音频游览

音频游览 Mostra d'Oltremare

QR code

2 sights

  1. 语音导览概要
  2. 语音导览概要

    Il presente itinerario è stato realizzato dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Vittorio Emanuele II di Napoli, nell’ambito del Progetto “La scuola adotta un monumento”, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove.

    Il percorso suggerito comprende la descrizione generale della nascita e dell’evoluzione della Mostra d’Oltremare e del Cubo d’Oro con un’analisi della facciata esterna e dello spazio interno del monumento.

    Il Cubo d’Oro, situato nell’area del laghetto di Fasilides del padiglione della colonia Etiope, rappresenta all’interno dello spazio fieristico, una perfetta sintesi tra arte e storia della città e la sua fruizione offre agli studenti e ai visitatori la possibilità di avvicinarsi alle tematiche dell’architettura razionalista, alle motivazioni che l’hanno prodotta e a quelle che ne hanno decretato il decadimento, all’interno di un percorso più ampio sulla “Grande storia mondiale e la propaganda dei regimi totalitari”. A tal fine grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie è stato possibile realizzare anche la ricostruzione virtuale del monumento.

    Ciò che osserviamo oggi all’interno del Cubo D’Oro non rispecchia la configurazione originaria, in quanto negli interventi di restauro e recupero architettonico dal dopoguerra ad oggi sono state rimosse le iscrizioni celebrative della politica coloniale fascista. Pertanto l’idea del progetto si è incentrata anche sul desiderio di valorizzare il monumento nella sua storia, proiettando filmati d’epoca sulle pareti spoglie e allestendo pannelli didattici esplicativi.

    Si ringraziano l’Ente Mostra d’Oltremare, la Fondazione Napoli Novantanove e La Terra dei Miti Srl per aver consentito la realizzazione di questo itinerario attraverso un’attività laboratoriale, riconosciuta nel Percorso per le Competenze trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

     

     

     

  3. 1 La nascita della Mostra d'Oltremare
  4. 2 Presentazione del complesso
  5. 3 La Mostra d'Oltremare oggi
  6. 4 Cubo d'Oro: esterno
  7. 5 Il Cubo d'Oro: interno
  8. 6 Il Cubo d'Oro:l'affresco di " Mussolini a cavallo" di Giovanni Brancaccio
  9. 7 Il Cubo d'Oro: l'Affresco "Giulio Cesare attraversa il Rubicone" di Giovanni Brancaccio
  10. 8 il Cubo d'Oro e il laghetto di Fasilide
  1. 语音导览概要

    Il presente itinerario è stato realizzato dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Statale Vittorio Emanuele II di Napoli, nell’ambito del Progetto “La scuola adotta un monumento”, promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove.

    Il percorso suggerito comprende la descrizione generale della nascita e dell’evoluzione della Mostra d’Oltremare e del Cubo d’Oro con un’analisi della facciata esterna e dello spazio interno del monumento.

    Il Cubo d’Oro, situato nell’area del laghetto di Fasilides del padiglione della colonia Etiope, rappresenta all’interno dello spazio fieristico, una perfetta sintesi tra arte e storia della città e la sua fruizione offre agli studenti e ai visitatori la possibilità di avvicinarsi alle tematiche dell’architettura razionalista, alle motivazioni che l’hanno prodotta e a quelle che ne hanno decretato il decadimento, all’interno di un percorso più ampio sulla “Grande storia mondiale e la propaganda dei regimi totalitari”. A tal fine grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie è stato possibile realizzare anche la ricostruzione virtuale del monumento.

    Ciò che osserviamo oggi all’interno del Cubo D’Oro non rispecchia la configurazione originaria, in quanto negli interventi di restauro e recupero architettonico dal dopoguerra ad oggi sono state rimosse le iscrizioni celebrative della politica coloniale fascista. Pertanto l’idea del progetto si è incentrata anche sul desiderio di valorizzare il monumento nella sua storia, proiettando filmati d’epoca sulle pareti spoglie e allestendo pannelli didattici esplicativi.

    Si ringraziano l’Ente Mostra d’Oltremare, la Fondazione Napoli Novantanove e La Terra dei Miti Srl per aver consentito la realizzazione di questo itinerario attraverso un’attività laboratoriale, riconosciuta nel Percorso per le Competenze trasversali e per l’Orientamento (PCTO).

     

     

     

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • Ali

    5 out of 5 rating 01-10-2022

    Molto interessante

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone