Museum Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo (MANdA), Villa Frigerj
- Download the applinks
 - iOS
 - Android
 - Windows Phone
 
Museum info
About the museum
Il Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo, Villa Frigerj, ospita tra le sue collezioni reperti provenienti dall’intero territorio regionale dall'età protostorica a quella alto-medievale, frutto degli scavi, delle scoperte fortuite e delle ricerche condotte sul territorio da numerosi studiosi a partire dall’archeologo e Soprintendente alle Antichità di Abruzzo e Molise, Valerio Cianfarani.
Reperti di eccezionale valore testimoniano la storia culturale dei diversi popoli sabellici che hanno abitato l’Abruzzo dall’età preromana.
Qui è possibile ammirare fra l’altro la fibula di Pizzoli, i calzari bronzei da Campovalano, il letto di Amiternum, l’Ercole in riposo e l’Ercole Epitrapezios, che nelle piccole e grandi dimensioni sono ispirati a modelli lisippei, e naturalmente il Guerriero e la Dama di Capestrano.
Exhibits
Exhibits featured with audio
- 
          
            
Villa Frigerj
 - 
          
            
La stele di Quadri
 - 
          
            
I Sabini
 - 
          
            
La fibula di Pizzoli
 - 
          
            
Le tabulae patronatus di Amiternum
 - 
          
            
Dai Sabini ai Pretuzi - Pendenti e passanti di collana in pasta vitrea
 - 
          
            
Principi e principesse di Tortoreto
 - 
          
            
La sepoltura femminile 119 di Campovalano
 - 
          
            
Le élites di Campovalano
 - 
          
            
Il tempio di Colle San Giorgio
 - 
          
            
Gli Equi
 - 
          
            
Le stipi di Carsoli
 - 
          
            
La scultura di età romana
 - 
          
            
Testa-ritratto da Alba Fucens
 - 
          
            
Testa-ritratto da Alba Fucens
 - 
          
            
Testa-ritratto - Foruli
 - 
          
            
Herakles Epitrapezios da Alba Fucens
 - 
          
            
Statua acefala togata - Alba Fucens
 - 
          
            
Statua - Foruli
 - 
          
            
Statua - Foruli
 - 
          
            
Statua - Amiternum
 - 
          
            
La scultura preromana
 - 
          
            
Il torso di Atessa
 - 
          
            
Le gambe di Collelongo
 - 
          
            
Le tre stele di Penna Sant’Andrea
 - 
          
            
Il Guerriero di Capestrano
 - 
          
            
La Collezione Pansa
 - 
          
            
La collezione numismatica
 - 
          
            
I ripostigli
 - 
          
            
Dall'età bizantina
 - 
          
            
Il ripostiglio di Giulianova
 - 
          
            
7.4 Il regno borbonico
 - 
          
            
I letti in osso e in bronzo
 - 
          
            
Il letto di Amiternum
 - 
          
            
Il letto di Navelli
 - 
          
            
Il letto di Fossa
 - 
          
            
I Vestini transmontani
 - 
          
            
Il bracciale in bronzo iscritto
 - 
          
            
La testa Leopardi
 - 
          
            
Corazze a tre dischi
 - 
          
            
Civita di Bagno
 - 
          
            
Peltuinum
 - 
          
            
I Vestini Cismontani
 - 
          
            
Le tazzine-attingitoio
 - 
          
            
Sandali e ramponi
 - 
          
            
Le grattugie
 - 
          
            
La dama di Capestrano
 - 
          
            
I Peligni
 - 
          
            
La tomba 11 di Molina Aterno
 - 
          
            
Luoghi di culto in età romana
 - 
          
            
Castel di Ieri
 - 
          
            
Il santuario di Cansano
 - 
          
            
I doni votivi
 - 
          
            
La Venere di Cansano
 - 
          
            
Il Santuario di Sant’Ippolito
 - 
          
            
Sulmona in età romana
 - 
          
            
Il Santuario e il culto di Ercole a Sulmona
 - 
          
            
L’altare in bronzo
 - 
          
            
Statua di Ercole a riposo
 - 
          
            
I Marrucini
 - 
          
            
La stele di Guardiagrele
 - 
          
            
La necropoli di Comino
 - 
          
            
La cultura della guerra
 - 
          
            
Il bacino di Rapino
 - 
          
            
Testa-ritratto - Bucchianico
 
Reviews
Download the free izi.TRAVEL app
Create your own audio tours!
Use of the system and the mobile guide app is free