Museo La Reggia di Caserta
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Info museo
Riguardo il museo
“Il Palazzo Reale, capolavoro di Luigi Vanvitelli, anticipò l’aspetto esteriore degli edifici del 18 ° secolo, mentre allo stesso tempo rappresentava il canto del cigno della spettacolare arte del barocco, di cui ha adottato tutte le caratteristiche necessarie per creare le illusioni di uno spazio multidirezionale “
La storia
Progettata da Luigi Vanvitelli nel 1752, la magnifica Reggia di Caserta è stata creata per essere il nucleo della nuova Capitale del Regno. Perfino prima di salire al trono nel 1734, Re Carlo desiderava creare un nuovo centro amministrativo alternativo a Napoli, in quanto la città, essendo vicino al mare, era a rischio invasione, mentre il feudo di Caserta era la soluzione perfetta a questi problemi. Quindi re Carlo acquistò nel 1750 il feudo di Caserta dal principe Michelangelo Caetani di Sermoneta, per l’importo di 489,393 ducats. Il progetto del Palazzo Reale fu commissionato a Luigi Vanvitelli, al momento il principale architetto della Fabbrica di San Pietro in Vaticano. I lavori di costruzione furono solennemente inaugurati il 20 gennaio 1752, lo stesso giorno del compleanno del Re.
Il design originale del palazzo includeva già il Parco, ma la sua costruzione iniziò solo un anno dopo, nel 1753, e furono necessari più di 50 anni per completarlo.
Durante la fase di prima fase, tra il 1753 e il 1773, fu realizzato l’Acquedotto Carolino, in quanto necessario per l’approvvigionamento idrico della Reggia e per la nuova capitale.
L’acquedotto, uno straordinario pezzo di ingegneria lungo oltre 38 chilometri, fu completato intorno al 1770. Quando nel 1773 Vanvitelli scomparve, i lavori si fermarono per 4 anni. Nel 1777 il figlio Carlo, ora divenuto direttore dei lavori, mostrò al nuovo Re Ferdinando IV un nuovo progetto, una versione semplificata del progetto del padre. Infatti le difficoltà economiche, e soprattutto l’esigenza di concludere i lavori piu rapidamente, portarono all’obbligo di ridurre il numero di fontane nella seconda parte del Parco. Nonostante tutto la sostanza generale del progetto originale di Luigi Vanvitelli fu mantenuta invariata, soprattutto la cosa più importante del suo progetto: lo spettacolare viale d’acqua lungo 3,3km terminante con la stupefacente cascata.
Pianifica la visita


- Reggia di Caserta, Viale Giulio Douhet, Caserta, Centro Storico, Caserta, Campania, 81020, Italia
- http://www.reggiadicaserta.beniculturali.it/index.php/home-info.html
Opere
Collezione artistica con audio
-
Lo scalone centrale
-
la cupola dello scalone centrale
-
vestibolo dello scalone centrale
-
la volta ellittica
-
anticamera
-
Appartamento ottocento
-
appartamento settecento
-
sala del trono
-
vestibolo ne bagni
-
la sala del presepe
-
la Quadreria
-
Altare della Cappella Palatina
-
la necropoli della reggia
-
passatempi principi
-
vita quotidiana
-
la cantieristica
-
acquedotto carolino
-
il progetto
-
modelli di architettura
-
la realizzazione
-
articolazione spaziale
-
la real casa borbone
-
la dinastia
-
regno di carlo
-
regno di ferninando
-
motivi trasferimento corte
Recensioni
Scarica l'app gratuita izi.TRAVEL
Crea i tuoi audio tour!
L'uso del sistema e l'app di guida per dispositivi mobili sono gratuiti
