Museum Museo Civico di Castelbuono
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museuminfo
Om museet
Benvenuti al Museo di Castelbuono!
Il centro abitato, situato all’interno del Parco delle Madonie, fa da cornice a questo gioiello di epoca medioevale.
Oggi è sede del Museo civico, ma le sue origini risalgono al XIV secolo.
Iniziato a costruire nel 1317 per volere del conte Francesco I Ventimiglia sul colle di San Pietro d’Ypsigro – donde l'appellativo di “Castello del buon aere”, da cui prese nome Castelbuono – la struttura presenta diverse caratteristiche architettoniche: la forma a “cubo” che richiama l'architettura araba, le “torri quadrate” che rispecchiano l'architettura normanna e la “torre cilindrica” che esprime moduli di architettura sveva.
Fino agli inizi del 1800 era presente anche una “merlatura ghibellina” a “coda di rondine”, demolita in seguito al terribile terremoto che all’inizio del XIX secolo colpì le Madonie.
Resistono al tempo il soffitto ligneo quattrocentesco decorato con figure chimeriche variopinte, scalette segrete che intercomunicano con i vari piani e cellette anguste dove un tempo venivano rinchiusi i condannati.
Il cuore pulsante dell’intero edificio è senza dubbio la meravigliosa Cappella di Sant’Anna, ornata dagli stucchi dei fratelli Giuseppe e Giacomo Serpotta, eseguiti nel 1683.
All’interno della Cappella si trova l’Urna che, oltre a custodire la reliquia del teschio della Santa patrona di Castelbuono, fa da piedistallo al mezzobusto scultoreo d’argento risalente al 1521.
L'artistico “Coro” ligneo è invece opera dello scultore Castelbuonese Domenico Coco, datato 1760.
Nel 1920 il Castello passa ai cittadini che l’acquistarono grazie a una raccolta popolare per 20 mila lire e, seguito, nel 1980, il Consiglio Comunale di Castelbuono istituisce il Centro Civico Castello Comunale allo scopo di curare, tutelare e promuovere, il patrimonio culturale della cittadina.
Negli anni ’90 prende il via il restauro strutturale del Castello e nel 2002 viene finalmente istituito il Museo Civico di Castelbuono!
Ad oggi, sono allestite 4 preziosissime sezioni museali: Urbanistica, Archeologica, Arte Sacra e Arte Contemporanea, il cui nucleo principale è costituito dal fondo della donazione del dott. Luigi Di Piazza, tra cui sono presenti opere di Bardi, Cagli, Schifano, Ortega. A questo nucleo si aggiungono le acquisizioni alla collezione contemporanea, una realtà particolarmente attenta ai nuovi linguaggi, in continua evoluzione e vero polo culturale e animatore di eventi sul territorio regionale.
L’intensa programmazione di mostre temporanee anima ciclicamente gli affascinanti ambienti delle ex scuderie e della sala di San Giorgio.
Ciliegina sulla torta, la rassegna musicale “Ypsigrock”! Ogni anno, da 20 anni, nel periodo estivo il Castello diventa un meraviglioso sfondo scenografico per quello che nel 2015 è stato eletto il Miglior Festival d’Italia, ormai punto di riferimento di tutti gli appassionati di cultura indie-rock.
L’intreccio di diverse espressioni artistiche, in una location mozzafiato dove si mescolano tradizione e nuovi linguaggi contemporanei, dà vita a un vero e proprio meraviglioso luogo incantato.
Voce narrante di questa guida è di Costanza Carzo del Museo Civico di Castelbuono.
Questa audioguida fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL coordinato da Elisa Bonacini, Università di Catania
Planera ditt besök


- Piazza Castello, Manca, Castelbuono, Palermo, Sicilien, 90013, Italien
-
- Idag:
- 09:00 - 17:00
- Mån
- 9:30 - 13:00
- Tis
- 9:30 - 19:00
- Ons
- 9:30 - 13:00
- Tors
- 9:30 - 19:00
- Fre
- 9:30 - 19:00
- Lör
- 10:00 - 19:00
- Sön
- 10:00 - 19:00
- http://www.museocivico.eu/
Recensioner
6 recensioner
Recensera den här turen-
11-01-2017
Splendido museo, una splendida location che conserva ancora il profumo del passato!
-
05-22-2017
Gentilissimo Maestro, la sua opera "Donna madonita al telaio" è stata musealizzata in occasione del nuovo riallestimento della Pinacoteca di Arte Moderna e Contemporanea, "Schiuma di mare e attorno". Stiamo aggiornando le recensioni di tutte le opere e, a breve, inseriremo anche la sua. Un cordiale saluto
-
02-21-2017
La mia opera " Donna madonita al telaio" cm 210 x 160, olio su tela, donata e colloca presso la sala lettura, non viene mai menzionata, ? Come mai ? Forse avete dimenticato, che vi è un atto di donazione, registrato, ai tempi dell'amministrazione Cicero ? Come mai ? ! Qual'è il vostro metro di misura nel menzionare, questo o quell'altro artista ?? Grazie per l'attenzione !
-
01-19-2017
La sala lettura ? Dimenticata ? Perchè...
-
01-18-2017
Grazie, davvero utile! complimenti avete un museo bellissimo!
Ladda ner appen izi.TRAVEL gratis
Skapa dina egna ljud-turer!
Användningen av systemet och den mobila guide-appen är helt gratis
