音频游览 La Collezione Archeologica
- 下载的应用程序!
- iOS
- Android
- Windows Phone
Dal 1934 questo Castello ospita la Collezione dei Musei Civici di Catania: all’interno dell’imponente struttura potete ammirare una vasta collezione di reperti archeologici, provenienti da importanti collezioni private, costituite nel corso del XVIII secolo: le più cospicue sono quella dei Padri Benedettini - formatasi per impulso dell'abate Vito Amico e del priore Placido Scammacca - e quella di Ignazio Paternò Castello principe di Biscari.
I Padri Benedettini avevano raccolto, nel sontuoso Monastero di S. Nicolò, materiali greci e romani scavati e rinvenuti in città o acquistati sul mercato antiquario di Napoli e Roma, e oggetti portati dai missionari al ritorno dall’Oriente.
Quasi nello stesso periodo Ignazio principe di Biscari, costituiva nel suo Palazzo alla Marina un vero e proprio museo, con materiali archeologici provenienti da una serie di importanti scavi nell'area urbana di Catania, come nel Teatro, nel presunto Foro della città, nelle Terme Achilliane sotto la Cattedrale e nelle Terme e Ninfeo nella zona di Piazza Dante. 
Altri scavi egli eseguì nei fondi di famiglia, nei pressi dell'antica Camarina, ma acquistava anche materiali archeologici sul mercato antiquario di Napoli, Roma e Firenze. Tra i pezzi più pregevoli della collezione alcuni splendidi vasi attici, terrecotte arcaiche, e bronzi. 
A partire dal '700 e per molto tempo ancora, la sua collezione attrasse molti scrittori e viaggiatori del Gran Tour, come Goethe e Brydone.
La voce narrante di questa scheda è di Elisa Bonacini (progetto Sicilia Beni Culturali su izi.TRAVEL)
游览停留
- 
          
            Storia della collezione archeologica 
- 
          
            Plinto 
- 
          
            Torso di Giove 
- 
          
            Mosaico Terme Achilliane 
- 
          
            Gigantomachia 
- 
          
            Testa di Efebo 
- 
          
            Cratere a calice 
- 
          
            Vasi Attici a figure nere 
- 
          
            Il ritorno di un dio zoppo sull'Olimpo 
- 
          
            Ebrei in Sicilia 
- 
          
            Ego Aurelius Samohil 
- 
          
            Decreto del 1493 che sancì la cacciata degli ebrei da Catania 
- 
          
            Il rilievo dell'accecamento di Polifemo 
- 
          
            Ercole con pelle di leone 
- 
          
            Ercole in riposo 
- 
          
            Venere e Afrodite 
- 
          
            Le lucerne antiche 
- 
          
            Rilievo di Demetra e Core 
- 
          
            I bronzi figurati dei Benedettini 
- 
          
            Storia della Collezione Numismatica 
- 
          
            Rython plastico 
评论
2 评论
审查该游览- 
  
  09-16-2021Fatta malissimo. Non segue l'ordine di esposizione delle opere. Difficile individuare e localizzare i pezzi descritti 
- 
  
  08-24-2021curata e puntuale la descrizione a cura di una classe scolastica 👍🏼🤩 
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的
 
       
            