Audio tour

Audio tour L'ornitologia: le specie di uccelli presenti nell'Oasi

L’Oasi dei Canapali si trova all’interno della Zona di Protezione Speciale “Fiume Tanaro e stagni di Neive” (ZPS) della rete Natura 2000 della Regione Piemonte.

L’Oasi costituisce un corridoio ecologico favorevole per gli uccelli migratori, in particolare acquatici, i quali nei loro spostamenti tendono a seguire gli assi fluviali e a usare le zone umide adiacenti come punti di sosta e ristoro.

All’interno dell’Oasi esistono due capanni attrezzati per il birdwatching.

Si accede al capanno OVEST (il primo dei due) dall’esterno della recinzione, attraverso un cancelletto che si apre a metà del lato meridionale della recinzione. Arrivando a piedi dalla strada bianca della Frazione Sant’Antonio di Magliano Alfieri, giunti in prossimità del grande cancello principale dell’Oasi rivolto verso il fiume Tanaro, si svolta a sinistra e dopo pochi metri si incontra un primo cancelletto (l’ingresso riservato al pubblico) e circa 50 metri dopo un secondo cancelletto, che è quello che dà accesso al capanno OVEST.

Il secondo capanno è il capanno EST e si trova all’interno dell’Oasi.

Accedendo dal primo cancelletto di ingresso riservato al pubblico, alla destra del visitatore si trova la tettoia del punto di accoglienza. Andando invece a sinistra e svoltando a destra al primo bivio, si percorre il sentiero che conduce al capanno EST.

All’interno di questa sezione dell’audioguida il visitatore può scoprire le 15 specie ornitologiche attestate nell’Oasi, leggere le schede ornitologiche, ascoltarne gli audio della voce e del canto e vedere diverse fotografie dell’uccello nei diversi momenti dell’anno e del ciclo vitale.

Tour stops

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone