音频游览 Esplorando le isole Tremiti
2 sights
- 语音导览概要
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.BENVENUTI VISITATORI! Vorrei porvi una domanda: sapete dirmi qual è l'unico arcipelago italiano dell'Adriatico?
Esatto, avete indovinato! Le isole Tremiti! Appartengono alla mia regione d'origine, perciò ci sono parecchio affezionata e vorrei portarvi in questo tour virtuale per conoscerle meglio! Poi non vorrei assolutamente precludervi la possibilità di visitarle dal vivo; sono raggiungibili con nave/traghetto in poco tempo partendo dalle famose località del Gargano, quali Rodi Garganico e Vieste.
Sono costituite da cinque isole San Domino, la più famosa, San Nicola, centro storico ed amministrativo, Capraia, Cretaccio e Pianosa e da alcuni scogli di modestissime dimensioni.
Un'altra curiosità? Le uniche abitate sono San Nicola e San Domino, i loro residenti non sono però stabili durante tutto l'anno...ma è proprio questo il bello a mio parere perché le mantengono incontaminate dalle modifiche dell'uomo. Vorrei continuare a stupirvi affermando che San Domino è il comune più piccolo della Puglia ma, probabilmente, il più famoso dal punto di vista turistico, come testimoniato anche dalle residenze di numerosi vip.
L'arcipelago delle Isole Tremiti è un piccolo angolo di paradiso, in cui la limpidezza del mare, i fondali variopinti e puliti, il clima gradevole, l'aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura incontaminata, le coste aperte da cale e grotte suggestive creano zone di una bellezza eterea. Come potrei non avervi affascinato?
Difatti questo straordinario santuario della natura si è visto assegnare il riconoscimento, quanto mai meritato, di Bandiera Blu.
Scopriamolo insieme!Questo progetto è stato realizzato da Simona Gara, studente del Corso ITS – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.
- 1 San Domino
- 2 Costa di san Domino
- 3 Faro di san Domino
- 4 San Nicola
- 5 Abbazia "S. Maria" di San Nicola
- 6 Capraia
- 7 Costa Capraia
- 8 Statua sommersa di Padre Pio
- 9 Cretaccio
- 10 Pianosa
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.BENVENUTI VISITATORI! Vorrei porvi una domanda: sapete dirmi qual è l'unico arcipelago italiano dell'Adriatico?
Esatto, avete indovinato! Le isole Tremiti! Appartengono alla mia regione d'origine, perciò ci sono parecchio affezionata e vorrei portarvi in questo tour virtuale per conoscerle meglio! Poi non vorrei assolutamente precludervi la possibilità di visitarle dal vivo; sono raggiungibili con nave/traghetto in poco tempo partendo dalle famose località del Gargano, quali Rodi Garganico e Vieste.
Sono costituite da cinque isole San Domino, la più famosa, San Nicola, centro storico ed amministrativo, Capraia, Cretaccio e Pianosa e da alcuni scogli di modestissime dimensioni.
Un'altra curiosità? Le uniche abitate sono San Nicola e San Domino, i loro residenti non sono però stabili durante tutto l'anno...ma è proprio questo il bello a mio parere perché le mantengono incontaminate dalle modifiche dell'uomo. Vorrei continuare a stupirvi affermando che San Domino è il comune più piccolo della Puglia ma, probabilmente, il più famoso dal punto di vista turistico, come testimoniato anche dalle residenze di numerosi vip.
L'arcipelago delle Isole Tremiti è un piccolo angolo di paradiso, in cui la limpidezza del mare, i fondali variopinti e puliti, il clima gradevole, l'aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura incontaminata, le coste aperte da cale e grotte suggestive creano zone di una bellezza eterea. Come potrei non avervi affascinato?
Difatti questo straordinario santuario della natura si è visto assegnare il riconoscimento, quanto mai meritato, di Bandiera Blu.
Scopriamolo insieme!Questo progetto è stato realizzato da Simona Gara, studente del Corso ITS – Sede di Trani “Digitalizzazione e creatività digitale nelle attività turistiche e culturali” (A.A. 2021-2022), nell’ambito del Modulo “Laboratorio di storytelling digitale: sceneggiature narrative per la valorizzazione culturale del territorio”, coordinato da Elisa Bonacini.
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的