Audioguía Alla scoperta di Sortino
2 sights
- Resumen de audiotour
-
Resumen de audiotour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Sortino! In questo tour vi porterò alla scoperta del mio paese.
Forse non conoscete questo piccolo comune della zona montana siracusana, che affonda le sue radici nel tempo.
Dovete sapere che, secondo alcuni studiosi, il nome di Sortino proviene dall’arabo “Shortin”, che significa vedetta.
Infatti il paese nasce come un avamposto militare, che i saraceni costruirono sul monte Aita. In tal modo potevano controllare tutta la valle di Pantalica.
Cacciati i saraceni dalla Sicilia, nel 1130, su concessione del re normanno Ruggero II di Altavilla, nacque il castello con attorno un nucleo di case, il casale di Sortino.
Divenuta feudo intorno al 1300, circa 700 anni fa, venne assegnata a Gualtiero di Modica, alla cui famiglia rimase fino al 1477.
Il mio paese divenne autonomo dalla Contea di Modica in quell'anno, grazie alla famiglia Gaetani.
L'antico centro, sorgeva nella valle del fiume Ciccio ed era diviso in sei quartieri con abitazioni ricavate da aperture naturali delle rocce. Provate a immaginare la bellezza di questo abitato così particolare!L'11 gennaio del 1693 il più terribile terremoto che la storia d'Italia ricordi, distrusse molti comuni della Sicilia orientale, tra cui Sortino.
L’antico abitato andò distrutto, provocando la morte di migliaia di persone, come ci raccontano le cronache dell'epoca. E, come accadde nelle altre città, gli abitanti dovettero rimboccarsi le maniche per ricostruire la propria casa! L’opera della ricostruzione vide il forte impegno della famiglia Gaetani che finanziò la ricostruzione del centro storico e le sue chiese e conventi. Come avrete modo di apprezzare dalle descrizioni di questo itinerario, l'architettura si rifà allo stile dell’epoca, il barocco, che rimane ancora oggi la caratteristica di cui il suo patrimonio architettonico è intriso.La famiglia Gaetani affidò l'opera di ristrutturazione ad un architetto palermitano, il cui nome, a differenza dei tanti architetti che ricostruirono altre città, resta ignoto ancora oggi.
L’architetto quindi, progettò e realizzò un impianto urbanistico a griglia. Forse non sapete che è riscontrabile una certa somiglianza tra i quattro canti di Sortino, formati dall’incrocio della via Libertà e corso Umberto, con i famosi quattro canti di Palermo.La nuova Sortino rinacque più a nord, sulla cresta del monte, in un sito dove erano presenti i resti danneggiati dal terremoto dei monasteri delle Benedettine e Cappuccini. La scelta del nuovo sito fu dettata dal fatto che l’antica Sortino, costruita sul dorso del monte Aita era esposta a smottamenti, e quindi si decise a malincuore di abbandonarlo.
La nuova Sortino condivise, così, le sorti di altre città, che furono ricostruite altrove rispetto agli antichi siti, come Noto, Avola, Grammichele ed altri ancora.Oggi, quello che il mio paese vi può offrire è un centro storico ricco di palazzi settecenteschi e chiese che vi farò scoprire con questa audioguida.
Credits: Questa audioguida è stata realizzata da Serena Rega, come progetto di storytelling multimediale nell’ambito del “Laboratorio di scrittura tecnico formale (storytelling e gamification)”, sotto il coordinamento della prof.ssa Elisa Bonacini, all’interno del CORSO ITS “Tecnico Superiore per la gestione delle strutture turistico ricettive e le attività culturali”, biennio 2019-2021, presso la Sede operativa: Noto (SR) – Via Antonio Sofia n. 78 - C.U.M.O. Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale.
Le immagini allegate alle schede sono di Serena Rega. Eventuali altri crediti sono correttamente indicati. - 1 Chiesa Santa Sofia
- 2 Chiesa del Purgatorio
- 3 Chiesa SS. Annunziata
- 4 Palazzo Storico Municipale
- 5 Palazzo Rigazzi Mariano
- 6 Chiesa Madre
- 7 Chiesa Sant'Antonio Abate
- 8 Chiesa di San Sebastiano
- 9 Chiesa della Natività di Maria
- 10 Chiesa dei Cappuccini
- 11 Piazza Cappuccini
-
Resumen de audiotour
Update Required To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.Benvenuti a Sortino! In questo tour vi porterò alla scoperta del mio paese.
