音频游览

音频游览 05-Catania dal IV secolo alla conquista romana

只有 荷兰语 意大利语

Nel IV secolo a.C., 2400 anni fa circa, la storia di Katane subisce i contraccolpi dei giochi di potere controllati da Siracusa, città egemone in Sicilia, per cui vi fu un’alternanza di aspiranti al potere: sopportò nel 354 a.C. le conseguenze negative della conquista di Callippo, il generale ateniese uccisore di Dione a Siracusa e, dal 345 al 338 a.C., la tirannide del sabellico Mamerco, sconfitto dal condottiero Timoleonte, appositamente mandato dalla città greca di Corinto, per essersi schierato con i Cartaginesi, contro Siracusa.

Dopo la morte di Timoleonte i siracusani elessero come stratega Agatocle, che si fece dichiarare basileus, cioè re di Sicilia, con il sogno di costruire un regno in funzione anticartaginese, ma fu sconfitto nel 306 a.C.
Altrettanto inutili furono i tentativi di unificare i greci di Occidente portati avanti da Pirro, re dell’Epiro, finché, per un cinquantennio, Ierone II di Siracusa diede vita a una vera e propria “monarchia territoriale” di stampo ellenistico, pur sotto controllo romano, e riuscì a mantenere indipendente Siracusa fino al 212 a. C.   

Catania, nonostante si fosse schierata dalla parte dei Romani, era già stata “conquistata” da Marco Valerio Messalla nel 263 a.C., e in seguito alla I guerra punica divenne città decumana, ovvero città soggetta al pagamento della decima.



La voce narrante di questa scheda è di Alberto Fiorito.

游览停留

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone