音频游览 Venezia nascosta: esplora Cannaregio e la sua tradizione nautica
2 sights
- 语音导览概要
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Cannaregio è il “sestiere” (quartiere di Venezia) che occupa la parte nord-occidentale della città. In questa zona, passeggiando lungo i canali o attraversando un ponte, non è raro vedere agili vogatori in piedi che spingono sullo scalmo (forcola) di veloci e leggiadre imbarcazioni in legno, apparentemente senza fatica. Lungo i canali si possono scorgere diverse barche tradizionali ormeggiate quali sandali, mascarète, sanpierote, puparini... Questo grazie soprattutto alle numerose associazioni qui presenti impegnate a conservare e promuovere la “voga alla veneta”, a restaurare imbarcazioni storiche e a raccogliere testimonianze sulla nautica tradizionale di Venezia. Questo itinerario vi porterà alla scoperta di alcune zone di Cannaregio fuori dai classici circuiti turistici dove, se vorrete, potrete non solo incrociare i rematori ma anche provare l’ebbrezza della voga! Potrete vedere all’opera costruttori di barche, giovani che riparano antichi scafi, squeri con remi e forcole in lavorazione. Il tutto inserito in una cornice ricca di storia e di storie. Dove la tradizione nautica che ha fatto nascere Venezia ritrova finalmente la sua dignità, in luoghi ormai sempre più caotici e affollati. Per chi sa ascoltare, infatti, a Venezia ogni pietra parla...
Guarda il video di presentazione del progetto sulla nautica tradizionale di Venezia
- 1 Ghetto di Venezia
- 2 Vogare alla veneta
- 3 Associazioni remiere di San Giobbe
- 4 Squero Arzanà
- 5 Campo dei Mori
- 6 Madonna dell'Orto
- 7 Scuola grande della Misericordia
- 8 Il Forcolaio matto
- 9 Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
- 10 Squero Vecio
- 11 Cimitero di Venezia
-
语音导览概要
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Cannaregio è il “sestiere” (quartiere di Venezia) che occupa la parte nord-occidentale della città. In questa zona, passeggiando lungo i canali o attraversando un ponte, non è raro vedere agili vogatori in piedi che spingono sullo scalmo (forcola) di veloci e leggiadre imbarcazioni in legno, apparentemente senza fatica. Lungo i canali si possono scorgere diverse barche tradizionali ormeggiate quali sandali, mascarète, sanpierote, puparini... Questo grazie soprattutto alle numerose associazioni qui presenti impegnate a conservare e promuovere la “voga alla veneta”, a restaurare imbarcazioni storiche e a raccogliere testimonianze sulla nautica tradizionale di Venezia. Questo itinerario vi porterà alla scoperta di alcune zone di Cannaregio fuori dai classici circuiti turistici dove, se vorrete, potrete non solo incrociare i rematori ma anche provare l’ebbrezza della voga! Potrete vedere all’opera costruttori di barche, giovani che riparano antichi scafi, squeri con remi e forcole in lavorazione. Il tutto inserito in una cornice ricca di storia e di storie. Dove la tradizione nautica che ha fatto nascere Venezia ritrova finalmente la sua dignità, in luoghi ormai sempre più caotici e affollati. Per chi sa ascoltare, infatti, a Venezia ogni pietra parla...
Guarda il video di presentazione del progetto sulla nautica tradizionale di Venezia
评论
3 评论
审查该游览-
09-07-2023
Excellent opportunity to discover a 'minor' heritage in a city bombarded by mass tourism
-
08-27-2019
interesting opportunity to discover An Other Venice!
-
10-17-2018
You'll get some useful info, but the whole tour seems to be focused on sailing a bit too much, feels salesy at times. Also, refers to videos and links that you won't have access to without Internet
创建您自己的音频之旅!
使用此系统的移动导游应用是免费的