Audio tour Percorso marrucino. Chieti e la sua storia nella notte europea dei
2 sights
- Audio tour Summary
- 
    Audio tour SummaryUpdate Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Chieti, una delle città più ricche di storia d'Abruzzo! Questa audioguida vi accompagnerà nei luoghi che il 28 settembre 2018 ospitano le attività della Notte Europea dei ricercatori. Ci muoveremo lungo il corso Marrucino, da sempre l'arteria vitale della città: esso è di fatto il tratto urbano della via Valeria, la strada che da Roma conduce all'Adriatico, al porto di Ostia-Aterni (l'attuale Pescara). Alla sua presenza Chieti deve il prevalere sui centri vicini in età antica. Situata sulle alture poste tra il fiume Pescara e il fiume Alento, Chieti affonda le proprie radici nella tarda preistoria (III-II millennio a.C.). A partire dalla fine del II millennio venne abitata dal popolo dei Marrucini, divenendone nel IV secolo a.C. la capitale. Da quel momento in poi non perse mai il ruolo di centro egemone del territorio che va dalla Majella al mare: conquistata e trasformata in municipium dai romani, due volte distrutta nell'altomedioevo, dai Normanni ricevette l'indipendenza grazie alla concessione dei diritti feudali alla Chiesa. La signoria episcopale fu confermata da Svevi e Angioini; sotto gli Aragonesi, nel 1443 venne elevata al rango di capoluogo dell'Abruzzo citra e ultra il fiume Pescara, sede del viceré e della Regia Audienza. Leggeremo le tracce di questa lunga vicenda storica più che bimillenaria nei monumenti, palazzi e musei posti lungo l'asse del corso Marrucino. Il tour si attiverà automaticamente non appena vi troverete in prossimità dei punti di interesse. Siamo pronti per iniziare...buona visita! Questa audioguida è stata realizzata dal Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali dell'Università degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara Testi: Iole Carlettini Voci: Serena D'Orazio, Patricija Milos, Maria Flavia Maiorano Tecnico audio: Giziana Pantalone 
- 1 Prima di Chieti. il Museo Universitario
- 2 Italici "popoli fortissimi". Il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo
- 3 Sull'acropoli di Teate. Il Museo della Civitella
- 4 Italico, pagano, cristiano. Lo spazio dei tempietti romani
- 5 Medioevo perduto e ritrovato. La cattedrale di San Giustino
- 6 Dal medievale al contemporaneo. il Museo d'Arte "C. Barbella"
- 7 Duecento anni di musica e spettacolo. Il Teatro Marrucino
- 8 Una dimora per tre famiglie. Palazzo de' Mayo
- 9 Tanti stili, un solo edificio: la Camera di Commercio di Chieti
- 
    Audio tour SummaryUpdate Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Chieti, una delle città più ricche di storia d'Abruzzo! Questa audioguida vi accompagnerà nei luoghi che il 28 settembre 2018 ospitano le attività della Notte Europea dei ricercatori. Ci muoveremo lungo il corso Marrucino, da sempre l'arteria vitale della città: esso è di fatto il tratto urbano della via Valeria, la strada che da Roma conduce all'Adriatico, al porto di Ostia-Aterni (l'attuale Pescara). Alla sua presenza Chieti deve il prevalere sui centri vicini in età antica. Situata sulle alture poste tra il fiume Pescara e il fiume Alento, Chieti affonda le proprie radici nella tarda preistoria (III-II millennio a.C.). A partire dalla fine del II millennio venne abitata dal popolo dei Marrucini, divenendone nel IV secolo a.C. la capitale. Da quel momento in poi non perse mai il ruolo di centro egemone del territorio che va dalla Majella al mare: conquistata e trasformata in municipium dai romani, due volte distrutta nell'altomedioevo, dai Normanni ricevette l'indipendenza grazie alla concessione dei diritti feudali alla Chiesa. La signoria episcopale fu confermata da Svevi e Angioini; sotto gli Aragonesi, nel 1443 venne elevata al rango di capoluogo dell'Abruzzo citra e ultra il fiume Pescara, sede del viceré e della Regia Audienza. Leggeremo le tracce di questa lunga vicenda storica più che bimillenaria nei monumenti, palazzi e musei posti lungo l'asse del corso Marrucino. Il tour si attiverà automaticamente non appena vi troverete in prossimità dei punti di interesse. Siamo pronti per iniziare...buona visita! Questa audioguida è stata realizzata dal Dipartimento di Lettere Arti e Scienze sociali dell'Università degli studi "G. D'Annunzio" di Chieti - Pescara Testi: Iole Carlettini Voci: Serena D'Orazio, Patricija Milos, Maria Flavia Maiorano Tecnico audio: Giziana Pantalone 
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free
 
       
            
      