Muzeu Museo Naturalistico Patrizio Rigoni Asiago
- Download the applinks
- iOS
- Android
- Windows Phone
Informații muzeu
Despre muzeu
"Il bosco però restava la mia unica seduzione, la mia vera scuola: quante cose vi ho imparato! Vi ritornavo ogni volta col cuore sospeso - cosa avrei trovato di nuovo? - lasciandomi via via catturare dal silenzio colmo di piccole voci, dal sussurro del vento che dondola le fronde dei grandi abeti (gli imponenti giganti dei boschi), dall'aromatico profumo della resina, e cento altri odori"
Lo ripeteva spesso il Maestro Patrizio, parlando ai suoi alunni o alle tante persone che incontrava.
Aveva coltivato sin da bambino il suo innato desiderio di conoscere la natura, tanto da diventarne narratore, fotografo, scienziato e profondo conoscitore.
E così, grazie al suo instancabile lavoro, nel 1999 è nato anche il museo, che oggi conserva ed espone testimonianze naturalistiche relative al territorio dell'Altopiano dei 7 Comun.
Nel 2002 ha visto un primo completamento e nello stesso anno sono iniziate le prime proposte didattiche e turistiche.
Nel corso degli anni il museo ha proseguito il suo percorso attraverso l'innovazione, gli adeguamenti strutturali e numerosi arricchimenti della proporia offerta al pubblico.
Nel 2009 il Museo è stato intitolato, doverosamente, al maestro e naturalista Patrizio Rigoni.
Le potenzialità di questo Museo costituiscono le migliori premesse per formare in Altopiano di Asiago un centro di cultura naturalistica in cui si fondano le funzioni della ricerca scientifica, della didattica ed informazione.
Planificați-vă vizita


- Via Monsignor D.Bortoli, Asiago, Hodegart, Asiago, Vicenza, Veneto, 36012, Italia
-
- Azi:
- 09:00 - 17:00
- Lun
- Închis
- Mar
- Închis
- Mie
- Închis
- Joi
- Închis
- Vin
- Închis
- Sâm
- 10:00 - 18:00
- Dum
- 10:00 - 18:00
- www.museonaturalisticoasiago.it
Tururi audio
-
AUDIOGUIDE - A spasso nella Natura
-
AUDIOGUIDE x bambini - Il viaggio di Cif -
-
CASSETTONI DIDATTICI
-
Formica rufa, Lasius fuliginosus, Vespe Sspp.
-
Grandi predatori
-
SCATOLE SENSORIALI - Il Microcosmo di Aurora
-
Vetrina MICRO MACRO Mammiferi
-
Vetrina gufo reale
-
Vetrina i nidi degli uccelli
-
Vetrina mimetismo invernale
-
Vetrina picidi
-
Vetrina popolo migratore
-
Vetrina rapaci
-
Vetrina tetraonidi
-
Vetrina ungulati
-
“Torbiere di Marcesina, isole di biodiversità
Expoziții
Expoziții prezentate cu sonor
-
Torcicollo
-
Picchio Muraiolo
-
Vipera
-
Succiacapre
-
Nido del Codibugnolo
-
Nido del gallo cedrone
-
Penna del gufo
-
Borra del gufo reale
-
Capriolo
-
Muflone
-
Faina
-
Topo quercino
-
Falco pecchiaiolo
-
Barbagianni
-
Francolino di monte
-
Gallo cedrone o urogallo
-
SSS - CHI SONO
-
SSS - DOVE VIVO
-
SSS - LE MIE ABITUDINI
-
SSS - IO E L'UOMO
-
Primo pannello Mostra
-
Torbiere nel Mondo
-
Origine e Formazione
-
Gestione
-
Torbiere di Marcesina
-
Torbiere e Vegetazione
-
Sfagni
-
Pannello Torba
-
Pannello Palinologia
-
Pannello Preistoria
-
Pannello Mammiferi
-
Pannello Invertebrati
-
Pannello Avifauna
-
Lasius fuliginosus
-
Formica rufa
-
Vespe sp
-
Pernice
-
Lepre alpina
-
Sciacallo dorato
-
Lupo
-
LA XILOTECA
-
IL MONDO DEI SEMI
-
ARTROPODI
-
PELO, PENNE e PIUME
-
DIORAMA faggeta - A spasso nella Natura - Mangiare a tradimento (Patrizio Rigoni)
-
DIORAMA pecceta - A spasso nella Natura - La bestiola senza nome (Patrizio Rigoni)
-
DIORAMA pozza - A spasso nella Natura - Amica vipera (Patrizio Rigoni)
-
DIORAMA zona alta - A spasso nella Natura - Uno spettacolo millenario (Patrizio Rigoni)
-
DIORAMA Il Bosco misto - Il Viaggio di Cif -
-
DIORAMA pecceta - Il Viaggio di Cif -
-
DIORAMA pascolo - Il Viaggio di Cif - Il pascolo e la malga
-
DIORAMA zona alta - Il Viaggio di Cif -
Recenzii
3 recenzii
Scrieți o recenzie despre acest tur-
04-08-2019
Gli animali e l'ambiente in cui vivono (altopiano, prealpi e cime dei monti) sono ben rappresentati nei diorami esposti al pubblico realizzati in modo realistico. Merita la visita.
-
12-16-2017
museo denso di natura, con dei diorami sugli ecosistemi della montagna eccellenti. sembrano opere d'arte!! vivamente consigliato anche per tutte le proposte di attività per tutta la famiglia!
-
12-12-2017
Da vedere i quattro splendidi diorami che raccontano altrettanti ecosistemi della montagna del Veneto. Consigliato!
Descărcați aplicația gratuită izi.TRAVEL
Creați-vă propriile tururi audio!
Folosirea sistemului şi a aplicaţiei ghid mobile este gratuită
