Audio tour

Audio tour Percorso Via Barocci - Storie di luoghi e personaggi illustri

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    Benvenuti in via Barocci!

    Nel 1998 il centro storico di Urbino è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e via Barocci è una dei luoghi più suggestivi della città.

    Cento metri ricchi di storie, che riguardano i luoghi della spiritualità come gli oratori, custodi di antiche tradizioni religiose e opere d'arte uniche; le case che hanno visto nascere il genio artistico del pittore Federico Barocci o di quello di suo fratello Simone, tra i più grandi costruttori di strumenti di precisione del XVI secolo. Qui ha vissuto Commandìno, umanista e matematico, che, nel Cinquecento, contribuì in maniera determinate al recupero e alla divulgazione delle più antiche conoscenze scientifiche, con un'operazione moderna che divenne un punto di riferimento per la cultura europea. Ci sono anche dei bellissimi scorci che conservano, dopo secoli, la stessa affascinante prospettiva sul Palazzo Ducale e sul Duomo.

    Il Percorso Via Barocci è un viaggio che comincia nel Medioevo e arriva ai giorni nostri. Ogni tappa ci fa scoprire un talento, un luogo dell'anima, o una testimonianza indispensabile nella ricostruzione storica dell'identità più profonda di Urbino.

  3. 1 Oratorio delle Cinque Piaghe
  4. 2 Via Barocci 10 - Pier Girolamo Vernaccia, storico
  5. 3 Via Barocci 13 - La Fabbrica di Spille, detta la "Spillara"
  6. 4 Via Barocci 14 - Federico Commandino, umanista e matematico
  7. 5 Via Barocci 18 - I Barocci
  8. 6 Via Barocci 19 - I Vagnarelli
  9. 7 Via Barocci 20 - Marco Montano, poeta e oratore
  10. 8 Via Barocci 27 - Annibale Luciani
  11. 9 Via Barocci 31 - Oratorio di San Giovanni Battista
  12. 10 Via Barocci 34 - Pompilio Bruni
  13. 11 Via Barocci 42 - Oratorio di San Giuseppe
  14. 12 Scalette di San Giovanni - Scorcio
  1. Audio tour Summary

    Benvenuti in via Barocci!

    Nel 1998 il centro storico di Urbino è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e via Barocci è una dei luoghi più suggestivi della città.

    Cento metri ricchi di storie, che riguardano i luoghi della spiritualità come gli oratori, custodi di antiche tradizioni religiose e opere d'arte uniche; le case che hanno visto nascere il genio artistico del pittore Federico Barocci o di quello di suo fratello Simone, tra i più grandi costruttori di strumenti di precisione del XVI secolo. Qui ha vissuto Commandìno, umanista e matematico, che, nel Cinquecento, contribuì in maniera determinate al recupero e alla divulgazione delle più antiche conoscenze scientifiche, con un'operazione moderna che divenne un punto di riferimento per la cultura europea. Ci sono anche dei bellissimi scorci che conservano, dopo secoli, la stessa affascinante prospettiva sul Palazzo Ducale e sul Duomo.

    Il Percorso Via Barocci è un viaggio che comincia nel Medioevo e arriva ai giorni nostri. Ogni tappa ci fa scoprire un talento, un luogo dell'anima, o una testimonianza indispensabile nella ricostruzione storica dell'identità più profonda di Urbino.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone