Museum Mostre permanenti della Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum info
About the museum
La Fortezza Spagnola è una fortificazione costiera che si trova in posizione dominante all’interno del centro storico di Porto S. Stefano e risale ai primi anni del XVII secolo.
Utilizzata per scopi militari e difensivi, viene considerata struttura fortificata di particolare originalità estetica.
Si presenta come un imponente complesso a pianta quadrangolare costituito da due corpi di fabbrica addossati tra loro. Quello di altezza minore si sviluppa sul lato rivolto verso il mare. Nella parte interna corrispondente al basamento a scarpa una volta c'erano le cisterne che garantivano depositi d’acqua per la guarnigione.
La Fortezza, oggi completamente ristrutturata, è sede di due mostre permanenti che preludono ad un futuro Museo del Mare: il Museo dei Maestri d'Ascia e la mostra "Memorie Sommerse".
L'esposizione delle memorie sommerse ha la finalità primaria di ripercorrere le tappe della ricerca archeologica subacquea, a cominciare da una fase ancora empirica, fino a presentare i risultati dei lavori più propriamente scientifici degli anni '80 e '90. Il percorso museale occupa i due piani della Fortezza in cui sono ospitati reperti, per lo più di epoca romana, recuperati nelle acque dell'Isola di Giannutri, del Giglio, delle Formiche di Grosseto e della costa dell'Argentario. Al secondo piano trova spazio una sezione dedicata al ritrovamento del relitto arcaico (VI secolo a.C.) del Campese (Isola del Giglio). Tra i numerosi reperti rinvenuti nel relitto, si segnala un nucleo di sette strumenti musicali a fiato, sui quali è stato impostato un importante studio sulla musica degli Etruschi da parte di un'archeologa, Simona Rafanelli, e di un musicista, Stefano Cocco Cantini.
Al primo piano, accanto alla biglietteria, si aprono le due sale dedicate ai ‘Maestri d'Ascia’. Qui sono esposte testimonianze dell'arte della carpenteria navale e modelli in scala delle imbarcazioni da pesca più tipiche, dalle più antiche fino ai moderni pescherecci che solcano ancora oggi il mare dell'Argentario.
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
