Audio tour

Audio tour Patrimonio dell’Umanità – La grande @ttrazione di Cremona, Mantova e

QR code

2 sights

  1. Audio tour Summary
  2. Audio tour Summary

    La grande @ttrazione vi segnala un itinerario di quattro giorni, con tappe che alternano la meraviglia culturale all’eccellenza enogastronomica.

    Cremona è la vostra prima tappa, con il Saper Fare Liutario e con il Museo del Violino come protagonisti. Dal patrimonio immateriale di Cremona, attraversando il cuore della Pianura Padana, potete prendervi una pausa a Vescovato e poi raggiungere Piadena, per visitare il Museo Platina. Il museo ospita le rarità del Sito Palafitticolo Lagazzi e si trova a pochi chilometri da Sabbioneta. Prima di giungere alla Città Ideale per eccellenza, potreste passare anche per il sorprendente Borgo di Castelponzone, e visitare il Museo dei Cordai.

    La Città Ideale di Vespasiano è preludio alla tappa successiva, Mantova,meraviglia del Rinascimento italiano. Il terzo giorno, dai palazzi mantovani, potrete ripercorrere la storia a ritroso giungendo a Cavriana,visitare il Museo con le collezioni archeologiche del Sito Castellaro Lagusello e avvicinarvi al Lago di Garda.

    A Desenzano del Garda, dopo una visita al Museo Rambotti, l’itinerario fa tappa a Brescia concludendo il tour al complesso Monastico San Salvatore, Museo di Santa Giulia, Castello e vestigia romane (Capitolium).

    Le tappe di Cavriana e Desenzano possono essere alternate anche con le tappe di Manerba del Garda e Gavardo. A Manerba del Garda si trova il Museoil Museo Archeologico della Valtenesi che ospita i reperti del Sito Palafitticolo San Sivino. A Gavardo, il Museo Archeologico della Vallesabbia espone i ritrovamenti del Sito Lucone di Polpenazze del Garda.

  3. 1 Cremona - Saper Fare Liutario
  4. 2 Vescovato
  5. 3 Lagazzi del Vho
  6. 4 Castelponzone
  7. 5 Sabbioneta
  8. 6 Mantova
  9. 7 Cavriana - Bande
  10. 8 (Proposta alternativa a Bande) - Manerba del Garda, Sito Palafitticolo San Sivino Gabbiano
  11. 9 Lavagnone - Desenzano del Garda
  12. 10 (Proposta alternativa a Lavagnone) - Polpenazze, Sito Palafitticolo Lucone
  13. 11 Brescia - Complesso di San Salvatore – Santa Giulia e Area Archeologica del Capitolium
  1. Audio tour Summary

    La grande @ttrazione vi segnala un itinerario di quattro giorni, con tappe che alternano la meraviglia culturale all’eccellenza enogastronomica.

    Cremona è la vostra prima tappa, con il Saper Fare Liutario e con il Museo del Violino come protagonisti. Dal patrimonio immateriale di Cremona, attraversando il cuore della Pianura Padana, potete prendervi una pausa a Vescovato e poi raggiungere Piadena, per visitare il Museo Platina. Il museo ospita le rarità del Sito Palafitticolo Lagazzi e si trova a pochi chilometri da Sabbioneta. Prima di giungere alla Città Ideale per eccellenza, potreste passare anche per il sorprendente Borgo di Castelponzone, e visitare il Museo dei Cordai.

    La Città Ideale di Vespasiano è preludio alla tappa successiva, Mantova,meraviglia del Rinascimento italiano. Il terzo giorno, dai palazzi mantovani, potrete ripercorrere la storia a ritroso giungendo a Cavriana,visitare il Museo con le collezioni archeologiche del Sito Castellaro Lagusello e avvicinarvi al Lago di Garda.

    A Desenzano del Garda, dopo una visita al Museo Rambotti, l’itinerario fa tappa a Brescia concludendo il tour al complesso Monastico San Salvatore, Museo di Santa Giulia, Castello e vestigia romane (Capitolium).

    Le tappe di Cavriana e Desenzano possono essere alternate anche con le tappe di Manerba del Garda e Gavardo. A Manerba del Garda si trova il Museoil Museo Archeologico della Valtenesi che ospita i reperti del Sito Palafitticolo San Sivino. A Gavardo, il Museo Archeologico della Vallesabbia espone i ritrovamenti del Sito Lucone di Polpenazze del Garda.

Reviews

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.

Create your own audio tours!

Use of the system and the mobile guide app is free

Start

App preview on iOS, Android and Windows Phone