Forse non conoscete questo piccolo comune della zona montana siracusana, che affonda le sue radici nel tempo.
Dovete sapere che, secondo alcuni studiosi, il nome di Sortino proviene dall’arabo “Shortin”, che significa vedetta.
Infatti il paese nasce come un avamposto militare, che i saraceni costruirono sul monte Aita. In tal modo potevano controllare tutta la valle di Pantalica.
Cacciati i saraceni dalla Sicilia, nel 1130, su concessione del re normanno Ruggero II di Altavilla, nacque il castello con attorno un nucleo di case, il casale di Sortino.
Divenuta feudo intorno al 1300, circa 700 anni fa, venne assegnata a Gualtiero di Modica, alla cui famiglia rimase fino al 1477.
Il mio paese divenne autonomo dalla Contea di Modica in quell'anno, grazie alla famiglia Gaetani.
L'antico centro, sorgeva nella valle del fiume Ciccio ed era diviso in sei quartieri con abitazioni ricavate da aperture naturali delle rocce. Provate a immaginare la bellezza di questo abitato così particolare!L'11 gennaio del 1693 il più terribile terremoto che la storia d'Italia ricordi, distrusse molti comuni della Sicilia orientale, tra cui Sortino.
L’antico abitato andò distrutto, provocando la morte di migliaia di persone, come ci raccontano le cronache dell'epoca. E, come accadde nelle altre città, gli abitanti dovettero rimboccarsi le maniche per ricostruire la propria casa! L’opera della ricostruzione vide il forte impegno della famiglia Gaetani che finanziò la ricostruzione del centro storico e le sue chiese e conventi. Come avrete modo di apprezzare dalle descrizioni di questo itinerario, l'architettura si rifà allo stile dell’epoca, il barocco, che rimane ancora oggi la caratteristica di cui il suo patrimonio architettonico è intriso.La famiglia Gaetani affidò l'opera di ristrutturazione ad un architetto palermitano, il cui nome, a differenza dei tanti architetti che ricostruirono altre città, resta ignoto ancora oggi.
L’architetto quindi, progettò e realizzò un impianto urbanistico a griglia. Forse non sapete che è riscontrabile una certa somiglianza tra i quattro canti di Sortino, formati dall’incrocio della via Libertà e corso Umberto, con i famosi quattro canti di Palermo.La nuova Sortino rinacque più a nord, sulla cresta del monte, in un sito dove erano presenti i resti danneggiati dal terremoto dei monasteri delle Benedettine e Cappuccini. La scelta del nuovo sito fu dettata dal fatto che l’antica Sortino, costruita sul dorso del monte Aita era esposta a smottamenti, e quindi si decise a malincuore di abbandonarlo.
La nuova Sortino condivise, così, le sorti di altre città, che furono ricostruite altrove rispetto agli antichi siti, come Noto, Avola, Grammichele ed altri ancora.Oggi, quello che il mio paese vi può offrire è un centro storico ricco di palazzi settecenteschi e chiese che vi farò scoprire con questa audioguida.
Credits: Questa audioguida è stata realizzata da Serena Rega, come progetto di storytelling multimediale nell’ambito del “Laboratorio di scrittura tecnico formale (storytelling e gamification)”, sotto il coordinamento della prof.ssa Elisa Bonacini, all’interno del CORSO ITS “Tecnico Superiore per la gestione delle strutture turistico ricettive e le attività culturali”, biennio 2019-2021, presso la Sede operativa: Noto (SR) – Via Antonio Sofia n. 78 - C.U.M.O. Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale.
Le immagini allegate alle schede sono di Serena Rega. Eventuali altri crediti sono correttamente indicati.
Reseñas
4 reseñas
Valorar este tour-
03-20-2021
Bellissimo lavoro! Ricco di dettagli e particolari curati con l’amore tipico che si può avere per la propria città!
-
03-20-2021
Ringrazio la narratrice che ha voluto raccontare le bellezze del nostro paese!!! che sia di auspicio per attirare i turisti a visitare mete meno conosciute, ma non per questo meno preziose! complimenti per ll lavoro
-
03-19-2021
Complimenti davvero per il lavoro che hai fatto!!! Una bella dedica d’amore alla tua città!!!
-
03-19-2021
Ottima audio guida chiara e approfondita! Descrizione dettagliata sulle bellezze di Sortino, mi è piaciuto molto come le hai esposte. I miei più sinceri complimenti!
Descargue la app gratuita de izi.TRAVEL
¡Cree sus propias audioguías!
La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita
