Tour audio Alla scoperta di Linguaglossa
2 sights
- Aperçu de l'audioguide
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Linguaglossa! Questo audiotour curato dai volontari del Servizio Civile Nazionale vi guiderà per alcuni dei punti più interessanti presenti sul nostro territorio.
Dovete sapere che il nome Linguaglossa è un toponimo tautologico, ovvero è frutto dell’unione della parola latina lingua e della parola greca glossa, che ha anch’essa il significato di lingua.
Questo nome iniziò ad essere usato intorno alla seconda metà del ‘700, prima si chiamava semplicemente Linguagrossa.Vi chiederete le origini di questo particolare nome, ma non possiamo dirvi che gli storici siano ancora giunti ad una conclusione comune. Tre le spiegazioni più accreditate:
- secondo la prima ipotesi Linguagrossa deriverebbe dalla durezza del linguaggio dei suoi abitanti;
- per la seconda ipotesi il nome deriverebbe da una grossa lingua di lava esistente nelle vicinanze oppure dalla conformazione linguiforme del paese;
- la terza ipotesi farebbe derivare il nome da un antico personaggio soprannominato ‘zu linguarossa o potrebbe invece trattarsi del soprannome della vecchia miracolata da Sant’Egidio, patrono del paese.L’origine del nostro paese risale a tempi molto antichi, come dimostrato da ritrovamenti di origine greca. Non abbiamo notizie sicure riguardo l’anno di fondazione, ma possiamo dire con certezza che il paese esisteva già nel 1145 come dimostrato da un documento dell’epoca.
Linguaglossa è uno splendido paese sul versante nord-est del vulcano Etna, che con la sua vita attiva di vulcano contraddistingue e segna le vite di tutti noi. Dovete sapere che il nostro comune fa parte del Parco dell’Etna ed il suo territorio si estende fino alla sommità del vulcano, comprendendo anche la vasta pineta Ragabo.
Passeggiando nel nostro centro abitato, fra le sue vie, su cui si affacciano antichi palazzi e due lussureggianti ville, noterete subito che molti quartieri presentano tutt’oggi i caratteri di un centro medievale, con stradine intersecanti tra loro dove ancora potete respirare l’aria del passato dei valligiani linguaglossesi.
Grazie alla sua posizione strategica vicina sia al mare che alla montagna, Linguaglossa attrae ogni anno numerosi turisti.
Il nostro paese è collegato all’Etna tramite la strada Mareneve che vi porterà verso la pineta Ragabo e gli impianti sciistici Etna Nord di Piano Provenzana fino a 1800m d’altitudine! Da qui potete pure decidere di prendere parte alle diverse escursioni verso i crateri! Un'esperienza che non dimenticherete!
La caratteristica Ferrovia Circumetnea, inoltre, collega Linguaglossa agli altri paesi del circondario etneo.Diversi sono gli uomini illustri che hanno portato in alto il nome della nostra Linguaglossa: in particolare vanno ricordati il famoso scultore Francesco Messina, il poeta Santo Calì e l’avvocato Attilio Castrogiovanni.
Qui potrete degustare alcuni prodotti tipici che conservano ancora la genuinità e la bontà di un tempo.
I vigneti occupano buona parte del terreno agricolo e producono Vini Doc di alta qualità. Non è un caso, allora, che il nostro paese faccia anche parte dell’Associazione Italiana Città del Vino.
Anzi, dovete sapere che la produzione di nocciole è di importanza rilevante per la nostra economia, fornendo ottima materia prima per dolci ed altri prodotti culinari.
Se vorrete essere nostri ospiti, non potete non assaggiare la celebre salsiccia al ceppo, piatto forte della cucina linguaglossese, una prelibatezza unica!
E che dire delle squisite paste di mandorla, di nocciola o di pistacchio, i mastazzoli e le ossa dei morti. Non potrete andarvene senza avere assaggiato pure queste!Insomma, speriamo di avervi convinto a venire a trovarci!
Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari della Pro Loco di Linguaglossa.
Hanno lavorato a questo progetto Cavallaro Richard, Magaudo Rosa e Richichi Fiorella.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
Testo dell'introduzione di Cavallaro Richard, voce narrante di Richichi Fiorella. - 1 Casa San Tommaso, ex Collegio dei Domenicani
- 2 Palazzo Comunale
- 3 Chiesa San Francesco di Paola
- 4 IntrArt - Museo a cielo aperto di Linguaglossa
- 5 Chiesa della Santissima Annunziata
- 6 Pro Loco di Linguaglossa e Museo Etnografico
- 7 Chiesa Madre Madonna delle Grazie
- 8 Chiesa di Sant'Egidio Abate
- 9 Chiesa SS. Antonio e Vito
- 10 Chiesa dell'Immacolata - Convento dei padri Cappuccini
- 11 Piano Provenzana Etna Nord
-
Aperçu de l'audioguide
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Linguaglossa! Questo audiotour curato dai volontari del Servizio Civile Nazionale vi guiderà per alcuni dei punti più interessanti presenti sul nostro territorio.
