
Comune di Portoferraio
Portoferraio sorge sul versante nord-orientale dell’Isola d’Elba di cui è il capoluogo. È il Comune più popoloso dell’isola, con poco meno di 12.000 abitanti, ed è il secondo per estensione dopo quello di Marciana. Il territorio comunale conta anche l’Isola di Montecristo e lo Scoglio d’Africa. Portoferraio è il principale approdo dell’isola e uno tra i porti più attivi d’Italia, centro delle principali comunicazioni grazie anche ai numerosi collegamenti quotidiani con Piombino.
Il bellissimo porto naturale che lo caratterizza è uno dei più sicuri del Mediterraneo, sfruttato sin dall’antichità dagli Etruschi e dai Romani per il traffico del ferro.
La fondazione della città risale, poi, al 1548, quando per volere di Cosimo I de’ Medici nacque Cosmopoli. Il nuovo insediamento si sviluppò sui territori vicini all'antico abitato di Fabricia, di origini romane, che i Medici acquistarono da Carlo V. Il luogo era conosciuto nel Medioevo come Ferraia, in quanto scalo per i bastimenti che imbarcavano il ferro estratto nelle miniere dell'isola.
Per assicurare al nuovo porto le necessarie difese dai pirati Barbareschi, nel 1557, preso pieno possesso della piazzaforte, Cosimo I de’ Medici affida a Giovanni Camerini e Giovanbattista Belluzzi la realizzazione di un imponente sistema difensivo: viene così fondata Cosmopoli. Furono eretti Forte Falcone e Forte Stella sui rilievi del promontorio e il Forte della Linguella a difesa della darsena, tutti collegati da una cinta muraria bastionata. Il sistema difensivo fu ulteriormente potenziato con una serie di bastioni degradanti lato terra. Come d'uso, per favorire il popolamento del borgo, furono accordate agevolazioni a chi vi si stabiliva. Il nome Cosmopoli cadde presto in disuso a favore di Portoferraio, che si rifaceva al vecchio nome romano e alla tradizione del trasporto del ferro. Acquistando importanza il borgo fu elevato a città e dal 1637 al 1751 ospitò la flotta granducale.
In seguito, alla caduta dell'Impero francese, Portoferraio fu capitale di un piccolo regno assegnato a Napoleone come luogo di esilio dopo la sconfitta di Lipsia. L’ex imperatore vi soggiornò per dieci mesi, prima di fuggire per riprendere il potere in Francia. Oggi Portoferraio, da avamposto Mediceo nel Mediterraneo, è diventato il porto principale per far affluire i numerosi turisti che affollano l'isola d'Elba in estate.
La celebre darsena medicea, per la sua caratteristica conformazione che la pone all’estremità più interna di un golfo dall’andamento a spirale, è ottimamente riparata dai venti di tutti i quadranti. La gestione della darsena è affidata alla Cosimo de’ Medici S.r.l., società a partecipazione maggioritaria del Comune di Portoferraio, alla quale sono affidati, oltre al citato servizio, anche la gestione di impianti sportivi e i siti culturali. Tra questi, la Pinacoteca Foresiana, l’Area archeologica della Linguella con la sua torre, le Fortezze medicee e il Forte Falcone oltre alla Palazzina dei Mulini e al Forte Inglese.
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
