Museum MARP - Museo Archeologico delle Pelagie
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Museum-info
Over het museum
Le vicende del popolamento delle isole Pelagie sono segnate da un marcato carattere di discontinuità, che si apprezza fin dalla lontana preistoria e attraversa tutte le epoche storiche fino in età moderna.
La posizione geografica al centro del Mediterraneo conferisce alle isole un’importanza strategica come punto di approdo lungo le rotte tracciate dai traffici marittimi, ma l’isolamento e la scarsità delle risorse rendono difficile il perdurare di un insediamento stabile.
Per ogni fase di vita, che la ricerca archeologica ha potuto accertare sulle isole e che è documentata in questo Museo, la presenza duratura di una comunità trova sempre una forte motivazione sullo sfondo più ampio delle vicende che interessano più in generale il bacino del Mediterraneo, sia che si tratti dei contatti transmarini finalizzati all’approvvigionamento di materie prime nella preistoria, sia che lo stanziamento sia legato allo sfruttamento industriale delle risorse del mare come nell’età romana imperiale, duemila anni fa, oppure al volontario esilio al margine del regno vandalico di un gruppo di individui in pieno dissenso politico-religioso con il potere centrale come accade in epoca tardo-antica, circa 1500 anni fa.
La voce narrante di questo tour è di Elisa Bonacini, archeologa e esperta di comunicazione culturale (progetto Sicilia Beni Culturali per izi.TRAVEL, Università di Catania)
Objecten
Objecten met audio
- 
          
            Il Neolitico a Lampedusa. Cala Pisana 
- 
          
            Il Bronzo Antico a Lampedusa 
- 
          
            Il Bronzo Antico a Linosa 
- 
          
            Il Bronzo Antico a Linosa. La ceramica 
- 
          
            Cala Salina. L’impianto di lavorazione del pesce. 
- 
          
            Cala Salina. L’industria del pesce in età romana imperiale. 
- 
          
            La pesca del tonno 
- 
          
            La moneta di Lampedusa 
- 
          
            L'abitato tardoantico a Lampedusa 
- 
          
            I reperti dall’abitato 
- 
          
            Il cimitero paleocristiano 
- 
          
            Il sistema di coltivazione 
- 
          
            La Dea Fortuna 
- 
          
            L'archeologia subacquea 
Beoordelingen
5 beoordelingen
Beoordeel deze tour- 
  
  11-29-2020Da sempre appassionato di storia ed archeologia frequento Lampedusa per motivi di lavoro da 25 anni e sempre mi ha entusiasmato apprendere e conoscere questa parte di storia lampedusana. Mi auguro che il buon lavoro appena visionato su queste pagine web possa avere un proseguio. Auguro buon lavoro e tutti e grazie per il bel regalo. P.s.: Un passaggio sui siti megalitici circolari di Lampedusa perchè non farlo? 
- 
  
  09-06-2020Molto interessante 
- 
  
  07-28-2020Bello 
- 
  
  08-15-2016Ottimo strumento di informazione. 
- 
  
  06-05-2016Molto bella e utile per scoprire l'archeologia di Lampedusa e soprattutto il legame tradizionale con la pesca sin dall'antichità! 
Download de gratis izi.TRAVEL app
Maak eigen audiogidsen!
Het gebruik van het systeem en de app is gratis
 
       
                   
            