音频游览 Giornata della Memoria 27 gennaio 2022/2025
- 下载的应用程序!
- iOS
- Android
- Windows Phone
"Le leggi razziali a Palermo: la discriminazione sul lavoro". La mostra documentaria dà vita all'iniziativaVoci per la memoria
Giorno della Memoria, 27 gennaio 2022/2023
La Soprintendenza Archivistica della Sicilia - Archivio di Stato di Palermo partecipa alle commemorazioni per il Giorno della Memoria attraverso una selezione di documenti che denunciano la discriminazione degli Ebrei a Palermo sotto il regime. Il tema scelto è la discriminazione sul lavoro: la progressiva esclusione dalla vita pubblica degli appartenenti alla “razza ebraica”, infatti, ne colpì programmaticamente i mezzi di sussistenza.
- La selezione di documenti è disponibile dal 27 gennaio 2022 sul sito web di questa Soprintendenza - Archivio e sul profilo IZI.travel
- Per l'edizione 2023, con l'iniziativa "Voci per la memoria", abbiamo chiesto agli amici dell'Archivio di prestare la propria voce alle audioguide. Ne è nato un esperimento di lettura partecipata con l’intento di coinvolgere la gente comune nel continuare a dar voce alla memoria storica della città.
- Nel 2024, la mostra digitale è diventata parte di un percorso didattico rivolto alle scuole, a cura dei Servizi educativi dell'Archivio.
- Nel 2025, è stata aggiunta la sezione "Voci contro"
Mostra documentaria "Le leggi razziali a Palermo: la discriminazione sul lavoro" 27 gennaio 2022
Progetto, testi, realizzazione: Floriana Giallombardo
Ricerca bibliografica e archivistica: Francesca Di Pasquale, Simona Fazio, Floriana Giallombardo
Grafica: Floriana Giallombardo, Vincenzo Strano
Iniziativa "Voci per la Memoria" 27 gennaio 2023
Progetto, grafica: Floriana Giallombardo
Voce narrante introduzione: Belinda Butera
Ringraziamo per aver prestato la propria voce alle audioguide: Pigi Arisco, Zaira Barone, Anna Maria Bellina, Elisa Bonacini, Emanuele Cassata, Claudio Freddara, Nadia Germano Bramante, Luisa La Colla, Stefania La Via, Vanessa Leonardi, Sara Manali, Aurora Orifici, Alice Pantaleone, Lorena Spanò Frisella, Roberta Troja
Editing audio: Vincenzo Strano
游览停留
-
La discriminazione degli ebrei nei documenti dell'Archivio di Stato di Palermo
-
Gli ebrei a Palermo nel 1938
-
Scuola. Personale docente
-
Consigli provinciali delle corporazioni
-
Personale sanitario
-
Personale diplomatico. Segreteria di Legazione
-
Vice pretori onorari
-
Imprenditori e "sudditi nemici"
-
Sacerdoti
-
Voci contro
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的