Dovete sapere che il nome Linguaglossa è un toponimo tautologico, ovvero è frutto dell’unione della parola latina lingua e della parola greca glossa, che ha anch’essa il significato di lingua.
Questo nome iniziò ad essere usato intorno alla seconda metà del ‘700, prima si chiamava semplicemente Linguagrossa.Vi chiederete le origini di questo particolare nome, ma non possiamo dirvi che gli storici siano ancora giunti ad una conclusione comune. Tre le spiegazioni più accreditate:
- secondo la prima ipotesi Linguagrossa deriverebbe dalla durezza del linguaggio dei suoi abitanti;
- per la seconda ipotesi il nome deriverebbe da una grossa lingua di lava esistente nelle vicinanze oppure dalla conformazione linguiforme del paese;
- la terza ipotesi farebbe derivare il nome da un antico personaggio soprannominato ‘zu linguarossa o potrebbe invece trattarsi del soprannome della vecchia miracolata da Sant’Egidio, patrono del paese.L’origine del nostro paese risale a tempi molto antichi, come dimostrato da ritrovamenti di origine greca. Non abbiamo notizie sicure riguardo l’anno di fondazione, ma possiamo dire con certezza che il paese esisteva già nel 1145 come dimostrato da un documento dell’epoca.
Linguaglossa è uno splendido paese sul versante nord-est del vulcano Etna, che con la sua vita attiva di vulcano contraddistingue e segna le vite di tutti noi. Dovete sapere che il nostro comune fa parte del Parco dell’Etna ed il suo territorio si estende fino alla sommità del vulcano, comprendendo anche la vasta pineta Ragabo.
Passeggiando nel nostro centro abitato, fra le sue vie, su cui si affacciano antichi palazzi e due lussureggianti ville, noterete subito che molti quartieri presentano tutt’oggi i caratteri di un centro medievale, con stradine intersecanti tra loro dove ancora potete respirare l’aria del passato dei valligiani linguaglossesi.
Grazie alla sua posizione strategica vicina sia al mare che alla montagna, Linguaglossa attrae ogni anno numerosi turisti.
Il nostro paese è collegato all’Etna tramite la strada Mareneve che vi porterà verso la pineta Ragabo e gli impianti sciistici Etna Nord di Piano Provenzana fino a 1800m d’altitudine! Da qui potete pure decidere di prendere parte alle diverse escursioni verso i crateri! Un'esperienza che non dimenticherete!
La caratteristica Ferrovia Circumetnea, inoltre, collega Linguaglossa agli altri paesi del circondario etneo.Diversi sono gli uomini illustri che hanno portato in alto il nome della nostra Linguaglossa: in particolare vanno ricordati il famoso scultore Francesco Messina, il poeta Santo Calì e l’avvocato Attilio Castrogiovanni.
Qui potrete degustare alcuni prodotti tipici che conservano ancora la genuinità e la bontà di un tempo.
I vigneti occupano buona parte del terreno agricolo e producono Vini Doc di alta qualità. Non è un caso, allora, che il nostro paese faccia anche parte dell’Associazione Italiana Città del Vino.
Anzi, dovete sapere che la produzione di nocciole è di importanza rilevante per la nostra economia, fornendo ottima materia prima per dolci ed altri prodotti culinari.
Se vorrete essere nostri ospiti, non potete non assaggiare la celebre salsiccia al ceppo, piatto forte della cucina linguaglossese, una prelibatezza unica!
E che dire delle squisite paste di mandorla, di nocciola o di pistacchio, i mastazzoli e le ossa dei morti. Non potrete andarvene senza avere assaggiato pure queste!Insomma, speriamo di avervi convinto a venire a trovarci!
Questo tour è stato realizzato nell'ambito del Progetto di Servizio Civile Nazionale 2020-2021, coordinato da UNPLI Sicilia, con i volontari della Pro Loco di Linguaglossa.
Hanno lavorato a questo progetto Cavallaro Richard, Magaudo Rosa e Richichi Fiorella.
Questo audiotour fa parte del progetto Sicilia Beni Culturali coordinato da Elisa Bonacini.
Testo dell'introduzione di Cavallaro Richard, voce narrante di Richichi Fiorella.
Commentaires
2 avis
Évaluer cette visite-
09-06-2020
Ottimo lavoro ragazzi!!!! E...le immagini si vedono sia sulla app che da web!
-
09-06-2020
Ottimo lavoro, peccato non si possano vedere le immagini...comunque, complimenti.
Téléchargez l'appli gratuite izi.TRAVEL
Créez vos propres visites audio!
L'utilisation du système et de l'appli de guide mobile est totalement gratuite
