音频游览 03 - Le tradizioni legate al culto dei Tre Santi Martiri
- 下载的应用程序!
- iOS
- Android
- Windows Phone
Nelle feste religiose Siciliane, la processione è una tra le azioni rituali più sentite dai fedeli, ed è un momento di rigenerazione e di devozione.
Tutte le processioni religiose, sono caratterizzate da elementi che le accomunano e che le contraddistinguono da qualsiasi altro tipo di manifestazione e dominano la scena diventando protagonisti.: dal simulacro (o “ vara ”), che costituisce l’elemento scultoreo che raffigura il Santo, al fercolo, il cui termine deriva dal latino ferocultum e significa “ portare per il culto ”, si tratta di mezzi processionali, che vengono condotti a spalla oppure trainati per mezzo di ruote. Altri elementi caratterizzanti sono gli ex voto, doni di qualsiasi tipo, che il fedele per grazia ricevuta offre al Santo, per grazia ricevuta e che di solito vengono esposti nel fercolo. I ceri, vengono avvolti invece da un nastro rosso, colore del martirio, sono un altro simbolo ricorrente nelle feste religiose, vengono portati a spalla dai fedeli durante la processione oppure vengono donati accesi dinnanzi alle effige del santo come segno di preghiera o come richiesta di una grazia. " Il fuoco pirotecnico " rimane per eccellenza uno dei simboli più appariscenti del contesto festivo religioso-popolare. Il fuoco rappresenta la forza profonda che permette l'ascensione alla sublimazione, esso è il motore della rigenerazione periodica della natura.
La voce narrante di questa scheda è di Cristina Pulvirenti.
游览停留
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的
