Museo

Museo Oratorio di San Lorenzo

QR code

Información del museo

Acerca del museo

Benvenuti nell'Oratorio San Lorenzo!

L’oratorio fu costruito intorno al 1569 dalla Compagnia di San Francesco d’Assisi sui resti di un’antica chiesetta dedicata a San Lorenzo. Dal 1609 al 1969, l'oratorio vantava come pala d’altare una Natività di Caravaggio. L’opera di grande prestigio fu trafugata la notte tra il 17 e il 18 ottobre del 1969 e mai più ritrovata. Oggi possiamo vedere una ricostruzione realizzata da Factum Arte nel 2015. Il luogo è decorato con stucchi di Giacomo Serpotta, che vi lavorò tra il 1699 e il 1706 ed è considerato il capolavoro assoluto del maestro palermitano.
Lungo le pareti vengono narrati episodi della vita dei Santi Lorenzo  e Francesco, attraverso gli originali “teatrini”, ad essi sono accostate statue allegoriche, divenute note per il loro realismo e la loro grazia. L’aula è resa ancor più bella dai putti che giocano e scherzano con gioia.

Siete pronti a lasciarvi affascinare dallo splendore dei suoi stucchi? Iniziamo!

 

Crediti:

testi a cura delle Responsabili all'Accoglienza:  Delia Bongiovanni, Carmela Catalano e Luisa Montaperto

voce narrante di Angela Anello 

fonte delle fotografie: canali social di Amici dei Musei Siciliani e web

Novedades

 

 

Planifica tu visita

  • Via dell'Immacolatella, Kalsa, I Circoscrizione, Palermo, Sicilia, 90133, Italia

Reseñas

A minimum rating of 1 star is required.
Please fill in your name.
  • giulia Manconi

    5 out of 5 rating 09-10-2020

    interessante e molto dettagliato

¡Cree sus propias audioguías!

La utilización del sistema y la app de guía para móvil es gratuita

Iniciar

App preview on iOS, Android and Windows Phone