音频游览

音频游览 3_viale Buozzi_it

只有 荷兰语 意大利语
QR code

2 sights

  1. 语音导览概要
  2. 语音导览概要

    L’ EDIFICIO ETRUSCO DI VIALE BUOZZI

    Lungo viale Buozzi, tra i bastioni della Spina e del Belvedere, sono visibili alcune strutture murarie antiche emerse tra gli anni Cinquanta e Sessanta nel Novecento durante lavori di sistemazione dei giardini ai piedi della Fortezza.

    Si tratta di resti murari costituiti da grossi blocchi squadrati di pietra arenaria uniti a secco. L’edificio fu in passato interpretato impropriamente come “Capitolium” della città, data la struttura a tre celle che richiama quella degli edifici templari destinati alle divinità del Pantheon romano (la triade capitolina, costituita da Giove, Giunone e Minerva).

    Tuttavia l’assenza dei dati di scavo non ci consente di comprenderlo pienamente. Le dimensioni imponenti e la posizione rilevante, prossima alla sommità del colle di San Donato, fanno ipotizzare una destinazione religiosa dell’edificio, anche in considerazione del rinvenimento di terrecotte architettoniche, vasellame e altri oggetti riconducibili alla sfera votiva e cultuale.

    Il complesso, per i materiali rinvenuti e per le caratteristiche della muratura, è databile al II sec. a.C.

  3. 1 edificio etrusco di viale Buozzi
  1. 语音导览概要

    L’ EDIFICIO ETRUSCO DI VIALE BUOZZI

    Lungo viale Buozzi, tra i bastioni della Spina e del Belvedere, sono visibili alcune strutture murarie antiche emerse tra gli anni Cinquanta e Sessanta nel Novecento durante lavori di sistemazione dei giardini ai piedi della Fortezza.

    Si tratta di resti murari costituiti da grossi blocchi squadrati di pietra arenaria uniti a secco. L’edificio fu in passato interpretato impropriamente come “Capitolium” della città, data la struttura a tre celle che richiama quella degli edifici templari destinati alle divinità del Pantheon romano (la triade capitolina, costituita da Giove, Giunone e Minerva).

    Tuttavia l’assenza dei dati di scavo non ci consente di comprenderlo pienamente. Le dimensioni imponenti e la posizione rilevante, prossima alla sommità del colle di San Donato, fanno ipotizzare una destinazione religiosa dell’edificio, anche in considerazione del rinvenimento di terrecotte architettoniche, vasellame e altri oggetti riconducibili alla sfera votiva e cultuale.

    Il complesso, per i materiali rinvenuti e per le caratteristiche della muratura, è databile al II sec. a.C.

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone