音频游览 L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina
- 下载的应用程序!
- iOS
- Android
- Windows Phone
Un viaggio nel tempo che esplora gli orizzonti del sacro e dell’oltretomba, per riannodare i fili di quella civiltà etrusca fiorita anticamente sul territorio a Nord del fiume Arno, lungo l’ampia direttrice del territorio della piana di Firenze-Prato-Pistoia, del Mugello/Val di Sieve e del Montalbano.
Tra cippi, stele e bronzetti, quella che riemerge è una storia affascinante e ricca di suggestioni, che ricostruisce le lontane radici culturali di quest’area della Toscana passando per Prato e l’epicentro di Gonfienti. Proprio a Gonfienti è dedicata la prima sezione della mostra “L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina”: particolare attenzione è rivolta all’universo del sacro, deducibile dalle figure di devoti in bronzo, oltreché dalla raffigurazione presente su una Kylix attica a figure rosse nota come “coppa di Douris”. La seconda sezione apre l’orizzonte sulla produzione delle “pietre fiesolane” che meglio caratterizzano questo vasto territorio dal quale in età etrusca emersero i centri di Artimino, Fiesole e Gonfienti: stele e cippi in pietra, monumenti identificativi di famiglie gentilizie decorati a rilievo, che provengono dai contesti funerari dell’area di riferimento. Una mostra che svela nuovi aspetti finora sconosciuti del passato archeologico di Prato e della Toscana.
Preziosa la collaborazione dell’etruscologo Adriano Maggiani sulle iscrizioni etrusche presenti sulle pietre e dell’archeologo Gregory Warden per una nuova scoperta dall’area di Dicomano. I monumenti sepolcrali esposti provengono in buona parte dalle collezioni del Museo Archeologico di Firenze (ad esempio lo straordinario cippo di Settimello o la stele di via di Camporella) oltreché dal Museo di Casa Buonarroti (stele di Larth Ninie), dal Museo Archeologico di Artimino, dal Museo di Fiesole, dal Museo di Dicomano e dalla Villa Medicea di Cerreto Guidi. Presenti anche alcuni esemplari cortesemente prestati da privati.
Il progetto scientifico e il percorso espositivo sono a cura di Giuseppina Carlotta Cianferoni (Polo Museale della Toscana), Paola Perazzi, Gabriella Poggesi e Susanna Sarti (Soprintendenza Archeologia della Toscana), in collaborazione con Rita Iacopino. Il progetto di allestimento è a cura di Francesco Procopio.
La mostra è promossa dal Comune di Prato - Assessorato alle Politiche Culturali, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Archeologia della Toscana in collaborazione con il Polo Museale della Toscana (Museo Archeologico Nazionale di Firenze, Villa Medicea di Cerreto Guidi).
游览停留
评论
3 评论
审查该游览-
08-31-2016
Audio tour interessante, dà una visione delle opere nel contesto di insieme, piuttosto che una descrizione particolareggiata. In questo senso l'ho trovata più utile dell'audioguida. Le opere riprodotte, in particolare il kouros, non rendono la bellezza e i dettagli degli originali
-
03-20-2016
Sintetico ma esaustivo. Linguaggio chiaro e facile anche per i non addetti ai lavori. Bravissimi
-
03-20-2016
Pratica e funzionale. Ottima
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的