Audio tour

Audio tour Carbònia - La più giovane di Sardegna

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Carbonia: Da città mineraria a museo del paesaggio vivente

    Un tempo luogo di massiccia produzione di carbone, oggi Carbonia cerca di riscoprire, rivelare e rinnovare il suo patrimonio edilizio.

    La città di Carbonia fu fondata durante il periodo autarchico del regime fascista italiano. Costruita tra il 1937 e il 1938, era una delle città minerarie destinate a sostenere la politica di autosufficienza economica di Mussolini.

    L'assetto urbano si basava sulla "Grande Miniera" di Serbariu. Infatti, i tre assi principali della città convergevano presso il complesso minerario - la pietra angolare materiale e metaforica della città.

    Gli elementi principali del design urbano sono il complesso minerario, le aree residenziali e Piazza Roma. Le aree residenziali riflettono una divisione gerarchica, con quartieri autonomi: i direttori e gli impiegati vivevano nel centro della città, mentre le case dei minatori erano situate in periferia.

    Famosi architetti italiani, come Cesare Valle, Ignazio Guidi e Gustavo Pulitzer-Finali, sono stati coinvolti nella pianificazione urbana e nella progettazione edilizia di Carbonia. Nonostante le loro diverse origini, il progetto della città era perfettamente coerente, rappresentando una sintesi di propaganda e aspirazioni fasciste.

    Il restauro del suo patrimonio edilizio ha valso a Carbonia il prestigioso premio europeo del paesaggio 2011. Un itinerario urbano (Itinerario CIAM) che trasforma la città in un museo a cielo aperto è uno dei risultati di questo importante progetto di rigenerazione culturale, storica e urbana. Inoltre, il restauro della Grande Miniera di Serbariu ha permesso la creazione del Museo del Carbone e del Centro Italiano per la Cultura Mineraria.

  3. 1 Piazza Roma
  4. 2 Torre Civica (già Torre Littoria)
  5. 3 Il Dopolavoro Centrale
  6. 4 Cine Teatro Centrale
  7. 5 Piazza del Minatore
  8. 6 Chiesa di San Ponziano
  9. 7 Municipio
  10. 8 Albergo Centrale
  11. 9 Chiesetta Operaia della Beata Vergine Addolorata e Lotto B
  12. 10 Rifugio Antiaereo Via Nuoro
  13. 11 Casa de Mutilato
  14. 12 Parco Archeologico Cannas di Sotto - Medau Is Maccionis
  1. Audio tour Summary

    Carbonia: Da città mineraria a museo del paesaggio vivente

    Un tempo luogo di massiccia produzione di carbone, oggi Carbonia cerca di riscoprire, rivelare e rinnovare il suo patrimonio edilizio.

    La città di Carbonia fu fondata durante il periodo autarchico del regime fascista italiano. Costruita tra il 1937 e il 1938, era una delle città minerarie destinate a sostenere la politica di autosufficienza economica di Mussolini.

    L'assetto urbano si basava sulla "Grande Miniera" di Serbariu. Infatti, i tre assi principali della città convergevano presso il complesso minerario - la pietra angolare materiale e metaforica della città.

    Gli elementi principali del design urbano sono il complesso minerario, le aree residenziali e Piazza Roma. Le aree residenziali riflettono una divisione gerarchica, con quartieri autonomi: i direttori e gli impiegati vivevano nel centro della città, mentre le case dei minatori erano situate in periferia.

    Famosi architetti italiani, come Cesare Valle, Ignazio Guidi e Gustavo Pulitzer-Finali, sono stati coinvolti nella pianificazione urbana e nella progettazione edilizia di Carbonia. Nonostante le loro diverse origini, il progetto della città era perfettamente coerente, rappresentando una sintesi di propaganda e aspirazioni fasciste.

    Il restauro del suo patrimonio edilizio ha valso a Carbonia il prestigioso premio europeo del paesaggio 2011. Un itinerario urbano (Itinerario CIAM) che trasforma la città in un museo a cielo aperto è uno dei risultati di questo importante progetto di rigenerazione culturale, storica e urbana. Inoltre, il restauro della Grande Miniera di Serbariu ha permesso la creazione del Museo del Carbone e del Centro Italiano per la Cultura Mineraria.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone