音频游览 Tour Centropa della Vienna ebraica
2 sights
- 语音导览概要
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti al tour a piedi della Vienna ebraica del Centropa. Sono Edward Serotta, direttore del Centropa.
Passeggeremo nel cuore del quartiere ebraico, lungo la Taborstrasse, nel secondo distretto.
E anche se non abbiamo indirizzi reali da mostrarvi, abbiamo storie che hanno avuto luogo lungo questa strada e nelle strade circostanti, quindi cominciamo. L'applicazione vi suggerirà un punto di partenza.
Si è nella città che ha iniziato il XX secolo come grande capitale di un enorme impero, quando qui vivevano più di 175.000 ebrei.
In tempi passati, Vienna era la patria di Haydn, Mozart e Beethoven. Poi, mentre il mondo correva verso l'epoca moderna, furono Mahler e Schoenberg, insieme a Freud, Wittgenstein, Schiele e Klimt, alcuni dei nomi che definiscono la cultura occidentale.
Ma l'impero austro-ungarico morì alla fine della Prima guerra mondiale e nel 1918 l'Austria divenne una repubblica ridotta che nessuno voleva particolarmente.
20 anni dopo, l'Austria fu incorporata nel Terzo Reich di Adolf Hitler e gli ebrei di Vienna si sarebbero dati alla fuga.
65.000 non sono riusciti a fuggire. Sono stati mandati a morire.
Di quegli ebrei che fuggirono in tempo o che sopravvissero, pochissimi vollero tornare qui.
Ciononostante, oggi a Vienna c'è una comunità ebraica piccola e molto vivace, ma il nostro compito è quello di rendere omaggio all'ultima generazione di ebrei che sono nati e cresciuti qui prima dell'Olocausto.
A parte le mie brevi introduzioni, ascolterete tre donne che Tanja Eckstein ha intervistato per noi nel 2005 e nel 2006, e sentirete due scrittori che erano qui quando la storia è accaduta.
Iniziamo con un estratto da una raccolta di saggi di Joseph Roth. Visse dal 1894 al 1939 e scrisse più di una dozzina di romanzi e innumerevoli articoli di giornale.
Il suo capolavoro, La marcia di Radetzky, è considerato uno dei grandi romanzi del XX secolo. Non lo raccomanderemo mai abbastanza.
Ecco cosa scriveva Roth, sempre ironico, sul quartiere ebraico di Vienna nel 1927. La traduzione è di Michael Hoffman.
- 1 Benvenuti nella Vienna ebraica
- 2 Schwedenbrücke
- 3 Via Tabor
- 4 Ebrei a Vienna
- 5 L'infanzia di Kitty Suchny
- 6 A casa con Sophie Engler
- 7 Con la famiglia di Lucia Treister/Heilman
- 8 Le ore di buio
- 9 Antisemitismo
- 10 La Reichspogromnacht
- 11 La paura
- 12 La liberazione
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti al tour a piedi della Vienna ebraica del Centropa. Sono Edward Serotta, direttore del Centropa.
Passeggeremo nel cuore del quartiere ebraico, lungo la Taborstrasse, nel secondo distretto.
E anche se non abbiamo indirizzi reali da mostrarvi, abbiamo storie che hanno avuto luogo lungo questa strada e nelle strade circostanti, quindi cominciamo. L'applicazione vi suggerirà un punto di partenza.
Si è nella città che ha iniziato il XX secolo come grande capitale di un enorme impero, quando qui vivevano più di 175.000 ebrei.
In tempi passati, Vienna era la patria di Haydn, Mozart e Beethoven. Poi, mentre il mondo correva verso l'epoca moderna, furono Mahler e Schoenberg, insieme a Freud, Wittgenstein, Schiele e Klimt, alcuni dei nomi che definiscono la cultura occidentale.
Ma l'impero austro-ungarico morì alla fine della Prima guerra mondiale e nel 1918 l'Austria divenne una repubblica ridotta che nessuno voleva particolarmente.
20 anni dopo, l'Austria fu incorporata nel Terzo Reich di Adolf Hitler e gli ebrei di Vienna si sarebbero dati alla fuga.
65.000 non sono riusciti a fuggire. Sono stati mandati a morire.
Di quegli ebrei che fuggirono in tempo o che sopravvissero, pochissimi vollero tornare qui.
Ciononostante, oggi a Vienna c'è una comunità ebraica piccola e molto vivace, ma il nostro compito è quello di rendere omaggio all'ultima generazione di ebrei che sono nati e cresciuti qui prima dell'Olocausto.
A parte le mie brevi introduzioni, ascolterete tre donne che Tanja Eckstein ha intervistato per noi nel 2005 e nel 2006, e sentirete due scrittori che erano qui quando la storia è accaduta.
Iniziamo con un estratto da una raccolta di saggi di Joseph Roth. Visse dal 1894 al 1939 e scrisse più di una dozzina di romanzi e innumerevoli articoli di giornale.
Il suo capolavoro, La marcia di Radetzky, è considerato uno dei grandi romanzi del XX secolo. Non lo raccomanderemo mai abbastanza.
Ecco cosa scriveva Roth, sempre ironico, sul quartiere ebraico di Vienna nel 1927. La traduzione è di Michael Hoffman.
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的