tra le miniere più famose occorre citare quelle di Trabonella, Trabia Tallarita, Cozzo Disi e Floristella Grottacalda, alcune delle quali sono oggi visitabili.
La presenza di questa attività proto-industriale a Caltanissetta è importante anche per la storia del lavoro e dei lavoratori, perché ha permesso che si sviluppasse un primo sentimento sindacale che condusse i lavoratori a cercare forme di aggregazione a difesa della categoria.
D’altra parte, lo sapete che la circolazione di liquidità consentì che la prima squadra di calcio di Caltanissetta fosse finanziata proprio dai minatori?
Ecco per voi un itinerario, tra Caltanissetta, San Cataldo, Montedoro, Sommatino e Riesi, che vi porterà alla scoperta di questo mondo!
La voce narrante di questo tour è di Alice Bifarella, archeologa e responsabile servizi educativi della Rete Museale Culturale e Ambientale del Centro SiciliaQuesta audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
- 1 Museo Mineralogico, Paleontologico e delle Zolfare "S. Mottura"
- 2 Riserva Naturale Orientata del Monte Capodarso e Valle dell’Imera meridionale
- 3 Cappelle votive dei minatori
- 4 Valle delle Miniere
- 5 Cimitero dei Carusi
- 6 Parco Minerario di Gabbara
- 7 Parco di Monte Ottavio e Museo della Zolfara
- 8 Museo Comunale di Storia Naturale e di Arte Mineraria
- 9 Complesso Minerario di Trabia-Tallarita
-
Информация о туре
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Questo itinerario prende il nome dal titolo di una novella, scritta nel 1907 dal grande scrittore e drammaturgo agrigentino Luigi Pirandello, contenuta nella raccolta Novelle per un anno.
Chi è Ciaula? Ciaula è il "caruso", cioè l'aiuto, di un minatore ed ha sempre vissuto in miniera; una notte esce dalla miniera, vede la luna brillare nel cielo e ne rimane così strabiliato da scoppiare a piangere.
Ecco, questa novella, in cui Pirandello racconta la durezza del lavoro in miniera e lo sfruttamento dei minatori, riassume proprio la tragicità di quel mestiere.
L’industria dell’estrazione dello zolfo, attiva sin dal Settecento e fino ai primi decenni del Novecento, fece di Caltanissetta la capitale mondiale del settore, tanto da essere denominata “la cattidrali di li pirreri”, ovvero la cattedrale delle miniere.
Tra le miniere più famose occorre citare quelle di Trabonella, Trabia Tallarita, Cozzo Disi e Floristella Grottacalda, alcune delle quali sono oggi visitabili.
La presenza di questa attività proto-industriale a Caltanissetta è importante anche per la storia del lavoro e dei lavoratori, perché ha permesso che si sviluppasse un primo sentimento sindacale che condusse i lavoratori a cercare forme di aggregazione a difesa della categoria.
D’altra parte, lo sapete che la circolazione di liquidità consentì che la prima squadra di calcio di Caltanissetta fosse finanziata proprio dai minatori?
Ecco per voi un itinerario, tra Caltanissetta, San Cataldo, Montedoro, Sommatino e Riesi, che vi porterà alla scoperta di questo mondo!
La voce narrante di questo tour è di Alice Bifarella, archeologa e responsabile servizi educativi della Rete Museale Culturale e Ambientale del Centro SiciliaQuesta audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Отзывы
Все аудиогиды в вашем смартфоне
Опубликуйте собственный аудиотур!
Используйте систему и мобильное приложение абсолютно бесплатно
