音频游览

音频游览 Cupramontana; visita al centro storico

QR code

2 sights

  1. 语音导览概要
  2. 语音导览概要

    La fondazione di Cupramontana risale ai secoli VI-V a.C. ed ebbe il nome da un tempio che vi sorgeva, dedicato alla Dea Cupra, divinità venerata dai Piceni per la fertilità e l'amore. Originariamente i Piceni erano coloro che abitavano queste terre.
    Ricordata da Plinio il Vecchio e Tolomeo tra le antiche città del Piceno, in età augustea, fu importante municipio romano, chiamato Cupramontana.
    All'epoca Cupramontana non era dove la troviamo oggi ma era collocata dove ora c'è il cimitero comunale, ad un'altezza ridotta rispetto a quella attuale.

    Fu devastata durante la guerra greco-gotica e poi abbandonata, ma le sue rovine vennero utilizzate poi per la costruzione di un luogo fortificato. In seguito, a poca distanza, sorse un castello su un luogo più elevato a cui fu dato il nome di Massaccio (letteralmente Massa di Atto) e dal VII secolo venne a far parte del ducato longobardico di Spoleto. Dal secolo XIII confluì nel contado di Jesi come uno dei 20 Castelli di Jesi divenendone il suo centro più importante.

  3. 1 Ufficio Turistico
  4. 2 Porta vecchia
  5. 3 Chiesa di San Lorenzo
  6. 4 Chiesa di San Leonardo
  7. 5 Piazza IV Novembre
  8. 6 Palazzo Comunale
  9. 7 Acquedotto romano
  10. 8 Belvedere
  11. 9 Barlozzo
  12. 10 MIG | Musei In Grotta
  1. 语音导览概要

    La fondazione di Cupramontana risale ai secoli VI-V a.C. ed ebbe il nome da un tempio che vi sorgeva, dedicato alla Dea Cupra, divinità venerata dai Piceni per la fertilità e l'amore. Originariamente i Piceni erano coloro che abitavano queste terre.
    Ricordata da Plinio il Vecchio e Tolomeo tra le antiche città del Piceno, in età augustea, fu importante municipio romano, chiamato Cupramontana.
    All'epoca Cupramontana non era dove la troviamo oggi ma era collocata dove ora c'è il cimitero comunale, ad un'altezza ridotta rispetto a quella attuale.

    Fu devastata durante la guerra greco-gotica e poi abbandonata, ma le sue rovine vennero utilizzate poi per la costruzione di un luogo fortificato. In seguito, a poca distanza, sorse un castello su un luogo più elevato a cui fu dato il nome di Massaccio (letteralmente Massa di Atto) e dal VII secolo venne a far parte del ducato longobardico di Spoleto. Dal secolo XIII confluì nel contado di Jesi come uno dei 20 Castelli di Jesi divenendone il suo centro più importante.

评论

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

创建您自己的音频之旅!

使用此系统的移动导游应用是免费的

开始

App preview on iOS, Android and Windows Phone