博物馆 HUB DELLA MEMORIA DI VICENZA | MUSEO DIGITALE
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
博物馆信息
关于博物馆
HUB DELLA MEMORIA.
Il museo digitale "Hub della memoria di Vicenza" è un prodotto di transmedia storytelling nell’ambito del progetto “INTRECCI TRA CULTURA E SPIRITUALITA’ - Vicenza verso il Giubileo della Rinascita 2026”, progetto finanziato codice 79-0001-1643-2022 - CUP H51J23000630007 PR VENETO FSE 2021-2027 DGR n. 1643 del 19/12/2022 - CULTURA IN RETE di CUOA Business School.
Questo prodotto transmediale è gestito da Interlingua Formazione, partner operativo del progetto.
L'Hub della memoria è frutto di una progettazione partecipata volta a rievocare, catalogare, rielaborare contenuti afferenti a tradizioni e storia orale, usi e costumi, riti e rituali, linguaggi verbali e metaverbali, codici analogici e digitali, nonché qualsiasi altra espressione di patrimonio culturale immateriale, con particolare attenzione alle contaminazioni interculturali connessi alla città di Vicenza ed in particolare riferiti a Monte Berico, luogo di fede e di spiritualità.
L’Hub della memoria si declina tra patrimonio narrato digitale, luoghi fisici e la proposta di momenti esperienziali e di conoscenza.
L'Hub della memoria si organizza quindi in una piattaforma di narrazione e di condivisione imperniata in sezioni tematiche:
I. Voci dal cuore: una raccolta di testimonianze orali aperta a persone che abbiano dei ricordi collegati a Vicenza e a Monte Berico.
II.Volti-chiave: un invito alla visita ai luoghi di una Vicenza minore attraverso la vita di personaggi femminili meritevoli di esser ricordati per il loro impegno sociale, civile, culturale e religioso.
III.Taccuini di viaggio: una miscellanea di memorie scritte sui pellegrinaggi a Monte Berico aperta a chiunque voglia lasciare una testimonianza scritta di un pellegrinaggio o di un viaggio verso Monte Berico.
La narrazione museale è parallelamente trasmediata in due tours esperienziali collegati al Museo:
- Sui passi del Risorgimento: suggestione di un tour di memoria concettuale- storica, localizzato tra Vicenza e Monte Berico, volto a far leggere il patrimonio architettonico e urbanistico vicentino attraverso delle peculiarità topiche e la rievocazione di Monte Berico quale scenario di uno dei periodi più critici del Risorgimento vicentino.
- Atmosfere vicentine: suggestione di un tour di memoria affettiva e cinestesica che prevede l'ascesa a Monte Berico partendo da un'area suburbana di Vicenza, la zona di Campedello, attraverso un itinerario volto all'apprezzamento di un paesaggio antropizzato da millenni.
Questo Hub è un sito di memoria ha l'ambizione di divenire uno spazio identitario aperto in quanto luogo di partecipazione: pertanto, marca la nascita di un museo destinato ad arricchirsi di infinite contribuzioni e a collegarsi inesorabilmente per affinità semantica ad innumerevoli narrazioni territoriali.
Non ultimo, la memoria visiva è stata recuperata laddove possibile attraverso il reperimento di immagini storiche provenienti da uno dei più completi e prestigiosi Archivi fotografici vicentini: l’Archivio Storico Fondazione Vajenti.
La scelta primaria dell’immagine-simbolo dell’Hub invece non è frutto di un branding, ma è volutamente caduta su di una copia dell’illustrazione “Piazza di Vicenza. Madonna di Monte Berico” di Coronelli, Vincenzo Maria (in Biblioteca Nazionale Marciana, Italia) recuperata dall’archivio digitale Europeana.
L’immagine mostra una veduta dicotomica Vicenza, ripartita tra il centro cittadino e la sovrastante zona di Monte Berico. Una divisione che il presente progetto mira a superare proponendo delle esperienze spirituali e di visita osmotiche tra i due siti.
Team di lavoro:
Gabriella Gavioli, guida escursionistica e fondatrice di LitterAlia
Marco Ghiotto, scrittore e direttore editoriale della testata online ViCult
Elena Kamyanska, guida turistica e sommelier
Alessandra Mantia, enologa e sommelier, impiegata presso l'Istituto Culturale di Scienze Sociali Nicolò Rezzara
Luca Matteazzi, giornalista, guida turistica ed escursionistica
Chiara Scapin, addetta al marketing di Delvy Sette Santi di Monte Berico
Coordinamento a cura di Beatrice Cariolato e Michela Menegus
展览
包含音频的展览
-
Le violette di Monte Berico
-
Sotto l'albero maestro di Parco Querini
-
La Befana del Cinema Odeon
-
Vicenza è un gioiello, uno scrigno
-
Con 10 lire ci si prendeva il gelato
-
Fiore Porcastri e l'ex convento di San Pietro
-
Maddalena Campiglia e la Chiesa di Santa Maria in Araceli
-
Elisabetta Caminer Turra e Palazzo Roma
-
Drusilla Dal Verme e Palazzo Loschi Zileri
-
Anna Maria Piccoli Cariolato e Bertesina
-
Laura Lattes Tonolli e il collegio di Santa Maria delle Grazie
-
Elisa Salerno e il Centro Documentazione e Studi “Presenza Donna”
-
Andare a Monte di Amedeo Sandri
评论
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的